Buongiorno e buon fine settimana a tutti! Si vede che, tra il freddo autunnale e le regioni sempre più rosse, la gente sta passando più tempo a scrivere sul proprio blog, perché i post interessanti sono aumentati esponenzialmente! Sceglierne solo 3 da segnalare in questa mia rassegna è stato molto difficile. Avete notato anche voi un aumento di post interessanti nel vostro feed? Comunque, vi segnalo i seguenti: due parlano delle date importanti di questa settimana; e l’ultimo suggerisce una bella serie TV abbinata ad una ricetta a tema. Non mi resta che augurarvi buona lettura!
Die Mauer – Il 9 novembre è stato l’anniversario della caduta del muro di Berlino. L’emozione che dà vedere i resti di quella incredibile barriera si può capire solo andandoci di persona e immaginandosi nella realtà di quegli anni. Ma per farsi un’idea, date un’occhiata a questo post con una carrellata di foto che ritraggono una parte dei “ruderi” oggi decorati da graffiti artistici: https://travelwiththewolf.com/2020/11/11/die-mauer-muss-weg-zeit/
Sul muro di Berlino, leggete anche le mie recensioni di due film attinenti al tema: “Totò e Peppino divisi a Berlino” (in chiave ironica) oppure il più recente “Good bye, Lenin!“
San Martino – Se avete avuto occasione di fare una passeggiata in questi giorni, avrete notato che le giornate sono molto caratteristiche, la nebbia ovatta i colori rossastri delle foglie cadute, le temperature si sono abbassate, ma tutto sommato si sta ancora bene fuori, almeno nelle ore centrali: è la cosiddetta estate di San Martino! La festa di San Martino cade l’11 novembre, era importante in passato e la tradizione viene tramandata ancora oggi. A questa ricorrenza è anche dedicata una bella poesia di Carducci, che io portai all’esame di quinta elementare! Avete indovinato quale? Scopritelo qui: http://www.pausacaffeblog.it/wp/2020/11/giosue-carducci-san-martino.html
Scacchi sullo schermo e in teglia – E’ recentemente uscita una nuova mini-serie su Netflix e tutti ne parlano in maniera entusiastica. E’ “La regina degli scacchi”. Io ho appena iniziato a seguirla, dunque in attesa di parlarne magari personalmente, vi segnalo un post molto carino che non solo tratteggia i punti principali della trama, incentrata su una ragazzina che ha un talento prodigioso per gli scacchi, ma abbina anche una ricetta molto interessante per fare dei biscotti a scacchiera! Vi consiglio caldamente la lettura, qui: https://www.cookingmovies.it/2020/11/biscotti-scacchiera-per-la-regina-degli-scacchi-serietv-netflix.html.html
Le ultime novità su vitaincasa.com:
Anch’io studiavo a memoria le poesie quando andavo a scuola e mi ricordo che questa non ho avuto bisogno di impararla a memoria perché la sapevo già. Negli anni 90 (ora non ricordo di preciso l’anno) era stata messa sotto forma di canzone da Fiorello ed ascoltandola sempre, sia con le vecchie musicassette che in radio, l’avevo già ben impressa nella memoria ancora prima di doverla studiare a memoria, 🙂.
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero!!! Sai che non mi ricordavo la versione cantata da Fiorello? Grazie di avermelo segnalato! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se vai su YouTube e digiti San Martino Fiorello trovi la canzone con il video ufficiale (nel video ha ancora la famosa coda), 🙂.
"Mi piace""Mi piace"
Lo andrò sicuramente a vedere! (Nostalgia degli anni ’90!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione: che nostalgia… Gli anni 90 sono stati un decennio bellissimo in ambito musicale, 😍.
"Mi piace""Mi piace"
La poesia di Carducci a me è sempre piaciuta molto. Se ti soffermi frase per frase, troverai una serie di dipinti fatte con le parole.
Mia madre preparava i “san martini”, biscotti di pasta frolla sagomati come San Martino a cavallo. Ora la tradizione la porta avanti mio fratello. Io li mangio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho sentito dire di questa tradizione di fare i biscotti a forma di San Martino. Ma esistono degli stampini appositi??
"Mi piace"Piace a 1 persona
No. Di norma si usano delle sagome di cartone, e si modella la pasta del biscotto sopra di esse.
"Mi piace""Mi piace"
Un lavoro davvero artigianale! Piuttosto impegnativo anche, o almeno sembra!
"Mi piace"Piace a 1 persona