La pietra pomice (per talloni a prova di sandali)

La pietra pomice come si usa come funziona by vitaincasaSi avvicina l’estate, la stagione dei sandali. Per non arrivare impreparate, è ora di approfondire la pedicure! Chiusi nelle scarpe per mesi, forse non abbiamo prestato ai piedi molta attenzione, ma è il momento di farlo. I talloni screpolati sono probabilmente l’inestetismo più diffuso, ma fortunatamente esiste un trattamento naturale e sicuro per risolverlo: si tratta della vecchia pietra pomice, che a mio avviso merita assolutamente di essere rispolverata, perché presenta numerosi vantaggi.

Piccola premessa. Recentemente mi è capitato di leggere la recensione fatta da una blogger di una maschera per esfoliare i piedi, sotto forma di calzari, che le ha causato un forte arrossamento. Questo ha rafforzato la mia già estrema cautela verso prodotti particolari come gli esfolianti chimici per i piedi, soprattutto perché ho la pelle delicata. Immagino che esistano anche alcuni prodotti efficaci, e che l’unico modo per scoprirli sia quello di provarli, ma quando esiste un’alternativa efficace, sicura e collaudata, preferisco non rischiare.

Per trattare i talloni screpolati, questa alternativa efficace, sicura e collaudata è appunto la pietra pomice.

Come si usa la pietra pomice

Alcuni usano la pietra pomice a secco, secondo me però è meglio con la pelle bagnata. Facendo attenzione a non perdere l’equilibrio, si può anche usare sotto la doccia.

Si strofina la pietra pomice sul tallone, con movimenti circolari, esercitando una leggera pressione. Non serve esagerare con la forza, è più utile la costanza: specie se ispessimenti e ruvidità sono notevoli, è insperabile eliminarli con un solo trattamento, meglio essere gentili coi propri piedi, e ripetere l’operazione ogni 2-3 giorni. A seguire, un veloce risciacquo; poi asciugare frizionando la zona trattata.

Infine sciacquare la pietra pomice e lasciarla asciugare all’aria.

Come funziona la pietra pomice

La pietra pomice presenta una superficie porosa e irregolare, dunque “abrasiva”; grazie all’azione meccanica elimina la pelle ruvida e secca, le cellule morte accumulate sui talloni, levigandoli e rendendoli lisci e morbidi.

La pietra pomice per talloni a prova di sandali vantaggi completare trattamento by vitaincasaVantaggi della pietra pomice

Usare la pietra pomice è semplice e pratico.

A meno che non venga utilizzata troppo energicamente, non crea irritazioni della pelle. Ovviamente non va usata sulla pelle già irritata o lesionata.

I primi risultati si vedono subito, anche se per un netto miglioramento occorre eseguire il trattamento più volte; quante, dipende dal livello di partenza dei talloni, potrebbero bastarne 2 o servirne di più. Da ripetere poi ogniqualvolta si ripresenti la necessità.

La pietra pomice costa poco. Ne esistono diverse versioni, ma per trattare i talloni screpolati vanno benissimo anche quelle più basic ed economiche, purché contrassegnate per uso cosmetico.

La pietra pomice è ecologica: è una roccia di origine naturale, inoltre dura a lungo (no usa e getta!).

Completare il trattamento

Per completare il trattamento, è importante applicare sui talloni della crema nutriente, dalla consistenza bella ricca. Io mi trovo bene con quella che vedete nella seconda foto. Dopo l’applicazione, consiglio di indossare i calzini per favorire l’assorbimento. 

Con questo metodo semplice, economico, persino ecologico, e senza rischi di allergie, i talloni saranno lisci e curati. A prova di sandali!

Pubblicità

20 pensieri riguardo “La pietra pomice (per talloni a prova di sandali)

    1. Hai ragione, più naturale di così non si può! 🙂
      Sono lieta che i consigli possano essere utili, mi sono resa conto che spesso si trovano recensioni di prodotti esfolianti chimici, dalla confezione più accattivante, e sicuramente più pubblicizzati, mentre della povera ma efficace pietra pomice non ne parla nessuno, forse proprio perché è economica e meno redditizia per i produttori?

      "Mi piace"

  1. La usavo anni fa quando mia mamma la prendeva x lei in farmacia..
    Oggi fatico trovarne in giro di serie .così uso un grattino a due facce una più abrasiva l altra levigate, a mano,comoda da tenere sempre con sé…
    Ho il problema di talloni screpolati e pelle secca ahimè…
    Poi completo cn crema x talloni scholl…
    Usavo una crema bottega verde all urea che era il top ma hanno cambiato formulazione e nn mi trovo più bene

    Piace a 1 persona

    1. La crema per tallloni Scholl mi sembra che la usasse mia mamma tempo fa, io non l’ho mai provata. Quella che ho proposto nell’articolo non è specifica per i piedi, ma ha una consistenza bella ricca e la trovo molto adatta per fornire nutrimento ad un punto della pelle particolare come il tallone.
      Non mi sorprende che non riesci a trovare delle pietre pomice decenti, pur essendo un prodotto così basic non ha un grande mercato ultimamente; forse perché è poco redditizia?

      "Mi piace"

    1. Con la pietra pomice il risultato arriva, l’importante è avere pazienza e costanza. Come dicevo nell’articolo, i primi piccoli ma incoraggianti risultati si vedono subito, tuttavia per notare un miglioramento significativo bisogna ripetere il trattamento più volte, a seconda del livello di partenza dei talloni. E poi secondo me è importante trovare la crema giusta per ammorbidirli.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...