Patè di prosciutto cotto (o spuntì homemade)

Patè prosciutto cottoCome vi avevo anticipato qui, ecco un’altra ricetta con il marsala! Il marsala è il colore dell’anno, ma non poteva non richiamare il vino da cui prende il nome! Quindi in questo 2015 è un piacere rispolverare o scoprire ricette che vedono il marsala tra gli ingredienti!

Quella di oggi è la ricetta di una sfiziosità, un patè di prosciutto cotto da servire come antipasto (spalmato su crostini), oppure per un buffet (spalmato tra due mezze fette di pancarrè a formare un tramezzino), oppure ancora come merenda salata (spalmato su una fetta di pane). 

Se notate una certa diffidenza da parte di alcuni invitati, che magari a prima vista non capiscono di che si tratta, dite che è uno Spuntì fatto in casa! Rende bene l’idea! Ovviamente gli ingredienti sono molto più ricercati dello spuntì confezionato, e il nome patè è l’unico che gli rende giustizia! Ma non sottilizziamo! L’importante è che tutti siano convinti a fare il primo assaggio, il secondo verrà da sé!

Patè prosciutto cotto

Ingredienti:

  • 400 g di prosciutto cotto
  • 250 ml di panna fresca
  • 4 cucchiai di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di marsala
  • 1 cucchiaiata di capperi in salamoia sgocciolati
  • crostini, pancarrè o pane

Procedimento:

  1. Tritare il prosciutto cotto nel mixer. Aggiungere 150 ml di panna e tritare ancora. Aggiungere la passata di pomodoro e il marsala e azionare di nuovo il mixer. Montare a neve il resto della panna e incorporarla delicatamente al composto.
  2. Guarnire il patè di prosciutto cotto con i capperi (poiché potrebbero non piacere a tutti è meglio lasciarli solo sopra, senza mescolare) e servire con crostini, pancarrè o pane normale. Conservare in frigo fino a pochi minuti prima di servire.

N.B. Queste dosi bastano per circa 10 persone se servite il patè spalmato su piccoli crostini; per 6-8 persone se invece spalmate il patè su pancarrè o pane normale.

La ricetta del patè di prosciutto cotto è ispirata da “I menu di Benedetta”, di Benedetta Parodi, Milano, Rizzoli, 2011.

Pubblicità

15 pensieri riguardo “Patè di prosciutto cotto (o spuntì homemade)

  1. Ciao, secondo te questo patè potrebbe essere fatto con altra carne tipo il pollo, magari bollito?
    Sarebbe un modo per far mangiare la carne a mio figlio che rifiuta il pollo (non lo conosceva) fino ad ora l’ho fatto tipo minestrina ma ha una consistenza da omogeneizzato che non entusiasma gli adulti di casa, magari fatto a patè puo essere più gustoso
    Grazie dei consigli

    Piace a 1 persona

    1. Ciao! Premetto che non ho mai provato a usare il pollo per fare questo patè; comunque secondo me può funzionare! Ti consiglierei di non usare il petto, perché penso risulti troppo stopposo. Magari prendi le cosce, le fai bollire, le privi della pelle e poi prosegui come da ricetta. Probabilmente un giorno provo anch’io questa variante! Ma se la provi prima di me… Fammi sapere il risultato, adesso mi sono incuriosita! 🙂

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...