Pulire e mantenere pulito il frigorifero

Pulire e mantenere pulito il frigorifero by vitaincasaIn passato ho pubblicato qualche articolo che coinvolgeva il frigorifero, ad esempio “Come conservare gli alimenti in frigorifero” e “Quanto durano gli alimenti in frigorifero“. Ma non ho mai parlato della pulizia di questo importante, ormai fondamentale, elettrodomestico. In realtà credo che ognuno abbia il suo metodo per pulire il frigorifero, e non ce n’è uno da raccomandare universalmente. Però ho pensato che qualche spunto potrebbe essere utile, e vorrei soffermarmi soprattutto su come mantenere pulito il frigorifero nel tempo.

Come pulire il frigorifero

Per pulire bene il frigorifero, occorre innanzitutto svuotarlo completamente. Per facilitare l’operazione, è dunque consigliabile pulire il frigo prima di fare la spesa, quando ci sono meno cose all’interno!

Se a prima vista si nota molto sporco, magari incrostato, e si prevede che ci vorrà molto tempo a ripulirlo, si può considerare di spegnere l’elettrodomestico per evitare sprechi. Altrimenti, se basteranno pochi minuti, si può anche lasciare acceso.

Una volta svuotato il frigorifero, bisogna estrarre tutte le parti mobili, cioè i ripiani e i cassetti. Queste parti mobili si potranno lavare nel lavandino col normale detersivo dei piatti, risciacquandoli e asciugandoli bene.

Per l’interno del frigorifero invece è opportuno usare acqua e bicarbonato, nella seguente proporzione: un cucchiaio di bicarbonato sciolto in circa mezzo litro d’acqua. Per le eventuali incrostazioni, si potrà invece realizzare una pasta formata da bicarbonato e poca acqua. Saranno utili poi una spugna e un panno in microfibra da cucina, la prima per pulire e il secondo per asciugare. E’ consigliabile procedere con la pulizia dall’alto verso il basso, e sempre da un lato verso l’altro.

Un punto critico è rappresentato dalle guide dove poggiano i ripiani e dove scorrono i cassetti, quindi è bene prestarvi un’attenzione extra, così come alle loro controparti, cioè le parti di ripiani e cassetti che poggiano o scorrono su quelle guide. Un altro punto critico è la congiunzione tra parti in plastica e in vetro dei ripiani. Anche qui occorre prestare maggiore attenzione, munendosi di pazienza per rimuovere i residui più difficili.

Pulire e mantenere pulito il frigorifero by vitaincasa (1)

Come mantenere pulito il frigorifero

Affinché il frigo resti pulito nel tempo, in realtà basta fare un po’ di attenzione.

Innanzitutto bisogna pulire l’esterno dei contenitori (bottiglie di passata di pomodoro, barattoli di sottoli, ecc.) dopo ogni uso, prima di riporli, per assicurarsi che eventuali gocce non cadano nel frigorifero creando macchie. Solitamente basterà utilizzare un semplice tovagliolino, mentre per i barattoli più unti sarà utile una soluzione di acqua e aceto (al 50%). Al di là delle macchie, per una vera igiene è consigliabile trasferire ogni alimento possibile dalla confezione di acquisto a tupperware o piatti personali. Non sempre è fattibile, ma sarebbe opportuno.

Infine, è importante non perdere di vista quello che c’è in frigo: un alimento nascosto in un angolino potrebbe deteriorarsi causando cattivi odori e putrescenze. Per scongiurare queste dimenticanze, sarebbe meglio non riempire mai eccessivamente il frigo: se il contenuto rimane ben visibile, si riducono gli sprechi e inoltre l’aria fredda può circolare meglio, il che rende più efficiente il frigorifero.


The images I used for my designs are free from Unsplash.com (top) and Pixabay.com (bottom).

Pubblicità

11 pensieri riguardo “Pulire e mantenere pulito il frigorifero

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...