Andando così, a memoria, mi sembra passato un bel po’ di tempo da quando vi ho proposto l’ultima volta una ricetta di risotto. Eppure ne preparo spesso, perché qui a casa il risotto è un primo piatto molto gradito! Comunque oggi ve ne propongo uno che è in realtà molto, molto semplice, ma dall’abbinamento raffinato e di grande effetto: il risotto all’arancia e gamberetti. Per queste sue qualità, è un piatto che si può fare ogni volta che si ha voglia di un buon risotto, senza bisogno di aspettare una grande occasione; ma non sfigura neppure nei pranzi o nelle cene importanti.
Occasioni importanti come quelle che non mancheranno nelle festività ormai imminenti: questo risotto lo vedo bene ad esempio per la cena della Vigilia (è di magro) e anche per l’ultimo dell’anno, se si opta per un menu di mare. Eh già, ormai il Natale è vicino, e anche la fine di questo anno così particolare!
Come ho già detto in altre occasioni, non bisogna farsi spaventare dal risotto, perché se ci si prende la mano diventa un piatto come un altro, certo non velocissimo, ma assolutamente non difficile, da provare anche per dei pranzi casalinghi! Questo che vi propongo oggi in particolare non prevede neppure una base di soffritto, quindi oltre che facile è anche un pelino più rapido della maggior parte dei risotti.
So che tra i miei lettori c’è qualcuno che va matto per il risotto e qualcun altro che invece non lo apprezza particolarmente. Comunque, se darete una chance a questa ricetta un po’ originale, ma delicatissima, che abbina agrumi e pesce, fatemi sapere cosa ve ne pare! Mi fa sempre piacere ricevere feedback sulle ricette che propongo da chi le prova in prima persona!
Ingredienti per 2 persone
- 160 g di riso per risotti
- 15 g di burro
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 100 g di gamberetti sgusciati surgelati
- 1 piccola arancia bio
- brodo vegetale leggero q.b.
- sale e pepe q.b.
Procedimento
- Fondere il burro in un tegame, aggiungere il riso e la scorza d’arancia grattugiata. Tostare il riso poi sfumare con il vino. Iniziare a versare brodo bollente poco alla volta, aggiungendone altro man mano che il precedente viene assorbito, sempre mescolando. A metà cottura aggiungere i gamberetti.
- A pochi minuti dalla fine della cottura aggiustare di sale, se necessario; aggiungere un po’ di pepe e infine irrorare col succo dell’arancia (filtrato e non freddo). Mescolare bene e a cottura ultimata distribuire nei piatti individuali. Servire il risotto all’arancia e gamberetti caldo.
Un consiglio: è importante utilizzare un’arancia biologica quando si intende usare anche la buccia.
La ricetta del risotto all’arancia e gamberetti è ispirata da I quaderni di Alice n. 16 “Riso e risotti”.
Vi ricordo che nell’indice alfabetico delle ricette alla voce Riso, risotti e zuppe trovate varie ricette di risotti e altri piatti con il riso! Qui il link: Il menu della casa (indice ricette).
Ottimo, fresco e veloce! Da provare 😊 Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, è fresco grazie all’arancia, l’abbinamento con i gamberetti secondo me è il top! Se lo provi, fammi sapere! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Certo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro i risotti, di qualsiasi tipo, sono il mio piatto preferito.
Questo dev’essere assolutamente ottimo.
Con un risotto qualsiasi donna saprebbe conquistarmi.
"Mi piace""Mi piace"
Eheh, addirittura! Ti piace proprio tanto il risotto allora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Arancia e gamberetti… originale come abbinamento per un risotto, 🙂.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, è originale, ma ci sta bene! Ti dirò, l’avevo preparato l’anno scorso la prima volta, e mi era piaciuto subito. L’ho rifatto quest’anno e la prima impressione è stata confermata! Inoltre è molto semplice.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Queste tue ricette mi invogliano a mangiare più spesso il risotto (lo mangio raramente perché mi piace moltissimo la pasta, ma queste ricette sono davvero ghiotte, 😋), 😉.
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa piacere! Grazie sei molto gentile 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di nulla, 😊. Ti auguro un buonissimo week end, 🤗.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io amo il risotto anche se ultimamente non viene apprezzato dai miei figli, per questo motivo lo faccio quando siamo solo io e mio marito e questa ricetta mi sembra super per un tète à tête romantico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh sì, mi sembra perfetta per una cena a due! Tra l’altro le dosi degli ingredienti che ho indicato sono proprio calcolate per due persone! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona