A proposito di ricette dedicate a famosi personaggi italiani, ma ideate da stranieri, dopo il risotto alla Giuseppe Verdi vi propongo oggi i biscotti Garibaldi, meglio noti come Garibaldi biscuits. Uno tira l’altro: due cialde croccanti ripiene di frutta disidratata – in particolare cranberries. Poco burro, poco zucchero, tanto gusto.
Sebbene per me si tratti di una scoperta recente, la ricetta dei Garibaldi biscuits risale al XIX secolo. Si dice che furono creati da un produttore di biscotti, John Carr, in occasione di una visita dell’eroe dei due mondi in Inghilterra. Si dice anche che Garibaldi badasse poco ai fronzoli e molto alla sostanza: e questi biscotti hanno, effettivamente, l’aspetto poco elegante, ma il gusto degno di nota.
I Garibaldi biscuits riscossero molto successo, e ben presto furono prodotti e commercializzati su larga scala. Ma proprio nella patria di Garibaldi i biscotti a lui dedicati sono, ancora oggi, poco conosciuti!
Ingredienti per circa 16 biscotti
- 220 g di farina
- 50 g di burro appena ammorbidito
- 50 g di zucchero + q.b per la superficie dei biscotti
- 6 cucchiai di latte
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/2 cucchiaino di lievito
- 100 g circa di cranberries disidratati
- un uovo per spennellare
Procedimento
- Mettere nel boccale del mixer la farina, il burro a tocchetti, lo zucchero, il sale e il lievito. Azionare le lame fino ad ottenere un composto sabbioso. A questo punto unire il latte, azionare nuovamente le lame, poi proseguire a mano per compattare il tutto.
- Stendere l’impasto in due sfoglie molto sottili. Su una sfoglia distribuire i cranberries. Ricoprire con l’altra sfoglia e pressare (col mattarello) per unire i due strati di pasta tra loro. In alcuni punti la pasta si bucherà, lasciando intravedere i cranberries: è normale, deve essere così.
- Tagliare i biscotti (rettangolari o quadrati) con un coltello affilato. Disporli su una teglia coperta di carta forno. Spennellare con l’uovo sbattuto e cospargere di zucchero (ne basterà poco più di un cucchiaio). Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, finché i Garibaldi biscuits non avranno assunto una bella colorazione. Lasciar raffreddare e conservare in una scatola di latta.
Il mio segreto: per preparare i Garibaldi biscuits talvolta utilizzo la nonna papera! Sì, proprio la macchinetta per la pasta fresca… Il vantaggio? La sfoglia diventa di forma perfettamente rettangolare e nel tagliare i biscotti non ci sono sprechi di impasto!
Curiosità: i cranberries possono essere sostituiti dall’uvetta, oppure dalle prugne secche: in quest’ultimo caso, i Garibaldi biscuits vengono chiamati squashed flies biscuits…. Squashed flies significa “mosche spiaccicate”… E’ ciò che sembrano i pezzetti di prugna schiacciati tra le due cialde! Spero questa postilla non vi guasti l’appetito! Vi assicuro che – nomi orripilanti a parte – sono degli ottimi biscotti, irresistibilmente croccanti.
Se vi piace il genere, provate anche:
- I grancereale al cacao homemade, croccanti e leggeri
- Le rose del deserto, croccanti fuori e friabili dentro
La ricetta dei Garibaldi biscuits è ispirata dal sito prontointavola.tgcom24.it.
La prossima settimana, considerando che lunedì è festa (1° maggio), invece dei consueti articoli del lunedì e del giovedì ne pubblicherò solo uno mercoledì 3.
Infatti non li conoscevo,ma li proverò! 😊😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Te li consiglio, hanno anche il vantaggio di contenere poco burro, il che non guasta mai! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero!!!! 👍🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio stamattina (casualità) ho fatto colazione con i ‘Cereabel’

che sono bisocotti confezionati, ma molto simili a quelli da te descritti.
Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vero, l’aspetto è molto simile! 🙂 Ci sono i cranberries o l’uvetta?
"Mi piace""Mi piace"
Fichi albicocca e uvetta.
A me piacciono, a mia moglie no.
Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fichi e uvetta non piacciono neanche a me. Ma l’albicocca secca sì. Facendoli in casa c’è il vantaggio di metterci solo quello che ci piace! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io li ricordavo con l’uvetta, infatti. Chissà dive li ho mangiati!?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarei curiosa di saperlo, a me non è mai capitato di mangiarli finché non ho scoperto e provato la ricetta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Appena ho visto la tua ricetta è scattato qualcosa. Ho anche cercato le foto del prodotto confezionato, perchè mi sembrava di ricordarlo già inscatolato. Ma questa pasta sottile e friabile col ripieno di uvetta l’avevo mangiata. Forse a Londra?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto possibile, a Londra sono comuni, a quanto pare…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questi li conosco bene e sono buonissimi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Li prepari tu o li hai trovati in vendita??
"Mi piace"Piace a 1 persona
Li ha portati da Londra il compagno di mia sorella e poi li abbiamo preparati con la ricetta che c’era nella scatola 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace questa cosa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me, soprattutto mangiarli! Chissà dov’è finito quel foglio…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devono essere deliziosi, li proverò
"Mi piace"Piace a 1 persona
Te li consiglio assolutamente! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Confesso non li conoscevo e ho idea che siano uno tira l’altro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
I biscotti croccanti fanno questo effetto… Meno male che c’è poco burro! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
wow che biscotti favolosi! nn conoscevo proprio questa ricettA!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti qui in Italia non sono molto famosi… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
quante ne sai cara Lucia:)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mah… non molte per la verità! Però facendo “zapping” tra vari foodblog si fanno belle scoperte! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prendo appunti 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eheh, se li provi fammi sapere! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Devono essere saporitissimi! Non li ho mai assaggiati! Proverò. Grazie per la ricetta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contenta che ti abbia incuriosito! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh vai a nozze con me se mi proponi ricette dolci 😄😄. Anche se devo dirti la verità non conoscevo questo tipo di biscotti 😁😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da quel che ho letto dal tuo e anche da altri commenti, è proprio vero: nella patria di Garibaldi i biscotti a lui dedicati sono praticamente sconosciuti! 🙂 Sono contenta di aver proposto una novità! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava 👏🏻👏🏻👏🏻😄😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
^^
"Mi piace""Mi piace"
Ma grazie! Ideali da portare nello zaino…presente le barrette? Forte le “mosche spiaccicate” ! appena lo sa Beta-figlia! 🙂 buon fine settimana dolce dolce!dai che torna il sereno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nello zaino? Sì, perché no, non ci avevo pensato! Speriamo che non si sbriciolino tra libri e altro! 🙂 Buon fine settimana anche a te! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io pensavo allo zaino/montagna … ma va bene anche per la scuola!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, ok! Associazione d’idee… Zaino-scuola! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona