In autunno c’è qualcuno che adora stare all’aria aperta, sguazzare tra le pozzanghere con stivali di gomma, andare in cerca dei migliori spot per ammirare il foliage, dedicarsi alla raccolta di funghi e castagne, pur di immergersi nella natura quando si tinge di rosso e oro. Ma c’è anche chi, al contrario, già ai primi freddi inizia a bramare una sorta di letargo, rintanandosi in casa, abbassando le luci, circondandosi di cimeli artistici e immergendosi in un mondo parallelo fatto principalmente di libri, con qualche parentesi, giusto per variare un po’, riservata ai film.
Tra le persone che si riconoscono di più nel secondo gruppo, ci sono sicuramente i fan dello stile dark academia, una tendenza che ha iniziato a delinearsi già da un paio d’anni ma che quest’autunno sembra destinata ad accrescere esponenzialmente la sua popolarità. Per chi non ne avesse ancora sentito parlare, ecco qualche informazione su questa nuova moda di home décor.
L’ispirazione
L’ispirazione dello stile dark academia viene dall’architettura neogotica europea, in particolare dallo stile delle università di Cambridge e Oxford; sono fondamentali le influenze letterarie, principalmente con opere del XIX secolo (come i racconti su Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle), e cinematografiche (film come L’attimo fuggente, Mona Lisa Smile, la saga di Harry Potter – la scuola di magia di Hogwarts è diventata un’icona nell’immaginario dark academia!).
La palette
Le tinte nello stile dark academia sono, come dice il nome, dark, cioè scure. Ma non ci sono solo il nero e il grigio! Alcuni spunti interessanti sono: il Charleston green, che è un verde foresta molto scuro, quasi nero; il palissandro, il colore del pregiato legno che vira al rosso: l’Oxford blue, il colore ufficiale dell’Università di Oxford. Tinte vagamente misteriose, con una indiscussa classe.
Stanze che raccontano
Nel dark academia, ogni stanza deve raccontare qualcosa. Dunque i mobili d’antiquariato, con la loro storia, godono di un posto d’onore in questo stile; in particolare un vecchio scrittoio potrà costituire il punto focale di una stanza – non necessariamente lo studio! Ma saranno anche gli oggetti esposti a raccontare una storia: edizioni limitate di libri con una bella rilegatura, qualche cimelio artistico, delle pergamene appese, mappamondi più o meno grandi, sono tutti elementi che narreranno la passione per l’apprendimento e la cultura di chi li possiede.
Aspetti cozy
La casa in stile dark academia, nonostante l’apparenza vagamente austera, ha un lato accogliente e cozy: la prevalenza di colori scuri e i severi mobili antichi sono bilanciati da accenti morbidi, dati da carte da parati, tende pesanti, cuscini decorativi ben imbottiti, ampli tappeti che attutiscono il passo, luci basse e smorzate.
L’origine
L’importante, nello stile dark academia, è mostrare apertamente l’amore per la cultura, per lo studio e l’apprendimento. Questa tendenza deve le sue origini alla nostalgia che alcuni studenti hanno sentito delle proprie scuole durante il lockdown. Scuole la cui immagine hanno ricostituito, in versione idealizzata, tra le mura di casa. Il risultato: uno stile college per la casa, con allure vagamente dark.
The images I used for my collages are free from Unsplash.com
Avessi la casa adatta, si tratta di uno stile che adotterei certamente
"Mi piace""Mi piace"
Ti ci rispecchi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certamente.
Anche se forse c’è un po’ di snobismo, che non mi appartiene.
Mi piacciono i colori e i particolari d’arredamento non pacchiani.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ci avevo pensato, però effettivamente può esserci un po’ di snobismo dietro. I colori anche secondo me sono la parte più bella 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tu sai che amo il foliage e stare en plein air più di tutto….
Tuttavia c ha il suo fascino questo stile che nn conoscevo…e le nuances che hai citato mi piacciono devo dire!..
Bellissimo post sei bravissima a presentar
le tendenze home decor e super informata..👏👏👏👏
"Mi piace""Mi piace"
Sì, so che ami molto il foliage l’en plein air autunnale 🙂
Mi fa piacere averti fatto scoprire qualcosa di nuovo! Tra i giovani questo stile contamina anche l’abbigliamento.
"Mi piace""Mi piace"
Se vivessi in una villetta una stanza la dedicherei a questo stile: la biblioteca, mentre tutto il resto sarebbe una casa dai colori meno cupi. Amo tantissimo la lettura e avere una stanza da destinare a sola biblioteca, magari con un bel caminetto scoppiettante d’inverno, è il mio sogno, 🙂.
"Mi piace""Mi piace"
Beh, che dire Eleonora, è proprio una bella idea. Concordo con te che una casa interamente in questi toni scuri, specialmente se ci sono dei bambini, non sarebbe molto vivibile. Ma una bella biblioteca in questo stile, beh, quella sarebbe semplicemente meravigliosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro questo stile
"Mi piace""Mi piace"
Ha un suo fascino, lo stile dark accademia. Chissà se resisterà nel tempo?
"Mi piace""Mi piace"