Torta di fragole e yogurt

Torta di fragole e yogurt by vitaincasa

Oggi vi propongo la torta di fragole e yogurt, un dolce da forno semplice e buonissimo, che permette di gustare le fragole, già ottime da sole, come sorprendenti ingredienti di pasticceria casalinga. L’impasto che le accoglie è ricco di yogurt, noto per conferire alle torte morbidezza e una leggera umidità.

La torta fragole e yogurt è una novità qui sul blog, ma per me è una vecchia conoscenza. Basti vedere la data di pubblicazione della ricetta sul blog Essenza di Vaniglia, da cui ho preso ispirazione: 2 maggio del 2012! Ben 12 anni fa! In quel periodo scoprivo i foodblog e divoravo con gli occhi le foto che vi trovavo. A colpire la mia attenzione erano soprattutto le torte da credenza

Alcune ricette che ho scoperto in quel periodo sono ancora oggi nella mia wishlist. La torta di fragole e yogurt invece è tra quelle che avevo provato subito! Fui soddisfatta sin dal primo tentativo. Ormai era da anni che non la preparavo più. Il fine settimana scorso mi è venuta l’idea di riscoprirla. Il risultato è stato all’altezza dei ricordi!

Stavolta la torta di fragole e yogurt l’ho preparata a quattro mani con la mia bambina. Un po’ di farina è volata fuori dalla ciotola, qualche pezzetto di fragola è stato mangiato, ma la torta è venuta benissimo lo stesso. Questa è la prova che si tratta di una ricetta infallibile!

Torta di fragole e yogurt by vitaincasa (1)

Ingredienti

  • 270 g di farina 00
  • 1 cucchiaio di farina di riso
  • 3 uova
  • 150 g di zucchero
  • 150 g di olio di semi
  • 200 g di yogurt bianco intero
  • 200 g circa di fragole
  • una grattugiata di scorza di limone bio, se piace
  • 3/4 di bustina di lievito per dolci (12 g)
  • zucchero a velo q.b.

Procedimento

  1. Mondare le fragole e tagliarle in parte a fettine e in parte a pezzetti. Nella planetaria o con le fruste elettriche montare le uova con lo zucchero finché diventano bianche e spumose, circa 5 minuti o poco più a medio-alta velocità. Abbassare quindi la velocità ed aggiungere, poco alla volta, lo yogurt, poi versare l’olio a filo e lasciare assorbire bene. Infine aggiungere a cucchiaiate le farine setacciate con il lievito.
  2. Unire le fragole a pezzetti, la scorza di limone se piace, e mescolare a mano. Versare l’impasto in una tortiera quadrata (20×20 cm) coperta da carta forno, disporre sulla superficie le fragole a fettine e cuocere in forno preriscaldato a 160° per 40 minuti circa (fare la prova stecchino). Sfornare la torta di fragole e yogurt, lasciarla raffreddare e cospargerla di zucchero a velo.

Un consiglio: questa torta, avendo forma quadrata, non dovrebbe formare la cupola centrale. La cottura a bassa temperatura serve per questo motivo. Appena verificato che lo stecchino esce asciutto, se la superficie fosse ancora pallida, invece di prolungare eccessivamente la cottura, conviene azionare la funzione grill ventilato del forno: 1-2 minuti saranno sufficienti per dorare la superficie, senza che bruci. Ovviamente la torta va posizionata nel ripiano centrale del forno, non in quello più alto.

10 pensieri riguardo “Torta di fragole e yogurt

  1. che bontà le fragole stanno bene su tutto..

    quest anno nel mio orto x la troppa pioggia nemmeno una😔..

    Anch io spesso le faccio le torte con filiberto ed è un piacere unico (farina burro ovunque a parte😉)

    Mi segno la ricetta grazie

    "Mi piace"

  2. Sul mio pollice nero stenderei un velo pietoso. Ma finalmente le fragole che trovo dal fruttivendolo iniziano ad avere sapore, è vero che con le primizie me la sono cavata condendole con zucchero e limone, ma questa torta mi piace molto, lo yogurt rende i dolci morbidi e le fragole golosi. Bella accoppiata

    "Mi piace"

    1. Rispetto a qualche settimana fa vedo che le fragole come quantità vanno scemando, al supermercato, soppiantate dalle ciliegie, ma in compenso i prezzi finalmente sono accettabili e si può pure pensare di comperarne di più per farci una torta. Questa poi, a parer mio merita, consigliatissima! Se la provi, fammi sapere. Buona giornata a te, grazie mille 🙂

      Piace a 1 persona

Lascia un commento