Risparmiare acqua

Risparmiare acqua by vitaincasa lavare frutta

D’estate un articolo sul risparmio dell’acqua suona scontato come i servizi al tg sulle emergenze idriche. Eppure è un argomento importante che non andrebbe affatto dato per scontato. Ero indecisa se parlare o no del risparmio dell’acqua perché in fondo non ho nulla di più da aggiungere rispetto ai tanti post sul tema che si leggono in giro. Ma essendo fortemente convinta dell’importanza dell’acqua e della necessità dell’impegno di ognuno per tutelarla, ho deciso di dare il mio contributo, se non per dire qualcosa di nuovo, per diffondere i concetti “classici” che molti conoscono, ma forse alcuni ancora no; e comunque un ripasso fa bene a tutti!

Partiamo dai gesti quotidiani…

Confrontando vari articoli, ho appreso che in un minuto escono dagli 8 ai 12 litri di acqua dal rubinetto!

Sapendo questo, sarà molto più facile ricordare di chiudere il rubinetto mentre spazzoliamo i denti, o mentre massaggiamo lo shampoo… Così contribuiremo a salvaguardare molti, molti litri di acqua.

Fare la doccia invece del bagno in vasca comporta sicuramente un dispendio inferiore di acqua, tuttavia se la doccia dura a lungo la differenza risulterà meno impattante.

Al contrario, quando laviamo frutta e verdura, meglio usare una vaschetta o un piatto, riservando l’acqua corrente solo per l’ultimo risciacquo.

Elettrodomestici

Avrete sentito dire che usando la lavastoviglie si consuma meno acqua rispetto al lavaggio a mano. E’ vero, purché lavori a pieno carico; per due o tre bicchieri ovviamente si risparmia lavandoli a mano! Parlando di elettrodomestici, non dimentichiamo la lavatrice… Anche qui, per risparmiare acqua è bene farla andare a pieno carico.

Risparmiare acqua by vitaincasa lavare a mano

Alcuni modelli sia di lavatrice che di lavastoviglie dispongono di un programma “eco”: è più lento, ma vale la pena usarlo. Il risparmio d’acqua a quanto ne so non è grandissimo, da qualche parte ho letto 4 litri a lavaggio rispetto al programma normale. Suppongo possa variare a seconda del modello. Comunque anche pochi litri al giorno sul lungo periodo fanno una bella differenza!

Se avete un deumidificatore, sappiate che si può usare l’acqua che si accumula nella vaschetta come acqua distillata per il ferro da stiro.

Per chi ha il giardino

Si dice che si possa raccogliere acqua piovana per innaffiare; alcuni suggeriscono di utilizzare l’acqua di ricambio dell’acquario (parliamo della classica boccia di vetro, non di acquari esotici con acqua salata), o persino l’acqua usata per lavare le verdure. Naturalmente bisognerebbe munirsi di opportuni recipienti per la raccolta. Io a onor del vero non ho ancora provato.

Occhio alle perdite

Infine, vale la pena ricordare che la manutenzione è importante: un rubinetto che perde non è solo fastidioso per il gocciolio, ma anche dispendioso in termini economici… e ambientali!

Non solo a casa!

Questo è quello che possiamo fare a casa… Ma anche in vacanza possiamo salvaguardare l’acqua, ad esempio chiudendo sempre le docce pubbliche sulla spiaggia! Alcuni ahimé le lasciano aperte perché “tanto non si paga”… Nei ristoranti non ordiniamo più acqua di quanto non possiamo realmente bere, le bottiglie lasciate a metà saranno buttate via.

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Risparmiare acqua

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...