Alfabeto di moda: E di Ecopelle

Alfabeto di moda_ E di Ecopelle by vitaincasaPer il mio alfabeto di moda, siamo alla lettera E, la E di Ecopelle. I giubbini ed altri capi in “ecopelle” donano istantaneamente grinta ai nostri outfit ed hanno il vantaggio di essere più economici della vera pelle. Ma ho recentemente fatto una scoperta che non mi consentirà più di acquistare a cuor leggero capi in “ecopelle”. Perché? E perché ho scritto ecopelle tra virgolette?

La corretta terminologia

Quella che chiamiamo comunemente “ecopelle”, andrebbe chiamata semplicemente similpelle, perché non è eco. La vera ecopelle è la pelle d’origine animale trattata (conciata) in modo sostenibile.

Un po’ di storia

Fino all’inizio del Novecento per la concia venivano utilizzati prodotti naturali molto lenti. Successivamente sono stati introdotti i prodotti chimici, tra cui il cromo, altamente inquinante ma più rapido. La legislazione italiana, negli anni, ha istituito regole che pare siano tra le più severe in materia, al fine di ridurre l’impatto ambientale della concia. Dunque la pelle prodotta nel rispetto delle norme vigenti in Italia è ecopelle.

Pelle vegan?

Molti scelgono il similpelle semplicemente per il prezzo più abbordabile, ma alcuni credono davvero di fare una scelta ecologica, tratti in inganno dall’impropria etichetta “ecopelle”. Attenzione: pur essendo vegan e cruelty free, la finta pelle di fatto è … plastica! In particolare, il rivestimento esterno che conferisce ad un capo l’aspetto della pelle è plastica, notoriamente inquinante. La vera ecopelle, invece, è biodegradabile.

Shopping consapevole

  • Non è che il similpelle sia il male assoluto e l’ecopelle il top dell’ecologia: anch’essa ha un impatto ambientale, nonostante le misure per contenerlo. Gli esperti di moda sostenibile raccomandano comunque la vera pelle, made in Italy – perché la pelle prodotta in Italia come abbiamo visto è (almeno dovrebbe essere) tutta ecopelle! Mentre quella prodotta in Paesi privi di norme equiparabili, non lo è. 
  • Per risparmiare conviene esplorare il mercato dell’usato: la buona pelle regge bene i segni di usura, acquisendo un affascinante aspetto “vissuto”.
  • Esistono materiali vegetali che imitano la pelle (come l’apple leather, ricavato dalla mela), però sono “di nicchia” e non rappresentano attualmente una reale alternativa sul mercato.

Naturalmente ora non dobbiamo correre a buttar via tutti i nostri giubbini in similpelle… Anzi, se ne abbiamo, e se occasionalmente ne acquisteremo di nuovi, per ridurre il loro impatto ambientale utilizziamoli più a lungo possibile!

Per approfondire: Con cosa lo metto.

Nell’immagine, un outfit autunnale facile ma non banale, composto da leggings in similpelle e maglioncino.


Un riepilogo dei capitoli precedenti del mio alfabeto di moda:


The image I used for my collage is free from Pxhere.com

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Alfabeto di moda: E di Ecopelle

  1. Ciao Lucia volevo mettere anche un commento al post sul weekend ma non ci sono riuscita. Eco pelle sai che ho una vecchissima giacca di Zara dalla quale non riesco a separarmi, e temo che come giustamente mi fai osservare sia in plastica 🤣

    "Mi piace"

  2. Lucia provo per la seconda volta a pubblicare un commento non riesco 😩.
    Ho una giacca in ecopelle che ora temo sia plastica vecchia di Zara di cui non riesco a separarmi! Buon fine settimana

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...