Cari bambini, ci sono alcuni di voi che hanno paura dell’acqua, mentre altri sono fin troppo spericolati. E voi da che parte state?
Probabilmente state passando (o passerete) molto tempo al mare, con i genitori, i nonni, o con la colonia estiva.
Avete per caso paura di tuffarvi, di fare il bagno? Ci sono bambini che nelle piccole piscine gonfiabili starebbero ore a sguazzare e divertirsi, così come nella vasca da bagno di casa propria. Ma poi in una piscina vera, e peggio ancora al mare, hanno paura anche solo di bagnarsi i piedi. Come potete fare ad avvicinarvi all’acqua senza timore?
- Iniziate a prendere confidenza con pistole ad acqua o papere che spruzzano dal becco, insomma quei giocattoli tipicamente estivi: scoprirete che l’acqua può essere divertente!
- Stesso discorso per i castelli di sabbia. Se iniziate ad avvicinarvi al bagnasciuga per riempire i secchielli di acqua di mare, piano piano prenderete confidenza con l’acqua e non avrete più paura.
- Per le bambine: che ne dite di fare il bagno alla vostra bambola nel secchiello? Dovrete andare a riempirlo in mare però!
- Quando finalmente riuscirete ad entrare in acqua, fatevi mettere o mettetevi da soli i braccioli gonfiabili, vi sentirete più sicuri.
- Fare le bolle sott’acqua è divertente, piace a molti bambini, e quando si fa un corso di nuoto è la prima cosa che ti insegnano. A proposito, frequentare un corso di nuoto in piscina vi renderà più sicuri anche al mare.
Siete invece dei bambini spericolati? Va bene non avere paura, ma bisogna stare sempre molto attenti. Come di certo vi hanno detto anche i vostri genitori, ci sono alcune cose importanti da ricordare:
- Prima di fare il bagno, bisogna aspettare almeno 2 ore dopo la colazione e 3 ore dopo il pranzo.
- Se siete molto accaldati, non lanciatevi a razzo in mezzo all’acqua. Bagnatevi un po’ alla volta, prima le gambe, poi le braccia, per ultime la pancia e la testa.
- I materassini gonfiabili possono portarvi facilmente al largo, quindi state sempre attenti a non allontanarvi dalla riva quando li usate.
- Anche se sapete nuotare, non allontanatevi mai dalla vista dei genitori o del bagnino.
- Se vi tuffate nell’acqua troppo bassa, rischiate di sbattere sul fondo e farvi molto male! Tra l’altro sul fondo potrebbero esserci degli scogli nascosti!
- Nei fiumi o nei laghi di solito non si può fare il bagno: nei fiumi perché ci possono essere correnti molto forti, anche se l’acqua è bassa, inoltre il fondo limaccioso fa scivolare; nei laghi, specie se artificiali, possono esserci punte di alberi sommersi o altri ostacoli in cui rimanere impigliati; inoltre è molto più difficile nuotare nell’acqua dolce, il corpo sembra più “pesante” rispetto a quando si nuota al mare.
- Al mare controllate la bandierina presso la torretta del bagnino: se è rossa non si può fare il bagno (perché il mare può essere mosso o le acque troppo torbide). Se la bandierina è verde, via libera!
Per anni ho insegnato nuoto soprattutto ai bambini dai 3 ai 10 anni…ne ho viste di tutti i colori! Chi non stava fermo un minuto ed era sempre sott’acqua e chi neanche si sedeva sul bordo della piscina per paura di bagnarsi. Buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma dai, davvero? Bello insegnare ai bambini… Per quanto mi riguarda, io sguazzavo felice da bambina! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello e impegnativo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non riuscirò mai a farmi passare la paura dell’acqua alta, mare o piscina che sia 😛
Utili consigli per tutti, indipendentemente dall’età!
Ciao
Sid
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene mi fa piacere che siano utili! 🙂 Ciao ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Consigli preziosissimi a prescindere dall’età secondo me.
Io da piccola ho avuto tantissima paura causata da un niente ma non volevo entrare in acqua poi una mattina ho preso e sono entrata da sola, così, di colpo e da lì è stato puro amore. Ero già strana lo so. ;P
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’importante secondo me è non forzare chi ha paura… Cioè, non pretendere troppo, ma incoraggiare gradualmente e trasmettere fiducia… 🙂
"Mi piace""Mi piace"