La mascherina – Non so voi, ma io credo che sia troppo presto per abbassare la guardia riguardo al virus. Mi sento più a mio agio nei contesti in cui so che le misure di sicurezza vengono assicurate, che siano negozi, ristoranti, chiese, e mi oriento di conseguenza nelle mie scelte. Soprattutto credo che l’uso – corretto – delle mascherine sia tuttora importantissimo.
Ultimamente ho acquistato una mascherina in tessuto, con filtro interno, lavabile e riutilizzabile: poiché è un accessorio imprescindibile, un must-have ogni volta che si esce, volevo averne una versione più carina (ed ecologica) del modello “chirurgico”. Prima ho specificato uso corretto della mascherina perché, vale la pena ricordarlo, questo strumento serve per coprire naso e bocca. Non vale lasciare il naso fuori come una bandierina, e nemmeno abbassare la mascherina sul mento!
Un incontro in giardino – Una mattina abbiamo trovato un uccellino in giardino, strappato dal nido da un gatto del vicinato. L’abbiamo salvato dalle grinfie del gatto… E pensavamo di nutrirlo tenendolo in cattività finché non fosse riuscito a volare. Ci siamo procurati subito una siringa senza ago e opportuni mangimi per “imbeccarlo”, ma il piccoletto non voleva saperne di aprire il becco! Un mio parente ha detto che era un piccolo merlo, e che questa specie, a quell’età (non più piccolissimo, ma neanche adulto), difficilmente accetta cibo da estranei, piuttosto si lascia morire.
Come ultima chance, nel pomeriggio l’abbiamo portato nel boschetto confinante col nostro giardino, dove presumibilmente si trovava il nido da cui proveniva. Lì, la bestiola ha iniziato a lanciare richiami, e presto è arrivato un uccello simile a lui, ma più grande, svolazzando sulle nostre teste e rispondendo ai richiami. Abbiamo dedotto che fosse la mamma! Abbiamo lasciato il piccolo e ci siamo allontanati… La mamma non poteva certo rimetterlo nel nido, ma noi speriamo sia riuscita a nasconderlo nella vegetazione e a sfamarlo per qualche giorno, finché non sia giunto per lui il momento di spiccare il volo.
Piccole soddisfazioni – Ho finalmente iniziato a raccogliere i prodotti del mio orto in vaso, di cui vi avevo parlato qui e qui. Indovinate cos’ho raccolto per prima cosa? Dell’aglio. Ammetto che i primi agli raccolti in assoluto, che vedete in foto, erano piccolissimi, non avevano neppure gli spicchi (possiamo definirli monospicchio?), ma il sapore era… quello giusto! Li ho usati per condire dei fagiolini lessati, insieme a olio e menta fresca. Quando si dice “piccole soddisfazioni”!…
P.S. Da oggi penso di ritornare al consueto ritmo di pubblicazione. Salvo imprevisti naturalmente! La mia semi-pausa estiva è dunque finita, ma l’estate in realtà continua! Vi do dunque appuntamento a giovedì con un post dal sapore vacanziero!
Come recita la pubblicità nella vetrina di una nota catena di profumerie, la mascherina è un “mask have”! 😅🤣🤣 Buonissima giornata 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa non l’avevo ancora sentita! 😀 Ma concordo in pieno, è una formula azzeccatissima! 🙂
Buonissima giornata anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon lunedì
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon lunedì anche a te! Grazie mille! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bel post e sulla mascherina che pure io la vedo e la penso come te, e sull’ opera buona fatta all’ uccellino e condivido con te la soddisfazione di utilizzare un prodotto che lo si è coltivato. Beh direi brava in tutto e buon rientro… Io sono ancora in ferie rientro a settembre, però di tanto in tanto vi leggo…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille, mi fa piacere sentire che anche tu la pensi così sulle mascherine, e sono lieta che l’aiuto offerto all’uccellino ti sia arrivato come un’opera buona: sai, anche se è stato con noi solo alcune ore ci eravamo già affezionati! L’orto è un impegno, ma vale la pena! 🙂
Buone ferie! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giustissimo, non è ancora il momento di abbassare la guardia (il virus è ancora presente), quindi la parola d’ordine è Protezione. Molto utili le mascherine riutilizzabili perché non hanno bisogno di essere smaltite, come invece succede con quelle monouso, e non inquinano. Io ne ho una nera, regalo di mia zia, ma è un pochino anonima e mi piacerebbe personalizzarla, 🙂.
"Mi piace""Mi piace"
Una mia amica ha personalizzato una mascherina nera con degli strass, però non so come li ha attaccati – devono resistere al lavaggio. Può essere uno spunto! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
È davvero un ottimo spunto, 👍.Mi piace moltissimo l’idea di una mascherina luccicosa, 😍. Forse serve la colla a caldo (almeno credo): in questo modo non si staccano se vengono messi in lavatrice.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già, potrebbe essere la soluzione più veloce e più pratica! Sennò l’alternativa è comperare quelle perline col buco e cucirle! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Altra ottima idea, 👍🙂. Basta un po’ di fantasia e creatività e anche la mascherina più anonima diventa subito qualcosa di originale e personalizzato.
"Mi piace""Mi piace"
Eh già! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona