Se dico bovindo, a cosa pensi?

Bow windows da fuori by vitaincasa (1)

Sicuramente tutti hanno visto un bovindo nella vita, ma forse non tutti sanno che si chiama così. E probabilmente chi ama tutto quello che riguarda la casa, sia a livello di architettura che di interni, sa anche il nome, ma… in inglese! Bovindo è infatti la “traduzione” in italiano del più diffuso termine inglese bow window, cioè finestra ad arco! Dove l’arco a cui si fa riferimento è quello dell’arciere… Ho scritto traduzione tra virgolette perché è piuttosto un semplice adattamento, potremmo dire una traslitterazione, dall’inglese.

Le finestre a bovindo sono comuni nei paesi nordici, e anglosassoni in particolare. Non sono altrettanto frequenti nei paesi mediterranei, e il motivo secondo me è facilmente intuibile. Le bow windows nascono per aumentare l’ingresso della luce in casa, e nei paesi meno soleggiati questo era, specialmente prima dell’energia elettrica, un bisogno più sentito che da noi.

Ovviamente a questo si aggiunge il fattore estetico, perché conferiscono movimento e grazia all’aspetto esterno della casa. Le finestre ad arco infatti, come suggerisce il nome, sono sporgenti rispetto alla facciata (in gergo tecnico si dice aggettanti“) e disegnano una forma armonica che ricorda un arco, anche se raramente la sagoma è perfettamente curva: solitamente è poligonale!

Bow windows, fiori e piante by vitaincasa

Scommetto che la prima immagine che ci viene in mente pensando alle finestre a bovindo è quella di un cottage in campagna, o di un villino con giardino in periferia; qui la presenza del verde e dei fiori è garantita dalla natura che circonda la casa e su cui affaccia il bovindo. Ma in realtà anche tante facciate di palazzi cittadini sono caratterizzate da finestre a bovindo! E qui scopriamo che i bovindo più belli sono quelli contornati da fiori, posti sui davanzali esterni corrispondenti ad ogni anta della finestratura.

Bovindo + fiori è un connubio vincente, sia in campagna che in città. Forse è per questo che proprio ora che è primavera, la stagione dei fiori, mi è venuta l’ispirazione di dedicare un post alle finestre a bovindo?

Bow windows da dentro by vitaincasa (2)

Se da fuori il bovindo regala bellezza e carattere ad un edificio, cambiamo prospettiva, e vediamo che effetto fa dall’interno! In un cottage, o in una casa nordica, potremmo trovare all’interno della bow window una romantica ed accogliente zona pranzo: un tavolo tondo circondato da sedie o da panche ad angolo, realizzate su misura per la forma poligonale del bovindo. Queste idee sono rivolte ovviamente ad una sala da pranzo. Ma se la stanza corredata da bovindo è un salotto, o persino una camera?

Non dimentichiamo che il bovindo regala anche uno spazio aggiuntivo, un’estensione della stanza, che si può utilizzare per realizzare un cantuccio dedicato al relax e alla lettura, con cuscini e tappeti, finanche poltroncine. Oppure, approfittando del fatto che lascia entrare tanta luce pur essendo coperto, si potrebbero posizionare le piante da interni proprio in corrispondenza del bovindo: esse beneficerebbero della posizione e noi avremmo un bel “giardino casalingo” per tutte le stagioni!

L’auspicio è che tutti noi dalle nostre finestre, a bovindo o meno, possiamo vedere solo cose belle


The images I used for my collages are free from… From up do down, left right: maxpixel.net, www.geograph.org.uk, flickr.com; pixabay.com, pixabay.com, flickr.com; unsplash.com, flickr.com, flickr.com.

Pubblicità

20 pensieri riguardo “Se dico bovindo, a cosa pensi?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...