Dopo il film dell’ultimo post, scommetto che, complice la foto, vi aspettate una torta al cioccolato… E invece no, di cioccolato neanche l’ombra! Sapete perché si chiama torta tutto orzo? Perché è fatta con farina integrale di orzo e orzo solubile. Sono questi gli ingredienti che conferiscono il colore simile al cioccolato. E’ un classico esempio di torta da credenza… Se vi piace il genere, e soprattutto se siete appassionate di caffè d’orzo come me, non potete non assaggiarla!
Ho preparato la torta tutto orzo diverse volte, perché mi piace molto. Come vedete dalle foto, rimane piuttosto bassa, il motivo è che non contiene lievito. Ho provato a realizzarla anche con il lievito, ed effettivamente cresce di più, risultando esteticamente migliore. Tuttavia all’assaggio continuo a preferire la versione originale, cioè quella senza lievito. Mi piace molto di più la consistenza! Del resto utilizzando uno stampo quadrato, e tagliando poi la torta in quadrotti, la presentazione risulta comunque gradevole.
Il caffè d’orzo, nelle torte, tende ad assumere il sapore del caffè vero! Per questo la torta tutto orzo è particolarmente buona a colazione insieme al caffelatte. Oppure, se la tagliate a quadretti, anziché a quadrotti, è molto gradevole anche come dolcetto di accompagnamento al caffè.
Ingredienti
- 100 g di burro morbido
- 150 g di zucchero
- 3 uova grandi
- 150 g di farina integrale d’orzo
- 25 g di orzo solubile (in polvere)
- zucchero a velo q.b.
Procedimento
- Con il gancio a K dell’impastatrice lavorare il burro con lo zucchero, poi aggiungere i tuorli montando a crema il tutto. Unire la farina d’orzo e l’orzo solubile.
- A parte montare gli albumi a neve ed incorporarli al composto, mescolando con un cucchiaio di legno, delicatamente, dall’alto verso il basso. Versare l’impasto in una tortiera quadrata (di 20 cm di lato al massimo) e livellarlo col dorso di un cucchiaio.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 30 minuti. Una volta raffreddata, cospargere la torta tutto orzo di zucchero a velo e tagliarla a quadretti (o a quadrotti).
La ricetta della torta tutto orzo è ispirata dal bel blog La tarte maison.
L’orzo, purtroppo, non mi è mai piaciuto! Però se mi offri un pezzo di torta assaggio volentieri 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me è sempre piaciuto invece… Come bevanda intendo. Da bambina mia madre me lo preparava di rado, e ogni volta lo bevevo come una specialità. Adesso ne bevo tantissimo!!! E quasi una dipendenza per me… Ma non fa male! 🙂
Riguardo invece al cereale in chicco, di solito preferisco il farro all’orzo, ma con la ricetta giusta lo trovo comunque apprezzabile! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io anche dicevo quello solubile… Quando ero piccola lo beveva mia nonna al posto del caffè, perché non lo digeriva più bene… Mamma che puzza che mi faceva!!
Il cereale lo adoro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eheh, di solito le nonne usano il caffè d’orzo da fare con la moka… Quello anche a me non fa proprio impazzire, ma mi piace comunque di più del caffè vero! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lei lo scioglieva nel latte… Infatti per un lungo periodo dopo la sua morte mio padre continuava a comprarlo, ma purtroppo non lo beveva nessuno >.>
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh, che ricordo… Se ce l’hai in dispensa ancor adesso, potresti usarlo per provare la mia torta! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà… POtrebbe davvero esserci ancora. Scaduto, ma potrebbe! Sicuro ho il caffè in polvere perché un periodo volevo provare a berlo, ma fa veramente schifo XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il caffè in polvere è troppo amaro per berlo tal quale secondo me… O si scioglie nel latte, o si usa per i dolci! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto: io volevo usarlo anche per i dolci! Poi negli anime giapponesi vedevo ‘sta gente berlo e mi son detta: va, mo lo bevo anch’io… Non l’avessi mai fatto: ma ci si può fidare degli occhi a mandorla per il caffè?? (razzismo da chi studia giapponese)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eheh! Non sapevo lo bevessero i giapponesi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero? Lo bevono gli americani, ma lo hanno esportato anche lì… Infatti in molti libri si parla dell’ignoranza (se così posso dire) dei giapponesi nel conoscere l’espresso italiano! In uno in particolare, Il coperchio del mare della Yoshimoto, la protagonista apre un bar sul mare dove fa espresso italiano!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cose imparate dai cartoni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho mangiato talmente tanto orzo da bambino, che ora non riesco più ad avvicinarlo.
Però con una torta… magari… un assaggio… perché no?
"Mi piace"Piace a 1 persona
In che forma hai mangiato tanto orzo? Come bevanda o come cereale?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Orzo nel latte la mattina e zuppe la sera.
Il convento passava quello.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come cereale io l’ho scoperto tardi, da bambina ne ignoravo l’esistenza, per me l’orzo allora era solo quello solubile, mamma me lo preparava ogni tanto, e per me era una cosa eccezionale, mi piaceva tantissimo. Adesso, come ho scritto già in un altro commento, ne bevo tantissimo, non nel latte, ma sciolto solo con acqua bollente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto invitante. Confesso che l’orso lo uso solo nelle minestre! Proverò
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nelle minestre è molto buono e salutare, ma anche in farina e in polvere solubile non è male! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il caffè d’orzo mi piace molto, me lo concedo spesso e mi aiuta ad evitare quell’acidità che invece mi regala il caffè classico se bevuto a stomaco vuoto.
Ma anche l’orzo in cucina ha un posto d’onore, a partire dal pane all’orzo e procedendo con l’insalata d’orzo o le zuppe….
Il dolce mi mancava, fin’ora almeno 😉
"Mi piace""Mi piace"
A me invece manca il pane di orzo… Ho letto che non lievita e bisogna mischiare la farina con quella di frumento è vero?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con solissima farina d’orzo non l’ho mai provato, invece devo dire che con un mix di farine è sofficissimo e assolutamente delizioso, anche leggermente scaldato per farci un panino coi fiocchi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mmm ho già l’acquolina in bocca, a quest’ora poi, un bel panino ci starebbe proprio!
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente da provare, mi piace l’orzo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora questa è proprio la ricetta che fa per te!! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
buonissima devo provarla
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene, mi fa piacere, quando la provi fammi sapere come ti sembra! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nn mancherò
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io utilizzo spesso l’orzo nelle mie ricette. Ma quello in polvere. Mi hai aperto un mondo sulla farina d’orzo. Grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche per me è stato il primo “esperimento” con la farina d’orzo ed è stato molto positivo!
Visto che parlavamo del Trentino… Lassù usano l’orzo per fare una zuppa di verdure, nell’albergo dove alloggiavo la proponevano con successo agli ospiti… 🙂
"Mi piace""Mi piace"