La ricetta di oggi è a base di quinoa. Ne avrete sicuramente sentito parlare, l’anno scorso era diventata un vero tormentone. Io non credo nelle mode dei super food: però credo nell’importanza della dieta varia. La quinoa è una pianta erbacea, ma assomiglia ad un cereale. Grazie a questa somiglianza è ottima – tra l’altro – per realizzare primi piatti simili nell’aspetto a riso o farro, ma dal contenuto proteico più elevato. Ve la propongo come ingrediente base di un’insalata tiepida arricchita da melanzane di stagione.
A proposito… Vi ricordo che sulla pagina Facebook del blog, nei primi giorni di ogni mese pubblico una scheda con tutte le verdure di stagione. Diciamo che è un promemoria per orientarsi nella scelta, dato che ormai la maggior parte della verdura è disponibile tutto l’anno sui banchi del supermercato, e molti di noi hanno perso completamente la cognizione della stagionalità di ogni prodotto della terra; a differenza dei nostri nonni che, in molti casi, avevano un contatto diretto con la natura e i suoi cicli. Perciò vi invito a mettere un bel like!
Ma bando alle chiacchiere, passo direttamente alla ricetta dell’insalata tiepida di quinoa e melanzane. Spero che vi piaccia!
Ingredienti per 2 persone
- 100 g di quinoa
- 2 melanzane medie
- 1 manciata di olive denocciolate
- 1 manciata di capperi
- 1 ciuffetto di basilico fresco
- 15 g di mandorle a lamelle
- sale q.b.
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- aglio in polvere q.b.
Procedimento
- Per la cottura della quinoa attenersi alle indicazioni riportate sulla confezione: generalmente occorre sciacquarla e poi cuocerla in acqua bollente (leggermente salata) per 20-25 minuti. L’acqua deve essere il doppio del volume rispetto alla quinoa, e sarà completamente assorbita al termine della cottura.
- Nel frattempo tagliare le melanzane a dadi, metterle in una padella con l’olio, il sale a piacere e un pizzico di aglio in polvere, e lasciarle dorare leggermente. Aggiungere poca acqua, coprire con il coperchio e proseguire la cottura per 5 minuti. A questo punto unire alle melanzane i capperi, le olive ed il basilico tritato – lasciando da parte alcune foglioline intere per la decorazione. Continuare la cottura finché le melanzane non saranno morbide, ma non disfatte.
- Unire la quinoa alle melanzane, mescolare e lasciar intiepidire alcuni minuti prima di portare in tavola, guarnendo con le foglie di basilico tenute da parte e le mandorle.
La ricetta dell’insalata tiepida di quinoa e melanzane è ispirata dal sito www.misya.info
La quinoa la sto imparando a conoscere in questi ultimi mesi, trovandola al supermercato nella zona vegetariani/vegani (non che io lo sia). Un po’ per curiosità, ho iniziato a comperarla, anche sotto forma di primi piatti in busta, e mi è piaciuta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, piace anche a me, è un ottimo diversivo rispetto alla pasta, al riso e ai vari cereali. Ogni tanto mi piace variare, e credo sia anche molto salutare farlo!
Ho notato anch’io che ci sono dei primi piatti in busta a base di quinoa, e anche hamburger, polpette… Però queste cose ancora non le ho assaggiate. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace la quinoa, l’assaggiai anni fa perchè da vegetariana mi piace cambiare spesso menù, la trovo veramente versatile e deliziosa.
Bellissima anche la tua idea di “calendarizzare” frutta e verdura, purtroppo sembra che la stagionalità sia diventata un ricordo lontano, ma io sono convinta che sia importante rispettare i cicli naturali ed adeguarsi ad essi, anzichè pretendere il contrario…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Parole sante, rispettare i cicli naturali anziché pretendere il contrario… Il problema forse è che oggigiorno a furia di vedere tutto l’anno certi ortaggi a disposizione, alcuni ignorano persino che esistano i cicli naturali!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille. Non sapevo della pagina Facebook. Vado subito a mettere il like. Ne ho anch’io una dove ogni giorno metto una foto diversa che gira intorno al tè 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, se mi lasci il link ricambio con piacere! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Uh mamma. Buona buona!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto buona, secondo me! Ma certo io sono di parte 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi ispira un sacco! Le melanzane le amo…e sto cercando di abituarmi a variare i piatti provando cereali diversi…la proverò! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fai bene: è vero che la pasta è sempre la pasta… Però ogni tanto variare è anche divertente, oltre che salutare! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devo provare la quinoa, non l’ho mai preparata. 👍🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pensa che il la prima volta l’ho usata per fare delle crocchette e il risultato è stato un po’ deludente… Solo in seguito ho scoperto che per i primi piatti risultava molto più gustosa! Naturalmente questo è il mio gusto personale, se la provi scoprirai in quale “veste” ti piace di più!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le crocchette, le polpette, sono troppo lunghe da preparare, di solito faccio piatti veloci
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io di solito preferisco le cose più pratiche e veloci! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😄😄😄 👍🏻👍🏻👍🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
ricetta ottima!adoro quinoa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se la provi, fammi sapere come ti sembra all’assaggio! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non mi sono ancora azzardata a provare la quinoa e ce l’ho in casa ed anche le melanzane……se mi passa l’apatia, la proverò…..sigh….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apatia? Legata al caldo immagino??
"Mi piace""Mi piace"