Dopo la pausa estiva, tornano i disegni dedicati ai colori della natura “da mangiare“, e siamo al sesto appuntamento: questa è la volta del viola, indossato a meraviglia dalla melanzana. La melanzana, che sia tonda e panciuta, o sottile ed affusolata, è uno degli ortaggi più belli, secondo me: pur col suo colore elegante ed austero, si mostra generosa. Assorbe a meraviglia i condimenti, impregnandosi di sapore in molti amatissimi piatti classici. Eppure in passato è stata… un’incompresa!
Un nome imbarazzante!
La melanzana ha un colore elegante, dicevo, ed è protagonista di ricette molto amate: la golosa parmigiana, o l’agrodolce caponata (della quale ho pubblicato la ricetta qui), giusto per fare due esempi. Ma non ha goduto sempre di tale apprezzamento. Sapete come si chiamava la melanzana nei secoli scorsi? Petonciana. O petonciano. Mi astengo dai commenti, e lascio la parola a Pellegrino Artusi, il quale nel suo famoso manuale/ricettario “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” cerca di tranquillizzare gli animi, e spezza una lancia in favore dei petonciani con questa spiegazione:
Il petonciano (…) non è né ventoso, né indigesto. Si presta molto bene ai contorni ed anche mangiato solo, come piatto d’erbaggi, è tutt’altro che sgradevole…
Petonciani e finocchi, quarant’anni or sono, si vedevano appena sul mercato di Firenze; vi erano tenuti a vile…
Un nome molto imbarazzante, che poteva dar luogo a facili quanto erronee interpretazioni sulle sue proprietà, fu presto sostituito da un altro, melanzana, non molto migliore del primo. Mela… insana! Molti associano questo nome al fatto che la melanzana, cruda, non è commestibile. E’ vero, la melanzana si mangia solo cotta, ma il nome risulta comunque immeritatamente “denigrante“…
La riscossa della melanzana!
La redenzione della melanzana è passata da due canali principali: il primo sicuramente è stato la cucina. Il secondo l’introduzione del melanzana come colore, ad opera della ditta produttrice di colori Crayola, nel 1998. Fu proprio in quegli anni, in base ai miei ricordi, che il color melanzana iniziò ad avere molto successo nel campo della moda, un successo che, ad anni alterni, non è mai veramente finito.
Allora: la patate viola (ricordi che ne parlammo?) al mio supermercato non le hanno, le melanzane ovviamente sì, e mi piacciono.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo che mi ricordo! Non sono facili da trovare accidenti, ma prima o poi le troverai! 🙂
Intanto per portare il viola a tavola ci sono le melanzane! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bentornata! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace""Mi piace"
Adoro la melanzana!lo sai che esiste anche qlla bianca?ce l ho nell orto..è piu delicata ideale x il risotto..
Bella bella questa rubrica:)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eheh, sì, le conosco, anche i miei le hanno nell’orto. Però non le abbiamo mai provare per il risotto sai?? Ora mi sono incuriosita! 😀
Grazie, sono contenta che ti piaccia la rubrica! ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
non avevo mai pensato a “mela insana”. Forse perchè le melanzane mi piacciono tanto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vero, e fanno anche bene, però…. solo da cotte! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona