Manca poco alla Pasqua e ho pensato di comporre una moodboard a tema. Nel collage potete vedere una croce, delle uova, delle fragole al cioccolato, e una bella pianta fiorita.
Profondità – Perché festeggiamo la Pasqua? Ho a volte l’impressione che alcune persone ignorino il vero significato e la vivano solo in superficialità, attraverso i segni esteriori dettati spesso dal consumismo. Qualcuno potrebbe deliberatamente non considerarlo, il significato della Pasqua, certo. Ma temo che qualcun altro inizi semplicemente con il darlo per scontato, perché “certe cose” le ha sentite spesso durante l’infanzia, e pensa di saperle a memoria, finché pian piano, in realtà, senza accorgersene, se ne dimentica. Eppure, anche se il Natale è più celebrato (ancora una volta grazie al consumismo?), è la Pasqua la maggiore festa cristiana. Vale la pena rifletterci e andare almeno un po’ in profondità sul suo significato, no?
Tradizione – Uno dei simboli per eccellenza della Pasqua è l’uovo! Scambiarsi in dono un uovo all’inizio della primavera, era un’usanza già in tempi antichissimi, prima del cristianesimo. L’uovo infatti ha molti significati simbolici. Le uova di cioccolato sono piuttosto recenti. In passato si decoravano uova di gallina facendole cuocere con erbe dalle proprietà “coloranti”. Ancora oggi è molto praticata la decorazione delle uova, sfruttando i più moderni coloranti per alimenti o altre tecniche creative, tipo il découpage – si trovano tante idee su Pinterest!
Semplicità – Chi ha bambini, passata la Pasqua si ritroverà con tantissima cioccolata e si moltiplicheranno nella blogosfera le ricette per riciclarla, impiegandola nella realizzazione di dolci complessi – molto più calorici della cioccolata in sé. Io propendo per soluzioni più semplici, ad esempio:
- fonderla con una goccia di latte ed utilizzarla come dip per intingerci della frutta;
- gustarne un pezzetto alla volta come accompagnamento alla tazzina di caffè post pranzo;
- spalmare un velo di ricotta su una fetta di pane e cospargerla di cioccolato sbriciolato.
Armonia – La Pasqua è anche il periodo ideale per dedicarsi al giardinaggio. Essendo alle prime armi, è per me una sorpresa bellissima ed inaspettata quando una pianta sopravvive oltre l’anno di vita regalandomi una seconda fioritura. Alcune varietà però sono per loro natura “annuali”, ed è bello aggirarsi nei vivai e scegliere nuove piante per sostituirle, rinnovando il giardino (o il balcone). Credo che curare la nostra porzione di verde ci porti ad amare maggiormente anche la vegetazione spontanea e a sentirci più in armonia con la natura. Siete d’accordo?
Un pensiero riguardo “La moodboard di Pasqua”