Oggi vi presento un sugo semplice ma molto buono e soprattutto irresistibile per il profumino che sprigiona durante la cottura. L’ho preparato più volte (anche per ospiti) e sicuramente lo replicherò ancora, dunque da parte mia è consigliatissimo. Il sugo di carne e funghi è perfetto per l’autunno, anche se lo faccio con i funghi champignon coltivati che si trovano tutto l’anno, ma in questo periodo sono sempre più in sintonia con la stagione e il nostro mood.
Potete sostituirli con altri funghi freschi dal gusto e dalla consistenza delicati, secondo la vostra preferenza. Personalmente non ho mai provato, ma dato che si tratta di una ricetta molto semplice e dall’impianto classico, non credo che ci siano controindicazioni. Raccogliere funghi è un passatempo che attira molte persone, e d’autunno, complice la bellezza del foliage, anche i non intenditori si aggirano volentieri nei boschi e raccolgono funghi. L’importante è prendere solo quelli che siamo sicuri essere eduli e non velenosi. In caso di dubbio, è bene far controllare il raccolto da un esperto prima del consumo. Se questo non è possibile, meglio lasciar perdere, per evitare qualsiasi rischio, ed acquistare funghi in negozi di fiducia.
Tornando alla ricetta… Il sugo di carne e funghi come vi dicevo ha il punto di forza nel profumino che si propaga per la cucina mentre lo preparate, un profumino che fa venire l’acquolina in bocca e fa già pregustare il sapore del piatto finito. Spero che vi piacerà e che allieterà i vostri pranzi autunnali.
Ingredienti per 4 porzioni
- 1/2 cipolla
- 3 cucchiai d’olio d’oliva
- 1 carota non tanto grande
- 200 g di funghi champignon freschi affettati
- 200 di carne macinata
- vino bianco q.b.
- 3 cucchiai di polpa di pomodoro
- sale q.b.
- pepe q.b.
- erba cipollina secca q.b.
Procedimento
- Rosolare brevemente la cipolla, affettata sottile, nella padella con l’olio. Aggiungere la carota tritata e i funghi champignon, insaporire per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere ora la carne macinata, sgranarla se necessario con la forchetta di legno, e rosolarla insieme alle verdure per 5 minuti.
- Sfumare con il vino, lasciarlo evaporare per 5 minuti. Unire ora la polpa di pomodoro, condire con sale, pepe ed erba cipollina e cuocere, col coperchio, per 15 minuti, mescolando ogni tanto. Usare il sugo per condire della pasta corta come le farfalle, anche in versione integrale. Si può saltare la pasta nella padella del sugo ma badando di non far asciugare troppo il tutto.
La ricetta del sugo di carne e funghi viene da un vecchio numero di Cucinare Bene… Purtroppo non ricordo più quale, ormai è entrato tra i miei piatti di casa e non consulto più la ricetta sul giornale, perché la ricordo praticamente a memoria!
P.S. Riguardo allo sfumare il sugo con il vino, vi ricordo l’articolo pubblicato la settimana scorsa “L’alcool non evapora in cottura (e sta dove non credi)“.
P.P.S. Vi ricordo altre idee di primi piatti con i funghi champignon:
Ottimo, forse il mio condimento preferito.
Non è quello che viene anche chiamato “ragù montanaro”?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo conosco con questo nome… ragù montanaro. Però suona bene!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bontà, 😋. Dev’essere squisito anche con i funghi porcini. Brava! Ottima ricetta! 👍👍👍👍.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Eleonora! 🙂
Non ho mai provato con i porcini.
"Mi piace"Piace a 1 persona