Oggi vorrei parlare di idratazione. Ispirata dal caldo, che ci fa sudare tanto, ho riflettuto sull’importanza di reintegrare i liquidi e ho pensato di condividere con voi quello che so al riguardo. Qualcuno pensa che sia sufficiente bere quando si ha sete. Altri hanno difficoltà a bere acqua in quantità, preferendo qualcosa “che abbia sapore”. Infine c’è chi semplicemente non si ricorda di bere… Eppure mantenersi idratati è importante per la salute, e anche (come già visto qui e qui) per la bellezza! Ecco alcune cose da sapere:
- Come capire se si è disidratati? Quando si avverte la sete, si è già già un po’ disidratati. Sarebbe meglio bere costantemente per evitare di arrivare a questo punto. Un protratto stato di disidratazione può causare mal di testa, prurito, bocca secca, cattiva digestione, stitichezza, mancanza di concentrazione e irritabilità. A livello estetico, se pensiamo che l’invecchiamento cutaneo, o meglio le rughe, sono dovute a perdita di acqua da parte dei tessuti, capiamo quanto l’idratazione sia importante per la nostra pelle.
- C’è differenza tra bevanda e bevanda. L‘acqua è la scelta migliore! Ma anche l’acqua non è tutta uguale: in certi Paesi esotici, infatti, potreste trovare acqua minerale ed acqua osmotizzata. L’acqua osmotizzata è in un certo senso “riciclata”: assolutamente sicura e potabile, ma povera o del tutto priva di minerali, che invece sono molto importanti quando si suda tanto, come accade nei paesi caldi, o nella nostra stagione estiva. Quindi controllate che sull’etichetta sia scritto chiaramente “acqua minerale”. Le bibite gassate (come la Coca-Cola) e i succhi di frutta confezionati, a causa dell’elevato contenuto zuccherino, non possono essere bevuti in gran quantità, quindi non possono sostituire l’acqua come fonte di idratazione quotidiana.
- Se l’acqua proprio non vi va, potreste provare tè leggeri (deteinati) e tisane aromatizzate alla frutta, senza aggiungere zuccheri. Evitate i tè e le tisane solubili, in genere già dolcificati in partenza. Anche i centrifugati e i frullati di frutta sono delle buone scelte, per alternare un po’: bevuti appena fatti, apportano preziose vitamine, oltre ai liquidi.
- Due litri d’acqua al giorno: è questa la quantità media che bisogna assumere, ormai si sente dire dappertutto. Si può bere durante i pasti, ma soprattutto consiglio di bere lontano dai pasti, durante il corso della giornata, specialmente dopo aver fatto sport o altre attività fisiche. Una volta si raccomandavano 8 bicchieri al giorno, ma in realtà non bastano. Portate con voi una mini-bottiglietta d’acqua (come questa) dappertutto – potete infilarla anche nella borsetta – così sarà più facile ricordarsi di bere!
- Come capire se si è ben idratati? Semplice: dalla pipì! Se ha il colore di una limonata, è tutto ok; se invece ha il colore del succo di mela… dovete decisamente bere di più!
Prima di lasciarvi vi segnalo questo link, in cui si parla di alimenti idratanti. Infatti anche verdura, frutta e altri cibi ricchi di acqua e sali minerali contribuiscono a mantenere la giusta idratazione. Non tarderete a vedere gli effetti benefici!
Chiarissima… io vorrei il centrifugato verde di sedano! e lo vorrei ORA!
un abbraccio e buona ESTATE!
Eva Sabin e Valentina Astorino The AnarChic
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eheh, ve ne offro virtualmente un bicchiere allora! Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Io bevo poco 😭 lo ammetto. Ma di che colore è il succo di mela? Io so che più è chiara la pipì e più siamo idratati.
"Mi piace""Mi piace"
Il succo di mela è giallino… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona