Coppe al caffè d’orzo con crema e ricotta

Coppe al caffè dorzo con crema e ricotta by vitaincasa vSembrano delle coppe di tiramisù, ma non fatevi ingannare dall’aspetto! Quelle che vedete nelle foto sono coppe al caffè d’orzo con crema e ricotta. Un dessert morbido e originale, dall’anima che definirei campagnola, perché contiene due ingredienti che mi ricordano la campagna: ricotta e… Caffè d’orzo! Un buon caffè d’orzo: non solubile; non fatto con la moka, né con la macchinetta dell’espresso; un autentico caffè d’orzo preparato alla maniera classica, bollendo del profumato orzo tostato nel pentolino.

Il caffè d’orzo preparato nel pentolino è corposo e intenso. E’ un rito: bisogna portare ad ebollizione l’acqua con l’orzo tostato, far salire la schiuma e spostarlo dal fuoco, poi rimetterlo sulla fiamma e ripetere l’operazione altre due volte. Dopodiché occorre attendere che l’orzo si depositi sul fondo, e finalmente si può versare il caffè d’orzo nella tazza, magari filtrandolo per sicurezza con un colino. E’ in questo splendido caffè che si intingono i biscotti per comporre le coppe!

Il caffè fatto così dà l’idea di una colazione di campagna. Anche la ricotta mi ricorda la campagna, sarà perché mia nonna la preparava in casa quando viveva appunto in campagna. Consiglio, per questa ricetta, di scegliere una ricotta vaccina di qualità, dalla consistenza non esattamente liscia, bensì leggermente ruvida, come le ricotte artigianali.

Nonostante gli ingredienti d’ispirazione campagnola, le coppe al caffè d’orzo con crema e ricotta hanno una loro fresca eleganza e sono perfette per un pranzo primaverile.

Coppe al caffè dorzo con crema e ricotta by vitaincasa v (1)

Ingredienti per 4 porzioni

  • 150 g di ricotta
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo
  • 500 g di crema pasticcera
  • 2 cucchiaini colmi d’orzo tostato
  • biscottini integrali q.b.
  • cacao amaro q.b.
  • pinoli q.b.

Procedimento

  1. Preparare il caffè d’orzo mettendo l’orzo tostato in un pentolino, con un bicchiere d’acqua. Portare ad ebollizione: quando sale la schiuma, allontanare dal fuoco; rimettere sul fuoco e ripetere l’operazione altre due volte. Attendere alcuni minuti, poi versare il caffè in una ciotolina, senza far cadere i residui d’orzo depositati sul fondo del pentolino.
  2. Lavorare la ricotta con lo zucchero a velo, e far riposare in frigo. Preparare la crema pasticcera, preferibilmente con una busta di preparato per crema a freddo. In alternativa, preparare la crema con la ricetta classica e lasciarla raffreddare, mescolandola ogni tanto per mantenerla morbida.
  3. Mescolare ricotta e crema pasticcera, lavorandole con una frusta a mano o elettrica. Intingere i biscottini nel caffè d’orzo. Disporli sul fondo di 4 coppe. Aggiungere uno strato di crema. Intingere altri biscotti e posizionarli sopra la crema. Completare con un ultimo strato di crema.
  4. Cospargere la superficie di cacao amaro, spargendolo con un colino. Decorare con i pinoli. Far riposare le coppe al caffè d’orzo con crema e ricotta in frigorifero almeno mezz’ora prima di gustarle. Sono ottime anche il giorno dopo.

Idea smart: per realizzare le coppe al caffè d’orzo con crema e ricotta ho usato una busta di preparato per crema a freddo. Così ho evitato i tempi d’attesa per il raffreddamento!

La ricetta delle coppe al caffè d’orzo con crema e ricotta è liberamente ispirata dal blog Pensieri e pasticci.

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Coppe al caffè d’orzo con crema e ricotta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...