Sapete che le squadre sportive, per i loro pranzi pre-partita, vogliono come dolce la crostata alla marmellata? Spesso la mangiano anche per lo spuntino post-gara. Sicuramente la scelgono per la sua semplicità. Gli sportivi infatti hanno bisogno di energia, ma non devono appesantirsi, né rischiare brutte sorprese; e la crostata alla marmellata non riserva sorprese, l’elenco degli ingredienti è brevissimo e ispira fiducia.
A parità di calorie, meglio un dolce genuino di un dessert elaborato, magari industriale, pieno di ingredienti dai nomi incomprensibili. Ecco, sì, credo che il punto di forza della crostata sia la semplicità. Oggi ve la presento in una versione che è ancora più semplice del solito, perché la frolla è fatta con farina, burro, zucchero e… un solo uovo.
La mia crostata preferita è probabilmente quella con frolla allo yogurt, ma questa che vado a presentarvi la sento in qualche modo più autentica, forse perché è la prima frolla che abbia preparato quando ho iniziato a dilettarmi in cucina…
Ingredienti
- 300 g di farina + q.b. per infarinare
- 2 cucchiaini di lievito
- 135 g di zucchero
- 150 g di burro freddo + q.b. per imburrare
- una grattugiata di scorza di limone bio
- 1 uovo
- 1 vasetto di marmellata di albicocche (o altro gusto semplice)
Procedimento
- Fare la classica fontana con la farina, il lievito, lo zucchero e la scorza di limone. Aggiungere il burro freddo tagliato a cubetti. Intridere il burro di farina lavorando con la punta delle dita. Aggiungere l’uovo, eventualmente già leggermente sbattuto, e lavorare il tutto, sempre con la punta delle dita, quel tanto che basta a tenere insieme l’impasto. Il burro deve scaldarsi il meno possibile. Rovesciare su un foglio di carta forno. Formare rapidamente una palla e avvolgerla nella carta forno. Porre in frigorifero per almeno mezz’ora.
- Stendere poco più di metà della frolla su un foglio di carta forno pulito e infarinato. Arrotolare morbidamente la sfoglia ottenuta intorno al mattarello, anch’esso infarinato, e adagiarla sullo stampo appena imburrato e infarinato. Premere leggermente per far aderire la frolla alla smerlatura e tagliare via l’eccesso di pasta rotolando il mattarello lungo il bordo dello stampo. Bucherellare il fondo e riempirlo con la marmellata, senza arrivare fino al bordo, ma lasciando 1/2 cm circa di spazio. Riporre in frigo.
- Prendere la restante frolla, stendere anch’essa su un foglio di carta forno infarinato e tagliare 6 strisce; sollevarle delicatamente arrotolandole intorno al mattarello, una ad una, e adagiarle su un tagliere liscio. Porre il tagliere in frigorifero, nel ripiano più basso, per almeno una ventina di minuti.
- Passato questo tempo, disporre garbatamente le strisce di frolla sulla crostata per formare il reticolato. Cuocere la crostata in forno preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti (a seconda della dimensione dello stampo). Sfornare e lasciare raffreddare bene prima di sformare. La crostata alla marmellata con frolla semplice è più buona uno o due giorni dopo.
Un consiglio: la quantità di marmellata è indicativa: dipende dalla consistenza della marmellata e soprattutto dalla dimensione dello stampo. Ad esempio con uno stampo da 23 cm impiego solitamente 330 g di marmellata.
Il mio dolce preferito per distacco.
Poiché in cucina so fare ben poco, la compero in panetteria, fatta artigianalmente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di solito i fornai fanno dei dolci eccellenti! Meglio di certe pasticcerie! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao, la pasta frolla è il mio dolce da battaglia. Dicono che mi riesca benissimo cosi la faccio spesso. Utilizzo la ricetta della mia nonna ed ora anche mio figlio la prepara con la stessa ricetta. Io ometto il lievito ma credo che il tuorlo sodo gli dia una friabilità incredibile. Buona giornata 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravissima! Io invece non la faccio spessissimo la pastafrolla, ma ogni tanto sì ed è sempre un piacere, qualcosa di rassicurante! 🙂
Buona giornata anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio ieri ho preparato dei biscotti in pasta frolla! Io penso che sia sempre difficilissima, ci sono tantissime cose da tener conto quando si prepara, ma allo stesso tempo super facile per i pochi ingredienti che ci sono 😀 ma la tua crostata sembra super buona!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, hai centrato il punto: sembra facile perché è molto semplice, ma non bisogna sottovalutarla, perché la preparazione richiede qualche punto fermo altrimenti la riuscita non è detto che sia all’altezza delle aspettative!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente! Ed ecco eprché a mia sorella viene sempre dura come un sacco hahahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Poverina, prova a darle qualche consiglio tu! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona