Libri e fiori, fiori e libri

Fiori e libri, libri e fiori by vitaincasa (1)

Sto seguendo un corso sul minimalismo. Trovo i contenuti generalmente interessanti, ma alcuni punti non li condivido. L’esempio principale? La coach ritiene che i libri, una volta letti, hanno assolto alla loro funzione e vanno dati via. Dice che la società in cui viviamo ci spinge a conservare i libri, perché possederne molti, sfoggiandoli magari su una grande libreria a parete, è uno status symbol. Io non ritengo sbagliato conservare i volumi già letti, specie quelli che ho apprezzato, perché può sempre venirmi voglia di rileggerli; ma ammetto che, per alcuni, circondarsi di libri è davvero una sorta di status symbol.

Il web è pieno di blog che recensiscono libri a flusso continuo. Pinterest pullula di illustrazioni e massime che esaltano la lettura e i lettori. I coffee table books nascono appositamente per essere esibiti come prestigiosi oggetti di design, e sono l’esempio più lampante del fatto che i libri non sono ricercati solo per il contenuto, ma anche per l’apparenza.

Fiori e libri, libri e fiori by vitaincasa

E’ innegabile: con buona pace della coach del minimalismo, coloro che amano circondarsi di libri sono tanti e fieri! Non solo: decorare la casa con i libri va di moda. In fondo i libri sono decorazioni migliori di tante altre, perché parlano: parlano di noi a chi viene a trovarci e può farsi un’idea di come siamo, di cosa ci piace, in base all’argomento dei volumi che esponiamo; e parlano anche a noi, ogni volta che li apriamo e li (ri)leggiamo.

Se nello stile dark academia i libri si inserivano in un’atmosfera oscura, quasi da “topo di biblioteca”, la tendenza del momento è al contrario vivace e coloratissima! Si è delineata silenziosamente, ed ora è esplosa (o meglio, sbocciata) la moda di decorare casa con i libri abbinati ai fiori

Decorare casa con libri e fiori

Quali libri? Oltre ai coffee table books, tutti i libri, anche in edizione tascabile, possono essere usati come elementi di home décor. Chi ne possiede molti, può selezionare nel periodo primaverile quelli più colorati, e metterli in evidenza abbinandoli a corolle in tinta o a contrasto.

Quali fiori? Fiori finti, secchi, stabilizzati, persino piante verdi, potrebbero andar bene. Ma la scelta ideale per cavalcare la tendenza décor sono i fiori freschi in vaso: oltre ad essere un inno alla primavera, offrono un’ampia gamma di colori vividi, da abbinare alle copertine che vogliamo mettere in bella mostra.

Fiori e libri, libri e fiori by vitaincasa (2)

Dove esporli? Su un ripiano dedicato della classica libreria, oppure creando un piacevole angolo su una consolle, su una mensola, su un davanzale ampio.

Come? I fiori possono essere affiancati ai libri allineati, oppure posizionati sopra ai coffee table books impilati. Si può aggiungere un’elegante candela decorativa!

Libri e fiori, fiori e libri: si esaltano a vicenda, colorano la casa, creano un mood, ci ispirano. E se l’accoppiata di fiori e libri vi conquista, dovete conoscere assolutamente la casa editrice Flower-ed: propone edizioni bellissime, dalle amabili copertine a grafica floreale. Io l’ho scoperta tramite Sara del blog Dalla mia finestra. Qui sotto un esempio:


The images I used for my collages are free from Unsplash.com; last photo courtesy of dallamiafinestrasite.wordpress.com

Pubblicità

15 pensieri riguardo “Libri e fiori, fiori e libri

  1. ” i libri, una volta letti, hanno assolto alla loro funzione e vanno dati via”
    Nulla di più sbagliato. Io, i libri ed i dischi, me li tengo ben stretti, per poteri rileggere e riascoltare.
    E non sono uno status-symbol, anzi. Se uno mi parla di vestiti firmati o auto costose, potrebbe essere. Ma i libri? Mica uno se li compera per vanteria.

    Sono in disaccordo.

    Piace a 1 persona

  2. Bella l’abbinamento “stagionale” fiori e libri. Lo copierò volentieri. La libreria di casa (una parte in foto la pubblico anche sul blog) non è uno status symbol. Sono i miei/nostri libri, le nostre passioni (Arte, Natura, Montagna, Storia,…) sono parte di noi, del nostro carattere. I libri che voglio leggere per conoscere l’autore, perchè ho letto la recensione su un blog e/o in tv/radio, li prendo in biblioteca. Poi decido se continuare con la sua bibliografia o meno. Quelli dei miei scrittori preferiti invece li compro oppure sono dei graditi regali. Buona lettura e buon viaggio/conoscenza attraverso i libri!📚🥰👋👋

    Piace a 1 persona

    1. Già dal tuo breve commento si capisce benissimo il rapporto davvero familiare e costante che hai con i libri. Poi approfondito anche sul tuo blog! Non per tutti è così. Molto bello leggere come vi rapportate tu e i tuoi familiari (perché parli al plurale, “le nostre passioni”). Questa nuova tendenza decor fa sicuramente al caso tuo per valorizzare i volumi che più ami! 🙂

      Piace a 1 persona

  3. Io li tengo non li do via!!!e sì mi piace arredare casa cn libri (adattandoli alle stagioni)…e fjori!!!!
    Però sono anche quella che ne noleggia sempre tanti in biblio sia x me che x mio figlio…perche mi rendo conto che costano molto alcuni volumi e qui fi sfrutto la possibilità magica del noleggio!

    Piace a 1 persona

  4. cara Lucia, molto interessante il tuo post. Un tempo tenevo tutti i libri,ora lo ammetto .. quelli tipo romanzo per il fine settimana, una volta letti li cedo alla mia amica o li metto a disposizione vicino alla campana della carta. NOn amo le librerie troppo stipate, ma conservo gelosamente i libri ai quali sono affezionata e che rileggo piu’ volte. Per quanto riguarda decorare con i libri, l’ ho fatto anch’ io in soggiorno con libri bianchi e una candela. Un tempo amavo anche i fiori secchi ora non piu’ buona giornata

    "Mi piace"

    1. Penso che tu abbia trovato un giusto equilibrio tra conservare i libri (quelli che vuoi tu) e lasciar andare quelli che ormai non hanno più utilità per te. Anche alcuni supermercati offrono aree dove lasciare i libri che non vogliamo più ed eventualmente prenderne altri in cambio, tutto liberamente.
      Ricordo una tua foto in cui decoravi con libri, fiori e una candela, e mi pare anche una cloche di vetro. Buona giornata a te!

      "Mi piace"

  5. Personalmente ritengo che i libri possano essere anche riletti. In più a me piace anche prestarli (a persone affidabili) che hanno piacere di vedere un libro letto e magari annotato. A volte anche dopo anni è bello prendere in mano un libro che ci ha emozionati e rivedere con occhi diversi quello che ci ha colpito.
    Ciò detto, grazie per i consigli sotto!

    "Mi piace"

    1. Mi trovi d’accordo sul rileggere libri già letti, a me piace anche solo riprendere in mano un libro, aprirlo a caso e ri-leggere giusto qualche pagina. Mi sembra quasi di riallacciare un discorso con un amico di vecchia data! Sul prestare libri con annotazioni, non è mia abitudine ma mi sembra davvero un bel gesto!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...