La challenge dei tacchi

La challenge dei tacchi by vitaincasa (1)

Ci sono alcune cose in grado di tirarmi su. Il caffè di mattina e il tè di pomeriggio. La cioccolata. E poi ci sono loro: i tacchi! I tacchi riescono a tirarmi su… di qualche centimetro che si riflette anche sull’umore e sull’autostima. Rimando a domani l’abituale rassegna di letture per il weekend perché oggi voglio parlarvi proprio di loro, i tacchi! E in particolare di una challenge che li riguarda… Ma vi spiegherò meglio nelle righe seguenti.

Quando si dice tacchi, la prima immagine che solitamente ci viene in mente sono quei tacchi altissimi, belli ma impegnativi, da riservare a poche occasioni. Però ci sono anche loro, i tacchi medi, magari con un sottile strato di gomma che li ammortizza e li rende pure antiscivolo… Solitamente chiamati tacchi comodi, io preferirei chiamarli tacchi smart, per evitare di confonderli con le calzature comfort da signora agée. I tacchi smart sono un giusto equilibrio tra femminilità e portabilità.

Pur possedendone alcune paia, da diverso tempo non li stavo indossando praticamente mai. Tra la pandemia che ha ridotto le uscite, e l’esser diventata mamma, che ha (giustamente) stabilito nuove priorità, e ha ridotto anche il tempo di pensare all’outfit, i tacchi sono rimasti a lungo nelle loro scatole. Poi un giorno in cui ero un po’ giù di corda ho ripensato a quanto mi risollevasse l’umore librarmi qualche centimetro più in alto del solito indossando un po’ di tacco!

La challenge!

Memore di quella sensazione, mi sono promessa di indossarli più spesso, cosa non “automatica”, dopo tanto tempo! Chiamiamolo un proposito d’inizio anno. Ma non volevo rimanesse un proposito vago e fumoso. Ho fatto una challenge con me stessa sfidandomi ad indossare i tacchi almeno una volta a settimana per almeno 10 settimane! Finora sono a 2/10. Tengo traccia sull’agenda.

Ho pensato di parlarne qui per motivarmi e per coinvolgere altre blogger e lettrici. Potete raccogliere la challenge, oppure semplicemente raccontarmi del vostro rapporto con i tacchi, in un post sul vostro blog oppure qui sotto, nei commenti. Fatemi sapere, vi leggerò volentieri. Sarei curiosa, per cominciare, di sapere cosa ne dice Loredana, sempre attenta al collegamento tra outfit e stato d’animo!

E ringrazio Daniela per avermi fatto venire l’idea di dedicare un post all’argomento tacchi, tramite uno scambio di commenti sotto al mio post dell’altro ieri, dedicato proprio alle scarpe (se l’avete perso, ecco il link: Stivaletti, calzature top del momento).


The photo I used for my design is free from Unsplash.com

17 pensieri riguardo “La challenge dei tacchi

  1. Lucia mi piace molto la tua definizione di tacchi Smart!allora quelli li uso pure io..stivaletti cn tacco di 6 cm e largo..non una volta alla settimana ma almeno due volte al mese sì…non ci avevo omai pensato a definirli tacchi pure loro!!!perché penso sempre ai tacchi quelli alti e scomodi!!!
    Condivido con te il pensiero che un po ti sollevano il morale i tacchi…a me sollevano l autostima perché mi fanno sentire più magra ecco slanciata diciamo..ecco l ho detto!
    Bellissimo post grazie Lucia 👏👏👏

    "Mi piace"

    1. Mi fa piacere che il post ti sia piaciuto!
      Io mi accontenterei di “riappropriarmi” dei tacchi smart per ora, per gli altri ci saranno forse altre occasioni, ti confesso che quelli … i tacchi seri… li ho portati poco anche nella mia “vita precedente” 😀
      Anche pochi centimetri funzionano per sentirsi e apparire più slanciate, come dici tu.
      Buon fine settimana! 🙂

      "Mi piace"

      1. .io invece ero tipa da tacco 12 ….!!!ma solo fino ai 35 anni…in ufficio, e sempre nel weekend …poi con gli anni e anche il cambio di vita li ho messi da parte completamente (il battesimo di mio figlio li ho sfoggiati di nuovo ma solo in chiesa e cn grosse difficoltà 😭tanto che al ristorante avevo i sandali flat😁😁😁)..
        Ma come dici tu basta anche solo qche centimetro x sentirsi meglio..e poi diciamocelo sono anche un po fuori luogo oggi i tacchi 12 nella quotidianità di una donna🤪…
        Complimenti ancora x la scelta del post molto femminile molto gradito👏👏👏👏

        "Mi piace"

        1. Allora sei un po’ equilibrista? Perché bisogna avere un ottimo equilibrio per indossare con disinvoltura i tacchi 12! 🙂
          In passato speravo di trovare un “corso” per camminare sui tacchi, ora sinceramente non è più una mia priorità, ma chissà, se veramente ne venisse organizzato uno, potrei farci un pensierino.

          "Mi piace"

          1. Ho ricevuto complimenti (in giovane eta)xché portavo sempre tacchi alti con disinvoltura(ho i piedi “resistenti”😁 sebbene ho la pianta larga quindi niente piedino affusolato e caviglia sottile stile barbie!)…oggi ti confesso che nn sarei più tanto disinvolta…e poi mi piacciono di meno…trovo interessanti certe snekers magari particolari cn dettagli femminilio qualche cm di suola alta e comoda….io che fin a qualche anno fa le scarpe ginniche le ho sempre odiate!!!si cambia ed è bello che sia così

            Piace a 1 persona

  2. Personalmente ho un pessimo rapporto con i tacchi, della serie: quando posso li evito, non m8 hanno mai destato buon umore e tanto meno autostima anzi, direi l’esatto contrario, poi vi sono occasiini che devo indossarli per avere un outfit più esilarante a seconda delle circostanze.

    "Mi piace"

    1. Anche i tacchi che io chiamo smart non ti piacciono? Identikit: altezza 5-6 cm, larghi, con strato di gomma sotto. Io li trovo un toccasana quando ho l’umore a terra. Dopo tanto tempo sto cercando di reinserirli nella mia routine, anche se non mi viene spontaneo come qualcuno potrebbe pensare, per questo mi sono voluta sfidare con una challenge.
      Comunque tacchi o non tacchi ci sono tante belle scarpe anche completamente flat e come dico sempre ognuno scelga ciò che lo fa sentire bene! 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...