Torta al limone come quella del fornaio

Torta al limone come quella del fornaio by vitaincasa

Ieri era il World baking day e, anche se con un giorno di ritardo, voglio marcare la data con questa torta al limone a tre strati – frolla, crema e pasta morbida di copertura. Molti la conoscono come torta al limone tipo Mulino Bianco, ma io l’ho chiamata “come quella del fornaio“. Sapete perché? Prima di scoprire l’esistenza di quella confezionata del noto marchio, l’unica torta al limone che conoscessi era quella che vedevo sin dall’infanzia sul banco dei dolci della panetteria, e che era fatta proprio così!

La maggioranza delle ricette per realizzare in casa la torta al limone a tre strati prevedono molte uova, talvolta troppe. Fortunatamente ho scoperto sul blog Dolce e salato di Miky una versione “ottimizzata”: solo 3 uova per una torta a 3 strati di tutto rispetto! La prima volta l’ho replicata tal quale, ed era già ottima così, ma nel tempo ho apportato alcune modifiche per adattarla ancor più al mio gusto; soprattutto ho aumentato la quantità di crema! E oggi sono lieta di presentarvi la mia interpretazione della fresca e golosissima torta al limone come quella del fornaio!

Torta al limone come quella del fornaio by vitaincasa (1)

Ingredienti

  • Frolla:
  • 175 g di farina
  • 60 g di zucchero
  • 70 g di burro 
  • 1 uovo
  • 1/2 cucchiaino di lievito
  • 1/2 limone bio
  • Crema:
  • 350 ml di latte
  • 1 uovo
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di fecola
  • 1 limone bio
  • Copertura:
  • 125 g di farina
  • 60 g di zucchero
  • 35 g di burro fuso e freddo
  • 80 ml di latte
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1/2 limone bio
  • Per rifinire:
  • zucchero a velo q.b.

Procedimento

  1. La crema: mettere uovo, zucchero, fecola e scorza grattugiata di 1 limone in un pentolino e amalgamare. Versare lentamente il latte, mescolando. Su fiamma dolce, continuare a mescolare: appena la crema “scrive a nastro” (*) spegnere il fuoco e aggiungere 1 cucchiaio di succo di limone. Lasciar raffreddare, mescolando ogni tanto per evitare la formazione della pellicina.
  2. La frolla: inserire nel mixer farina, lievito, zucchero, burro a tocchetti e scorza grattugiata di 1/2 limone. Azionare le lame per pochi istanti, poi aggiungere l’uovo. Lavorare finché non si forma “la palla”. Avvolgere con pellicola e porre in frigo a rassodare.
  3. La copertura: inserire nel mixer farina, lievito, zucchero, burro, uovo, latte e scorza grattugiata di 1/2 limone. Lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  4. Comporre la torta: stendere la frolla e adagiarla in una tortiera apribile da 24 cm di diametro, lasciandola alta sui bordi. Versare all’interno la crema, serbandone alcuni cucchiai. Completare con la pasta di copertura, distribuendola delicatamente. Rifilare i bordi della frolla, un paio di millimetri più alti del ripieno. Inserire la crema restante in una tasca da pasticcere e decorare a piacere la superficie.
  5. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti, finché la superficie avrà un leggero colore. Sfornare e lasciar raffreddare. Cospargere la torta al limone come quella del fornaio con zucchero a velo alcuni minuti prima di servirla, affinché si sciolga sopra i decori di crema e rimanga solo sulla pasta, come nella foto a inizio pagina.

(*) “Scrive a nastro” significa che la crema sollevata da un cucchiaio, ricadendo nel pentolino, rimane per alcuni istanti visibile in superficie.

Pubblicità

19 pensieri riguardo “Torta al limone come quella del fornaio

        1. In una gelateria tempo fa c’era un cartello con tutti gli abbinamenti consigliati dei vari gusti… tipo: cioccolato e nocciola, yogurt e frutti di bosco, ecc. .. ma alla riga del limone c’era scritto: “il limone è single”! 😁😅😂
          Evidentemente non sei l’unico che il limone lo apprezza da solo e non in abbinamento ad altro! 😊

          Piace a 1 persona

Rispondi a eleonorabergonti Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...