I biscotti del folletto pasticcere e un disegno da colorare

Le lacrime della Befana

Cari bambini, eccoci arrivati all’ultimo appuntamento in compagnia della Befana e dei suoi folletti. Oggi è proprio il giorno dell’Epifania, e per molti di voi (e per molti adulti) è l’ultimo giorno delle vacanze natalizie. Per addolcire l’imminente ritorno a scuola (e al lavoro), vi confido la ricetta segreta del folletto pasticcere – di cui abbiamo parlato nell’ultima parte della favola “Le lacrime della Befana” – così potete preparare anche voi i biscotti con le lacrime della Befana! Potete mangiarli oggi stesso per merenda, oppure prepararli per la colazione di domattina… Fatevi aiutare da un adulto, perché i bambini non possono usare il forno da soli! 

Ingredienti:

  • 200 g di farina 00
  • 50 g di farina integrale
  • 125 g di burro freddo
  • 70 g di zucchero
  • 1 uovo
  • sale
  • 60 g di lacrime della Befana, cioè gocce di cioccolato metà fondente e metà al latte
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio di latte
  • zucchero a velo q.b.

Procedimento:

  1. Inizia a impastare le farine con il burro freddo a pezzetti. Aggiungi lo zucchero, l’uovo e un piccolo pizzico di sale, incorpora le lacrime della Befana, cioè le gocce di cioccolato, e lavora con le mani fino a ottenere una palla di impasto.
  2. Fai riposare in frigo per una mezz’oretta, poi stendi l’impasto tra 2 fogli di carta forno utilizzando un piccolo mattarello, fino allo spessore di un dito. Fatti aiutare dalla mamma a ritagliare con un coltello dei rettangolini che saranno i tuoi biscottini.
  3. In una tazzina versa il latte, il tuorlo d’uovo e un po’ di zucchero a velo, poi sbatti il tutto con una forchetta.
  4. Su una teglia metti un doppio foglio di carta forno (puoi recuperare i due che hai usato per stendere la pasta) così i biscotti non staranno a contatto diretto con la teglia, che in forno si surriscalda, e non si bruceranno sotto.
  5. Disponi i biscotti sulla teglia e spennellali con il composto di latte e uovo. Il folletto pasticcere consiglia di non esagerare, perché quello in eccesso si brucia e diventa amaro!
  6. Fai mettere dalla mamma i biscotti a cuocere in forno preriscaldato a 180° C per circa 15 minuti.

Mentre aspettate che i biscottini siano pronti per essere sfornati, cosa potete fare? Ma colorare il disegno della Befana, ovviamente! Vedete l’immagine in cima alla pagina? Se ci cliccate sopra con il mouse, si aprirà un’altra pagina con la stessa immagine in formato più grande: potete stamparla e colorarla! (Preferite una scorciatoia? Cliccate QUI)

Pubblicità

9 pensieri riguardo “I biscotti del folletto pasticcere e un disegno da colorare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...