Il metodo del timer da 10 minuti

Il metodo del timer da 10 minuti by vitaincasaNonostante i post che ho pubblicato in passato, come Essere più produttive in casa: 7 idee, ultimamente sto facendo veramente fatica a gestire le varie faccende. Per tutta una serie di motivi validi. Cerco di essere indulgente e comprensiva con me stessa, ma al tempo stesso cerco anche di motivarmi – ed attivarmi. Non potendo pretendere realisticamente di fare quello che facevo prima, come lo facevo prima, ho pensato di darmi uno sprint con il metodo del timer da 10 minuti.

Cos’è il metodo del timer da 10 minuti

Il metodo del timer da 10 minuti consiste nel procurarsi un timer da cucina, impostarlo su 10 minuti, e dedicarsi ad una specifica incombenza, cercando di portarla a termine prima che il campanello suoni. Ad esempio: metter mano all’armadietto degli stampi per dolci, da troppo tempo impilati alla rinfusa, tanto che aprendo l’anta si rischia di vederseli franare tutti addosso (true story).

I vantaggi di questo metodo

Sapere che abbiamo poco tempo, ci incita a fare le cose velocemente, così probabilmente impieghiamo meno tempo del previsto. Molto dipende ovviamente da cosa ci accingiamo a fare, se abbiamo sottovalutato la situazione, o se ci sono imprevisti in agguato!

E allo scadere dei 10 minuti…

Se allo scadere del tempo non abbiamo finito, ma siamo a buon punto, ci verrà naturale portare a termine l’operazione, impiegando qualche momento in più. Perché si sa, la parte difficile è iniziare. Porsi l’obbiettivo di un piccolo impegno, circoscritto in 10 minuti, non fa paura: ci accingiamo facilmente a cominciare un lavoro che prevediamo essere breve.

Il metodo del timer da 10 minuti by vitaincasa (1)

Essere realistici dall’inizio

Dunque, dicevo, alcuni minuti in più vanno benissimo, se bastano a portare a termine il lavoro. Ma non bisogna sforare troppo. Sennò perdiamo fiducia nel metodo del timer da 10 minuti e un’altra volta “non ci cascheremo più”! Se, trascorsi i 10 minuti, siamo ancora in alto mare, sarebbe meglio rimandare la fine per un’altra occasione.

Per evitare eventuali disagi causati dal lasciare a metà il lavoro, cerchiamo di essere realistici dall’inizio: evitiamo di ricorrere al metodo del timer da 10 minuti per quelle incombenze che con tutta probabilità possono rivelarsi dei vasi di Pandora.

Perché un timer da cucina?

Ho parlato di un timer da cucina. Naturalmente si potrebbe, in linea teorica, utilizzare il timer dello smartphone… Ma solo se avere intorno lo smartphone non risulta una fonte di distrazione! Nei 10 minuti, infatti, occorre essere concentrati, per farli fruttare al massimo.

Ci sono dei timer da cucina molto carini, ad esempio a forma di limone, a forma di pulcino… Se pensate di comperarne uno appositamente per utilizzare questo metodo, scegliete una forma simpatica che vi sia ulteriormente di incentivo!

La tecnica del pomodoro

Il metodo del timer da 10 minuti non è tutta farina del mio sacco, l’idea mi è venuta pensando alla cosiddetta tecnica del pomodoro, un metodo di studio per “studenti in crisi” che prende il nome proprio da un timer da cucina a forma di pomodoro, utilizzato dall’ideatore di questa tecnica ai tempi dell’università!


The image I used for my collages is free from Unsplash.com

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Il metodo del timer da 10 minuti

  1. Non l avevo veramente mai considerato!anche perché non ho mai posseduto un timer da cucina..il mio timer vivente è Filiberto perché (almeno finché non riprenderà a fare qche ora all asilo il mattino) fare le cose cn lui devo esser stra veloce e spesso vengo interrotta poiché anche se gioca da solo mi coinvolge di continua chiamandomi e prendendomi la mano imcintandomi a seguirlo nel gioco🙊…
    Ottimo metodo Lucia da consigliare anche alle amiche che lavorano e/o studiamo insiene o le super mamme che devono occuparsi anche di anziani (che non sono poche)…👏

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...