Eccoci al quinto appuntamento con i disegni dedicati ai colori della natura, cioè i colori abbinati a frutta e verdura. In poche parole, colori… da mangiare! Il colore di oggi è il rosso. Intenso, caldo, è il colore per antonomasia probabilmente. E quando parliamo di rosso, il primo ortaggio che ci viene in mente è…? Qualcuno dirà “il peperone”, ma sono sicura che la maggior parte risponderà… “il pomodoro“!
L’aspetto popolare del pomodoro
Se Cristoforo Colombo non avesse scoperto l’America, da cui il pomodoro proviene, con che cosa avremmo condito la pasta noi italiani? Perché molti dei sughi più amati richiedono la passata di pomodoro, e – diciamo la verità – specialmente d’estate basta un po’ di pomodoro e basilico e la pasta è subito una poesia!
L’aspetto poetico del pomodoro
A proposito di poesie, Pablo Neruda ne ha composta una in onore del pomodoro. E’ stata resa famosa dalla pubblicità di una nota marca di passata. Ve ne propongo uno stralcio:
“…un sole fresco,
profondo, inesauribile,
riempie le insalate
del Cile,
si sposa allegramente
con la chiara cipolla,
e per festeggiare
si lascia cadere addosso l’olio,
figlio
essenziale dell’ulivo,
sugli emisferi socchiusi,
si aggiunge il pepe
la sua fragranza
il sale
il suo magnetismo:
sono le nozze
del giorno…”da Ode al pomodoro, Pablo Neruda
La tavolozza dei colori da mangiare
E con il rosso pomodoro i colori da mangiare si prendono una vacanza e torneranno a settembre. Ma il blog non andrà in vacanza! Ci sarà spazio per parlare di altri argomenti – e per un’altra mini-serie di disegni… Vi anticipo che ritroverete il pomodoro nelle prossime ricette che pubblicherò… Perché davvero il pomodoro è un ingrediente immancabile in molti piatti estivi, dalla classica insalata mista alla pasta fredda. A presto!
Che poi dicono sia un frutto… però mi devono spiegare il motivo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho letto anch’io, dovrebbe essere vero, ma non saprei spiegarti il perché! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per via dei semi ecco perché è un frutto come la zucchina, la melanzana e i peperoni. Ciò che conraddistingue i frutti – infatti – è la presenza dei semi per la riproduzione 😉 I frutti che non li hanno non nascono tali ma è l’uomo che è intervenuto geneticamente rimuovendoli. Mi piace l’idea de “un colore da mangiare” 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per il contributo! 😀
Spiegazione semplice e chiara!
I colori da mangiare continueranno ancora, ma dopo la pausa estiva! 😉
Nel frattempo vi proporrò un altro tipo di disegni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho letto la poesia mentre il profumo di cipolla fritta invade (ancora) la casa. 😉 Stasera ha cucinato Beta-figlia. Baci e buone vacanze!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene, allora la poesia è stata intonata alla situazione ed ha avuto il giusto sottofondo profumato! 🙂
Era buona la cena della Beta- Figlia? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eccomi. Si, patate, cipolla, mozzarella, tutto fritto. Non sono un’amante del fritto in casa , ma per una volta ho chiuso gli occhi (e un pò anche il naso 😉 ) e mi sono goduta questa cenetta. E’ stata brava, ha aperto la porta finestra che da sul cortile, pulito tutto dopo cena, stamane niente odore di fritto in giro per la casa. Buon fine settimana! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti!!!
Auguro anche a te un buon fine settimana! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
scusa il ritardo…mi sono comparse adesso le notifiche…vedersi di persona? Forse è meglio! 🙂 Grazie per i complimenti e già che sono buona serata. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
bellissima la poesia di neruda la odoro…
il colore, il gusto, la succosità e la solarità del pomodoro…ed è subito estate…
ciao lucia, bellissima la tua rubrica colori abbinati a frutta verdura!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono proprio lieta che ti piaccia. Anche a me questa poesia piace molto, e il pomodoro… idem! 🙂
Buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona