In autunno i piatti con la zucca vanno forte. Inoltre le farine speciali, come quella di farro e di castagne, incuriosiscono molto i foodlovers del web. Con tali premesse, scommetto che questa proposta vi piacerà e vi invito a provarla: crespelle alla zucca con farina di farro e castagne. Un piatto dall’aspetto vagamente rustico, ma dalla consistenza morbida ed avvolgente, dai colori e sapori tipicamente autunnali. Pronti ad accendere il forno?
Non faccio spesso le crespelle, sebbene mi piacciano molto. Non sono affatto complicate da preparare, ma ci vuole un po’ di tempo da passare in cucina, ingrediente di cui al momento non dispongo in abbondanza. Il bello delle crespelle è che sono un primo bello ricco e corposo, tanto da poterle considerare piatto unico.
Le crespelle alla zucca con farina di farro e castagne possono essere assemblate in anticipo, e passate in forno all’ultimo momento. Oppure si possono preparare in anticipo solo le crespelle, conservandole ben coperte con pellicola, e rimandare sia la farcitura che il passaggio in forno al momento del pranzo.
Ingredienti per 6 crespelle cotte in una padella di 22 cm di diametro
- 1 uovo
- 180 ml di latte + q.b.
- 50 g di farina di farro integrale
- 30 g di farina di castagne
- un pizzico di sale
- burro q.b. per ungere
- Per farcire e condire:
- 380 g di zucca pulita
- 1 scalogno
- olio d’oliva q.b.
- sale q.b.
- 100 g di scamorza affumicata
- 200 ml di besciamella pronta
- paprika dolce q.b.
Procedimento
- Raccogliere la farina di farro e la farina di castagne in una ciotola. Sbattere l’uovo con il latte e versare a filo sulle farine, mescolando bene per evitare grumi. Condire con un pizzico di sale e lasciar riposare qualche minuto.
- Ungere la padella con un po’ di burro. Versare un mestolino di pastella distribuendola uniformemente roteando lievemente la padella. Quando si sarà rappresa, rovesciare la crespella con una spatola e cuocerla dall’altro lato. Disporla su un piatto piano e proseguire cuocendo le successive crespelle, ungendo ogni tanto la padella se necessario.
- Tritare lo scalogno e rosolarlo brevemente in una padella con un poco d’olio, poi aggiungere la zucca tagliata a piccoli dadi, aggiustare di sale e cuocere circa 10 minuti (dipende dalla varietà della zucca e dalla dimensione in cui è tagliata). Togliere dal fuoco e unire un cucchiaio di besciamella per legare; quando si sarà intiepidita aggiungere la scamorza affumicata a cubetti, tenendone da parte una piccola quantità.
- Sporcare con un velo di besciamella il fondo di una teglia di dimensioni adeguate. Riempire ogni crespella con circa 2 cucchiai di ripieno, piegare a metà e poi ancora a metà (“a fazzoletto”). Disporre man mano le crespelle farcite nella teglia, sovrapponendole solo leggermente l’una all’altra.
- Diluire se necessario la besciamella rimasta con poco latte e distribuirla sulle crespelle. Aggiungere i cubetti di scamorza tenuti da parte e spolverare di paprika a piacere. Passare in forno preriscaldato a 190°C per circa 20 minuti. Servire le crespelle alla zucca con farina di farro e castagne calde.
Mi piacciono in genere le farine speciali, ma NON quella di castagne, che mi fa venire la nausea al solo pensiero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ricordo il tuo post in cui hai parlato del rapporto che hai con le castagne!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti
"Mi piace""Mi piace"
Che delizia 😋
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, una golosità salata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mica male questo abbinamento tra zucca e farina di farro e castagne, 😋.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh già… Io l’ho trovato un abbinamento azzeccatissimo! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona