* Se su Pinterest mi imbatto in una foto che mi piace, clicco sul link, e magari approdo su un blog interessante. Allora vorrei inserirlo tra i “blog che seguo” nel reader di WordPress. Ma quando vado sulla homepage per copiarne l’indirizzo rischio di vedere, ahimé, che il bel blog in questione, da me appena scoperto, non è più aggiornato da anni. Quello del blogging è un mondo che alcuni dicono morto, soppiantato dai social, eppure a me piace leggere i blog – in questo periodo leggo più blog di qualsiasi altra cosa, riviste o libri che siano. Anche Pinterest, un social che qualcuno neanche conosce, mi piace molto, e penso non sia paragonabile a FB o a IG, in quanto è molto diverso. Voi che ne pensate di blog e Pinterest?
* Non mi capita spesso di ricevere comunicazioni da lettori che non siano a loro volta blogger. Ma ogni tanto succede! A titolo di esempio, ultimamente un lettore mi ha chiesto chiarimenti su una ricetta, poi mi ha mandato la foto del risultato (bellissimo) che ha ottenuto. Mi ha fatto molto piacere! Un altro lettore invece, tempo fa, ha sottolineato la sensibilità di un argomento che ho trattato; la sua osservazione mi ha ricordato che alcuni contenuti, se letti da qualcuno che ha già delle inclinazioni critiche, possono essere male interpretati. Specialmente quando si parla di alimentazione e benessere. Il blog per me è un hobby, ma, a differenza di una collezione di francobolli, è un hobby aperto al pubblico: comporta una fetta di responsabilità che ho sempre tenuto in considerazione, tuttavia certi commenti me la fanno… considerare ancora di più. Voi colleghi blogger avete interazioni con i lettori-non-blogger? E voi lettori-non-blogger interagite coi blog che seguite o restate silenziosi?
* La nostra socialità fortunatamente va al di là di quanto veicolato da uno schermo! Mi piace segnalare periodicamente le mie scoperte in fatto di giochi da tavolo, che rappresentano, specie in questa stagione, un ottimo passatempo per intrattenersi nella real life con amici e parenti. Oggi vi parlo un po’ del gioco Creature Comforts. Ha delle carte bellissime, piene di tenere illustrazioni che ispirano calore e familiarità: sedie a dondolo, torte di mele, caminetti accesi… Decisamente molto cozy! Del resto l’espressione inglese creature comforts indica le comodità materiali. Il gioco consiste nel gestire una famiglia di animaletti che in primavera, estate ed autunno lavora per rendere accogliente la tana, in vista del letargo invernale…
Nell’immagine: uno screenshot del mio feed Pinterest; la foto della mia Torta al cioccolato (alta) realizzata da Giacomo, un lettore (la potete vedere anche qui); un esempio delle carte e delle pedine del gioco Creature comforts.
Il limite del blog è che al 95% la lettura ed i commenti sono ristretti alla cerchia di chi a sua volta ha un blog.
Gli altri sono tutti “casual readers” e pertanto vanno e vengono.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione, specialmente poi chi ha il blog sulla stessa piattaforma. Per questo rimango sorpresa quelle rare volte in cui un lettore non blogger interagisce.
"Mi piace"Piace a 2 people
I blog specializzati continueranno ad esserci. Parole di professore di un corso che ho appena fatto sui Social Media 😀
"Mi piace""Mi piace"
Il mio non è specializzato… Chissà che futuro avrà?
"Mi piace""Mi piace"
Per me lo sei 😀. Quindi non mollare 🤗
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Barbara! 🙂 ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona