10 domande sul raffreddore e i malanni di stagione – 1a parte

Raffreddore - copy

Durante il tempo della mascherina obbligatoria in ogni luogo pubblico, non ho mai avuto il raffreddore! Col ritorno alla libertà (diciamo così) e l’arrivo dell’autunno è ritornato anche il vecchio classico raffreddore, il primo dopo qualche anno, e mi ha colta alla sprovvista. Sicuramente altri, come me, hanno vissuto la stessa esperienza, o la vivranno inevitabilmente nel prossimo futuro. E allora ho pensato di scrivere un post con qualche informazione utile. Da prendere puramente come consigli personali, poiché non sono un medico né un farmacista.

1 Assicurarsi della situazione

Il primo consiglio che sento di dare è quasi ovvio: assicurarsi che sia un raffreddore comune, o un mal di gola comune… Escludere che si tratti di covid facendo l’apposito tampone. Anche se, in caso di sintomi lievi, la differenza percepita inizialmente è minima, meglio essere consapevoli della situazione! Una volta appurato che si tratta di un raffreddore innocente, leggete oltre…

2 Quali sono le cause?

Il raffreddore è una lieve infezione virale causata da una varietà di virus, diffusi da una persona all’altra tramite contatto diretto, colpi di tosse e starnuti. Girare con i capelli bagnati, camminare scalzi, prendere freddo o esporsi a correnti d’aria non sono cause dirette del raffreddore (sebbene restino sconsigliate!).

3 I farmaci servono?

Esistono tanti medicinali per il raffreddore, e stando alla pubblicità basta prenderne uno per tornare in forma! In realtà questi prodotti agiscono sui sintomi, non sulle cause del raffreddore, e non possono farci guarire prima. Spesso rischiamo di dimenticare che i farmaci da banco (categoria in cui rientrano i medicinali per il raffreddore) sono pur sempre dei farmaci: possiamo acquistarli senza prescrizione medica, ma possono avere effetti collaterali in caso di utilizzo prolungato e/o errato. Gli spray nasali, decongestionanti, sono da riservare ad un uso molto limitato. I farmaci a base di paracetamolo vanno assunti solo se oltre al raffreddore compaiono febbre, mal di gola, dolori articolari.

Raffreddore (1)

4 I parafarmaci funzionano?

Gli integratori di zinco, echinacea e vitamina C secondo alcuni aiutano a sentirsi meglio, ma non sono miracolosi per prevenire o tantomeno guarire un raffreddore. Le pastiglie di zinco (Zinc Lozenges) pare possano avere qualche effetto benefico, ma solo per alleviare i sintomi. I parafarmaci possono avere interazioni con i farmaci o con certi nutrienti, quindi meglio chiedere al farmacista prima di fare acquisti d’impulso.

5 Esistono rimedi naturali?

E’ radicata l’idea che “non si sta a casa dal lavoro per un raffreddore”, perché è considerato un piccolo malanno; eppure il miglior rimedio resta proprio il riposo a casa. L’affaticamento infatti può causare un peggioramento dei sintomi. Se non possiamo assentarci dal lavoro, almeno rimandiamo gli impegni extra-professionali, come palestra, cene fuori, ecc.

Per liberare il naso chiuso, si può provare ad instillare gocce di acqua calda, pulita, con un contagocce oppure con un cotton-fioc imbevuto e strizzato dentro ogni narice. In alternativa si può utilizzare la soluzione fisiologica acquistabile in farmacia.

Prossimamente pubblicherò la seconda parte con altre 5 domande e risposta su raffreddore e malanni di stagione. Stay tuned!


The images I used for my collages are free from Unsplash.com

Pubblicità

12 pensieri riguardo “10 domande sul raffreddore e i malanni di stagione – 1a parte

  1. L’avevo notato anch’io con i colleghi: stiamo avendo una impennata di positività al covid, ma specialmente una impennata di problemi respiratori di vario tipo, inclusi raffreddori di varia entità. E’ indubbio che una mascherina (anche nei ns uffici la si usa molto meno) ti protegga da molti agenti patogeni, e che abbandonarla porta a questa impennata.
    Ma, diciamolo, non possiamo trascorrere una vita con la mascherina addosso.

    Piace a 1 persona

    1. Infatti… non si può. Il sistema immunitario dovrà riabituarsi al raffreddore “old style”. Io ho avuto il raffreddore dopo tanto tempo in cui ne ero stata immune, ed è stato il peggiore della mia vita (non covid, fatto due tamponi entrambi negativi) non ti dico come mi sono ridotta… per un raffreddore! Ho dovuto chiedere aiuto al medico di famiglia. Questa esperienza mi ha ispirato il post di ieri (che seguirà domani).

      Piace a 2 people

  2. Cn le mascherine l a nno scorso zero i influenza e raffreddore..quest anno con i liberi tutti eccoci qui sempre ammalati…e questo governo attuale che ci comanda non sembra affatto preoccupato del covid che sta tornando alla grande..
    Ci vorrebbe pju cautela..invece vengo guardata male e criticata ogni volta che incontro gente x uff o in giro al chiuso perché mi vedono cn la mascherina.quasi si offendono xché si sentono appestati e mi danno della spaventata..ma e possibile?tutelo me stessa e gli altri perché anche se il covid l ho passato due mesi fa nn vuol dire non prenderlo ancora e poi sinceramente anche l i influenza normale o il raffreddore se posso non riprenderlo ben vengano le mascherine ma nessuno o sempre apprezzarlo…
    È paradossale davvero…
    Buona settimana a te

    Piace a 1 persona

    1. Penso che sia importante rispettare la diversa sensibilità di tutti. E’ un argomento molto delicato, ognuno prende le precauzioni che reputa necessarie per la propria salute.
      Per quanto mi riguarda, ultimamente ho avuto il peggiore raffreddore che abbia mai sperimentato, dopo anni di tregua; appurato che non si trattava di covid, ho pensato che forse il mio sistema immunitario si sia un po’ rilassato in questi anni di mascherina, e non abbia saputo fronteggiare il vecchio classico raffreddore.

      Piace a 1 persona

      1. Ah guarda, il mio primo figlio non mi ha mai contagiato nulla. Il secondo invece tutto: se sta male dorme abbracciato a me, naso con naso… Starnuti in faccia a gogo! Io comunque dopo il covid ho le difese immunitarie bassissime

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...