Torno a parlare dell’argomento “stendere i panni in inverno“. Nel primo articolo avevo consigliato principalmente di stendere all’aperto il più a lungo possibile, adottando accorgimenti utili ad accelerare le tempistiche di asciugatura, altrimenti rallentate dalle temperature che si abbassano e dalla pioggia. Arriva il momento in cui il meteo peggiora al punto che bisogna rassegnarsi a stendere all’interno. Come fare per scongiurare gli spiacevoli rischi collegati, cioè muffa alle pareti e odore poco fresco del bucato?
Condividerò con voi qualche modesto, spero utile, consiglio, dedicato a chi non ha l’asciugatrice in casa.
Il locale adatto
Il primo consiglio è di stendere la biancheria in un locale adatto. Secondo me il locale migliore in assoluto è la soffitta, perché solitamente si trova in posizione sopraelevata, ed è abbastanza asciutta. Altrimenti si può optare per una taverna (o una cantina), locale al contrario in posizione seminterrata, ma se non ci sono problemi pregressi di umidità, si potrà usare utilmente anche per stendere la biancheria. Il punto è: scegliere un locale accessorio alla casa, cioè un locale dove non si soggiorna abitualmente.
Scegliere un locale accessorio in cui non si soggiorna abitualmente infatti permette di lasciare le finestre socchiuse anche d’inverno, garantendo una buona areazione, soprattutto se queste sono poste frontalmente o in modo angolare. Inoltre ci si libera dell’ingombro dello stendino aperto sempre tra i piedi al centro del soggiorno, o del corridoio, ecc. . Sarebbe l’ideale avere la lavatrice nello stesso locale che si usa per stendere, o poco distante, perché dover fare rampe su rampe di scale con le ceste piene di panni bagnati vanificherebbe la comodità.
Il deumidificatore
Chi non ha un locale accessorio e deve stendere inevitabilmente dentro l’appartamento, così come chi ha un locale accessorio dove l’areazione naturale non è sufficiente, può valutare l’acquisto di un deumidificatore, da collocare vicino allo stendino. Consiglio di sceglierne uno con programma specifico per asciugare il bucato e timer per programmare lo spegnimento.
A differenza dell’asciugatrice, i tempi sono più lunghi, ma si può usare anche per i capi delicati, perché semplicemente aiuta l’asciugatura naturale, senza rovinare nulla! Inoltre il deumidificatore offre utili funzionalità extra: mantiene asciutta tutta la stanza in cui si stende, prevenendo la muffa, e, d’estate, aiuta a combattere l’afa se non si ha un condizionatore.
Da evitare
Alcuni usano una stufetta elettrica (termoventilatore) per asciugare la biancheria. Io sono diffidente nel tenere accesi a lungo questi apparecchi, non studiati appositamente allo scopo.
Su qualche sito poi ho letto il consiglio di asciugare la biancheria sfruttando il calore del forno. Non so voi, ma nella mia cucina se piazzassi lo stendino davanti al forno non potrei più muovermi. Inoltre che gusto c’è a ritirare il bucato appena lavato e profumato di… arrosto?
La lavanderia self service
Nei casi di emergenza, ricordiamoci delle asciugatrici a gettoni delle lavanderie self-service. Si può lavare la biancheria in casa e trasportarla in macchina fino alla lavanderia self-service per usare solo l’asciugatrice; non è “obbligatorio” fare tutto lì, anche se ovviamente è più pratico.
Ho sempre odiato l’odore di cibo che si attacca sui vestiti!
Comunque grazie per i preziosi consigli 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego, spero possano essere utili 😀
"Mi piace""Mi piace"
Lo sono senza dubbio 😊
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa piacere. Per me comunque il deumidificatore è stato una vera scoperta.
"Mi piace""Mi piace"
Già, da considerare.
"Mi piace""Mi piace"
Anche io uso il deumidificatore…utilissimo anche x evitare l l’umidità in casa..e qui da me abbonda purtroppo 🙃🙃🙃
Fino all anno scorso scendevo in inverno davanti stufa pellet questo anno con Filiberto nn l accendo perché è troppo caldo secco e a lui nn fa bene…
"Mi piace""Mi piace"
Ho saputo infatti che per i bimbi l’aria troppo secca non va bene… Evviva il deumidificatore allora, che asciuga solo il giusto!
"Mi piace""Mi piace"
Io ho l’asciugatrice, ma cerco di usarla il meno possibile, perché i capi più delicati possono risentirne.
Meglio lo stendino, anche se ho una sola terrazza e quando fa brutto tempo diventa scomodo averlo in casa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti lo stendino in casa è davvero scomodo, io stendo in taverna quando non posso stendere sulla terrazza, e poi via di deumidificatore!
"Mi piace"Piace a 1 persona