Risparmiare sui riscaldamenti: piccole accortezze utili

Risparmiare sui riscaldamenti_ piccole accortezze utili by vitaincasa by vitaincasa

Il tepore in casa è dolce, ma la bolletta spesso è… salata! E con tutto questo parlare di rincari, ho pensato di condividere con voi alcuni spunti per risparmiare sui riscaldamenti. A volte basta adottare qualche nuova abitudine, qualche semplice accortezza per razionalizzare i consumi e risparmiare almeno un po’.

Mantenere la temperatura costante

Molti spengono i riscaldamenti di notte, o quando escono, credendo di risparmiare. Ma se la casa disperde molto calore e/o fuori fa molto freddo, questa abitudine causa un significativo abbassamento della temperatura interna. Così quando facciamo ripartire e la caldaia, ad esempio di mattina, o la sera quando rientriamo, il consumo di gas sarà molto elevato, per fronteggiare una temperatura divenuta nel frattempo molto bassa. Si risparmia realmente mantenendo la temperatura costante, lasciando la caldaia sempre accesa, magari impostando un grado, al massimo un grado e mezzo in meno del solito sul termostato quando dormiamo o siamo fuori casa.

Non superare i 18-20 gradi

La temperatura va mantenuta costante, ma dev’essere una temperatura ragionevole. Se d’estate non ha senso abbassare troppo la temperatura col condizionatore, d’inverno non ha senso volere un caldo “da sauna” in casa. 18-20° è la temperatura ideale, raccomandata persino per il benessere dei neonati! E fa bene anche al portafoglio: per ogni grado in meno impostato sul termostato si stima un risparmio del 5-10 % sui consumi (fonte). Del resto a che serve girare in t-shirt a gennaio? Si sta comodissimi anche in tuta!

Sfruttare il sole

Anche d’inverno ci sono momenti del giorno in cui il sole scalda di più. Per arieggiare le stanze approfittiamo preferibilmente di quei momenti. Inoltre quando batte il sole è consigliabile alzare le tapparelle e aprire le tende, affinché i raggi, penetrando in casa, contribuiscano al riscaldamento, in misura modesta ma totalmente gratuita.

Risparmiare sui riscaldamenti_ piccole accortezze utili (2)

Chiudere bene le finestre di notte

Di notte bisogna abbassare completamente le tapparelle e chiudere le tende, per tener fuori il freddo. Se le finestre non isolano perfettamente, sono utili delle tende pesanti, che riparino dagli spifferi d’aria.

Rimuovere gli ostacoli davanti ai termosifoni

Per ottimizzare il lavoro dei termosifoni bisogna spostare mobili, tende, mensole che si trovino troppo vicino ad essi. L’aria calda deve circolare liberamente. Anche i panni stesi ad asciugare davanti al termosifone sono un ostacolo! Ci sono modi migliori per stendere i panni d’inverno, come avevo consigliato qui e qui. Non dimentichiamo la pulizia: liberi dalla polvere, i termosifoni risultano più efficienti. Ma di quest’ultimo argomento parlerò magari in futuro in un post dedicato.

Creare “isole”

In una casa a due piani, se non si è particolarmente freddolosi, si può provare a tenere accesi i riscaldamenti solo al piano inferiore – perché l’aria calda sale verso l’alto. Non è detto che vada bene per tutti, ma si può valutare. Così come si può valutare l’idea di isolare una stanza inutilizzata, chiudendo il termosifone al suo interno. Attenzione però alla posizione: non vale la pena tenere una stanza gelida se questo comporta un maggior lavoro dei termosifoni per scaldare le stanze confinanti.


The image I used for my collages is free from Unsplash.com

Pubblicità

9 pensieri riguardo “Risparmiare sui riscaldamenti: piccole accortezze utili

    1. Pensa a chi negli alberghi lascia le luci accese perché “tanto è tutto pagato”… O a chi in spiaggia lascia la doccia aperta perché “tanto non la pago”…
      Questo concetto di salvaguardare le risorse evidentemente non è ancora chiaro a tutti. Con i riscaldamenti, essendoci questi rincari, spero la gente sia più oculata, se non altro per non andare in bancarotta con la bolletta! 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...