Oggi una ricettina speciale, un risotto risalente all’anno scorso che non avevo ancora pubblicato! Non so quando potrò prepararlo e gustarlo di nuovo, perché in questo periodo il tempo di fare un risotto è un lusso che non si può dare per scontato! Prima preparavo spesso dei risotti, perché piacciono molto qui a casa. Ultimamente ci fanno più comodo le ricette pratiche, tipo quella che ho proposto di recente, farro, ceci e cavolini di Bruxelles alla paprika, da poter preparare in anticipo e gustare anche quando non sono più proprio… fumanti! Ma torniamo al risotto di oggi…!
E’ speciale non solo perché ormai il risotto per me è un piatto di lusso, principalmente per il fattore tempo che citavo prima; è speciale anche e soprattutto per il suo sapore meraviglioso! Inoltre il risotto ai porri, parmigiano e profumo di limone, abbellito da anelli di porro fresco, è una ricetta che fa la sua bella figura per il pranzo della domenica, e in qualsiasi altra occasione speciale. Con la presenza sia delle nocciole, della frutta secca, che del limone, freschissimo, si colloca perfettamente sulla tavola di transizione tra fine dell’inverno e inizio della primavera.
E che dire dei porri? Sono buonissimi, se cotti come si deve diventano burrosi e deliziosi. Per questa ricetta si usa la parte bianca, ma quella verde non va certo sprecata, si può usare per fare il brodo o il passato di verdure! Se vi piacciono i porri, vi ricordo un’altra ricetta in cui sono preparati come contorno: Porri gratinati (con tofu spalmabile e nocciole).
Vi lascio gli ingredienti e il procedimento per preparare il risotto ai porri, parmigiano e profumo di limone.
Ingredienti per due persone
- 100 g di porro (parte bianca)
- 1 cucchiaio d’olio d’oliva
- Scorza di limone bio
- 170 g di riso per risotti
- Brodo vegetale leggero q.b.
- 20 g di buon parmigiano grattugiato
- granella di nocciole q.b.
- sale q.b.
Procedimento
- Mondare il porro, tenerne da parte alcuni anelli integri per la decorazione; tagliare il resto in quarti nel senso della lunghezza, dopodiché affettarlo piuttosto finemente. Mettere il porro nella casseruola con un cucchiaio d’olio e cuocere 5 minuti.
- Prelevare con un coltellino la scorza di circa 1/3 di limone, solo la parte gialla. Aggiungere la scorza al porro. Unire il riso e farlo tostare. Iniziare a bagnare col brodo bollente, aggiungendone altro man mano che viene assorbito, sempre mescolando.
- A fine cottura, eliminare la scorza di limone, aggiungere il parmigiano e aggiustare di sale. Impiattare e completare con la granella di nocciole. Decorare con gli anelli di porro tenuti da parte. Servire il risotto ai porri, parmigiano e profumo di limone ben caldo.
E’ un piatto che trovo, oltre che buonissimo, anche molto romantico nell’aspetto, non sembra anche a voi? Ditemi le vostre impressioni nei commenti. Vi ricordo che, se provate una delle mie ricette, avvisatemi, potrei linkarla nella sezione “Le ricette di vitaincasa realizzate da voi“!
Il risotto ai porri, parmigiano e profumo di limone è ispirato dal blog Ricotta… che passione.
Un donna che mi prepara un risotto mi conquisterà sempre
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non dirmi che anche di risotto ne pesi 60 grammi? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
No.
Ma se mi faccio il riso, per esempio, faccio “una tazzina”, che più o meno equivale ad una porzione piccola.
Ma il risotto lo adoro, e lo mangerei fino a scoppiare.
Il mio preferito ai funghi, oppure ai gamberetti.
Ma mi piacciono davvero tutti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si può fare davvero di tanti gusti il risotto… Solo a parlarne mi viene fame, eppure è solo metà pomeriggio ed ho appena fatto merenda! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
mmmmm dev’essere certamente delizioso
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo era Mi, lo era! Parlo al passato perché temo che non potrò permettermi di preparare un risotto per un po’ di tempo! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
come mai?!
"Mi piace""Mi piace"
Tra il lavoro e la bimba… Non me ne rimane il tempo! Attualmente in cucina si punta tutto sulla velocità! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah ecco , temevo qualche altro problema….io con gli impegni lavorativi questa settimana ho sempre pranzato con dei panini, poi una serata in pizzeria con gli amici…ed il mio stomaco reclama
Infatti oggi, anche se è domenica, un bel riso in bianco 😀
"Mi piace""Mi piace"
Certe volte un bel riso in bianco è un piatto da re! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Adoro i porri..papà mio nell orto li coltiva e ultimamente solo riso ai pori si mangia visto che l orto scarseggia di tutto a parte i porri appunto… come te non butto(mia mamma la buttava invece!) la parte verde anzi da colore anche ai piatti .
Lo adora anche Filiberto (uno dei pochi piatti che adora visto che non è un gran buongustaio purtroppo ahime’)…ma la versione limone nocciola mi manca mi segno la ricetta creativa cara Lucia grazie mille
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se fai spesso riso ai porri, questa ricetta sarà una variante per cambiare un po’, penso che ti piacerà, a Filiberto invece non so immaginare, lo spero, ma con i piccoli non si può mai dire. E’ per caso entrato nella fase della “selettività alimentare”?
"Mi piace""Mi piace"
In quella fase C e sempre stato altroché !!!!il pediatra un anno fa temette che fosse un bimbo selettivo del tipo :mangerà solo una roba a vita. .
Inve ce per fortuna non è così (divora pollo cotto in tutti i modi poi il risotto che sia con porri o radicchio o carciofi o zucca importantissimo che sia cn la verdura…e poi ama gli gnocchi con zola ,la pasta al pesto ..poi patatine fritte neanche a dirlo ma gliele do pochivolte però…)…ma è ancora una fatica ..il momento dei pasti …tra distrazione con i trattorini e il poco appetito..è dura ragazzi .mia sorella ha da poco cominciato lo svezzamento e il suo bimbo mangia tutto o quasi senza problemi…la invidio…con Filiberto è tutto più difficile…
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io ho una bimba che non è una mangiona come tanti bambini, stando a quel che leggo in un gruppo FB di mamme e svezzamento… Non tanto per la quantità, che è sufficiente, ma per la modalità, nel senso che siamo ancora a una dieta a base pappe e latte. La pastina e la frutta a pezzetti solo per assaggio, non una quantità da pasto intero. Pane tostato, fette biscottate e crosticina della pizza li rosicchia volentieri più che altro come passatempo. In parte credo sia la mia bimba che se la prende comoda, in parte però è anche la mia stanchezza, cerco di tirare a campare e forse non la stimolo a sufficienza. Dicono ad esempio che bisognerebbe lasciare che il bimbo manipoli il cibo nel piatto dei genitori per prenderci confidenza… Per noi è improponibile, ci vorrebbe il doppio del tempo per pranzare/cenare e “non ce lo possiamo permettere” 🙂 Sono comunque certa che prima o poi imparerà a mangiare cibi più solidi, la crescita va bene, dunque non voglio caricarmi di ansie da questo punto di vista. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Brava Lucia giusto atteggiamento il tuo.. se ti può consolare anche Filiberto a un anno era fermo a pappe frutta latte e rosicchiava pianificati…appena qualche settimana dopo di punto in bianco apprezzò pasta riso e carne ovviamente tagliata fine fine…oggi pure noi lo aiutiamo ancora a mangiare perché lui è già capace sì di mangiare da solo ma ciaooooo.. che ora finisce?e poi si distrae già in bisogno per quel poco che mangia meglio aiutarlo almeno so che va in pancia!..
Se mi sentono i pediatri mi uccidono lo so..sono una mamma imperfetta ma mi pare di metterci già l anima e tutta me stessa anteponendo sempre il mio bimbo su tutto…
"Mi piace""Mi piace"
Possiamo aspettarci un cambiamento repentino anche noi allora?! Chissà!
La cosa buffa e tenera allo stesso tempo è che la pastina, per dire, se la mangiamo anche noi, allora va bene, la mangia. Ma se la preparo espressamente per lei, allora no, non si va oltre pochi cucchiaini…
Che tenerezza questi bimbi, ci fanno penare ma sono in realtà una gioia costante, vero? ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì Lucia ..sono il senso della vita i bambini …mi stupisco ancora davanti al suo entusiamo a riconoscere un fiore a ricordarsi come finisce una storia o a guardare il cielo cercando un aereo…cosa c e di più puro dell entusiasmo dei bimbi?
..x la pastina se ne mangia un po e già qualcosa dai abbi fede e pazienza e ne mangerà sempre di più. Almeno Filiberto era così ..e se ti vedono mangiare qcs sono invogliati ad imitarti 👌🤞
"Mi piace""Mi piace"
Eh immagino… per imitazione imparano sicuramente prima! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Dev’essere buono questo Risotto!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh già… molto buono! Non vedo l’ora di prepararlo di nuovo!
Buona giornata! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Porro lovvvo!😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere Betta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona