Dal momento che non c’è due senza tre, dopo aver dedicato due articoli alla pianificazione dei pasti – il primo dal punto di vista del risparmio (di tempo e denaro), il secondo dedicato ai vantaggi alimentari – eccone un terzo, in cui vi parlerò di quando ho iniziato, qualche anno fa, a stilare un meal plan settimanale (ho scritto “qualche” anno fa? In realtà ne son passati parecchi ormai…!). In breve, oggi niente consigli ma solo, semplicemente, un racconto. Con una punta di nostalgia!
Ho iniziato al secondo anno di università. Non avevo mai sentito parlare di meal planning, non era ancora un hot topic come oggi! Quindi ho iniziato spontaneamente, per fronteggiare le mie necessità di giovane studentessa fuori sede, che doveva ottimizzare il budget ed il tempo, senza rinunciare a mangiare bene – perché se il primo anno mi ero barcamenata lietamente, come molte matricole, tra mensa e cibi confezionati, al secondo iniziavo a sentire la mancanza del cibo casalingo!
Il venerdì, durante il viaggio in treno che mi riportava verso casa, scrivevo il meal plan (con relativa lista degli ingredienti da acquistare) per la settimana successiva. Consideravo i giorni in cui avrei pranzato alla mensa, e quelli in cui invece avrei dovuto prepararmi un panino o una pasta fredda da consumare al volo tra una lezione e l’altra; in più ovviamente pensavo a tutte le cene, tenendomi sempre un jolly, un pasto a base di surgelati, da poter “rimandare” in caso di inviti in pizzeria, ecc..
Il lunedì successivo, al rientro, avevo già la mia buona lista della spesa pronta: scesa dal treno passavo dal supermercato più vicino (c’era un improvvisato deposito bagagli interno dove lasciavo il trolley) e acquistavo ciò che mi occorreva. Per l’intera settimana ero a posto!
Vi dirò di più: durante quei viaggi in treno in cui compilavo il mio menu settimanale, prendevo spunto da una rivista di cucina. La acquistavo prima di partire e poi la sfogliavo in cerca di ispirazioni. Solo ispirazioni, perché non è che mi cimentassi nella preparazione effettiva di complicati manicaretti! Non ne avevo il tempo, e nemmeno, a quell’epoca, l’abilità. Però trovavo sempre qualche idea.
Ripenso con piacere (e anche con un pochino di nostalgia) a quei tempi che ora sembrano così lontani. Nella cucina dello studentato, condivisa da tante ragazze, se ne vedevano di tutti i colori all’ora di cena. Alcune si sfamavano per settimane con le ingenti scorte di cibi congelati portati da casa – però non c’era il microonde, e per scongelarli li lasciavano sotto il getto dell’acqua calda finché non si ammorbidivano – inutile dire che era un assurdo spreco di acqua ma ci si arrangiava come si poteva!
Altre, a volte, si precipitavano a fare la spesa all’ultimo momento, ricorrendo al costosissimo mini-market dietro l’angolo, quando si rendevano conto di non avere niente da cucinare. E poi c’ero io, che mi preparavo il meal plan in anticipo, e questa poteva apparire una bizzarria come tante altre, agli occhi di chi preferiva uno spontaneo last minute in cucina!
Invece era una genialata! Anche io me lo facevo sempre, non il venerdì perché ero sempre stanchissima, ma al supermercato ahahah vedevo cosa m’ispiravano i vari cibi e decidevo come abbinare una cosa all’altra e cosa avrei potuto portare fuori o manigare a casa 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
All’epoca non ne parlavo con nessuno, non davo troppo peso alla cosa, ma scommetto che se lo avessi fatto, alcune amiche ne avrebbero riso! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Probabilmente! E avrebbero pensato anche che era una cosa davvero bizzarra, però forse poi ci avrebbero pensato anche loro…!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ehehe, per come me le ricordo, no! 🙂 Che bei tempi che erano…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Accidenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😄😄😄 io preparo tutto durante il week end così poi durante la settimana ho già tutto pronto .
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cucini & congeli?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, tanto. Faccio anche la spesa per la settimana con i piatti che voglio cucinare così non devo andare in cerca all’ultimo minuto dell’ingrediente che mi serve. Pianifico tutto, più che altro per non farmi venire l’ansia 😁😊😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci si pensa una volta sola e poi si è a posto! Sono perfettamente d’accordo! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si perché io non ho molta fantasia in cucina, non riesco ad improvvisare😀😀 così almeno non mi faccio prendere dall’ansia e poi compro schifezze 😁😁😁
"Mi piace"Piace a 1 persona