Idee di baby shopping e un pensiero sulle mamme che lavorano

Baby shopping by vitaincasa

Videocorso sullo svezzamento

Ho acquistato il videocorso sullo svezzamento della dietista Verdiana Ramina, scoperta tramite IG, dove è molto attiva e condivide contenuti interessanti. Senza questo videocorso non so se, quando e dove avrei potuto trovare tante informazioni sullo svezzamento. Non propone un metodo specifico, tratta sia svezzamento tradizionale “a pappe” che auto-svezzamento, e dà nozioni importanti che vanno oltre questa fase della vita: l’obbiettivo è impostare le basi di una sana alimentazione, che coinvolga l’intera famiglia. Questa è la cosa che mi piace di più del videocorso.

Al video sono allegati degli e-book, di cui uno sulle merende in svezzamento. Bello, ma dà per scontato che una mamma faccia merenda a metà mattina col bambino in svezzamento; però lo svezzamento inizia non prima dei 4 mesi (dovrebbe iniziare a 6, per l’esattezza), e in Italia la maternità dura ufficialmente 3 mesi dopo la nascita del bambino… Le mamme lavoratrici difficilmente saranno a casa tutto il giorno durante lo svezzamento del figlio. Io faccio colazione, pranzo e cena con mia figlia, ma la merendina devo delegarla, perché sono fuori a quell’ora, come, penso tante altre mamme.

Sarebbe bello che nelle pubblicazioni sui bambini vengano almeno menzionate anche le mamme lavoratrici, con consigli dedicati. In questo caso, ad esempio… Merende sane da preparare prima di uscire, oppure, merende facili che può preparare la nonna-sitter senza impazzire…! 🙂

Un detersivo eco

Con un bebè è facile inquinare di più (ditemi che non succede solo a casa mia). I consumi d’acqua aumentano, gli sprechi alimentari aumentano (quante pappe non finite buttiamo via, ad esempio!), i rifiuti aumentano…  E vogliamo parlare dei mezzi carichi di lavatrice? Un piccolo gesto per compensare, per alleggerirsi la coscienza, è usare un detersivo per bebè che si fregia dell’aggettivo ecologico, come quello in foto. Non so quanto sia effettivamente più rispettoso dell’ambiente degli altri, ma anche se fosse una modesta differenza, sono contenta di farla. Inoltre c’è l’ammorbidente coordinato e il profumo è favoloso!

Ancora meglio sarebbe acquistare il detersivo alla spina. Ultimamente è stato inaugurato un negozio di prodotti ecologici per l’infanzia, a pochi km di distanza, che lo vende; ma rimane fuori dai miei giri abituali, devo andarci appositamente, ed è poco pratico. Invece il detersivo confezionato della foto lo trovo nel negozio dove vado sempre…

Per il bagnetto

Per alcuni aspetti sono molto tradizionalista, ad esempio per il bagnetto della mia bimba uso il classicissimo amido di riso. E’ un detergente naturale dalle proprietà lenitive (anche rinfrescanti, che d’estate è un plus). L’unico problema? Non è facile trovarlo puro. Molti prodotti infatti riportano in grande la scritta “amido di riso”, però leggendo bene l’etichetta si scopre che contengono anche altri ingredienti. Quello in foto è puro.

Pubblicità

10 pensieri riguardo “Idee di baby shopping e un pensiero sulle mamme che lavorano

  1. Lucia,
    Il video corso sullo svezzamento me lo sono persa🤪….non ero molto attiva sul web ahimé ai tempi dei 4 mesi di Filiberto però caspita dev essere stato un buon aiuto brava che l hai condiviso con noi..👏👏👏
    Sulla questione delle merende a metà giornata(che prevede la’mamma a casa tt il giorno con il bimbo ) mi permetto di affermare che non trovo affatto che non sia realistico dal momento che non conosco mamma (se escludo le star della tv!!)che a tre mesi è già al lavoro…tutte le mamme che conosco io almeno fino ai 9 mesi del bimbo stanno a casa (lo consigliano anche molti pediatri almeno fino a 6 mesi no nido,no baby sitter)chiedendo la maternità facoltativa che è vero prevede una riduzione dello stipendio normale però vuoi mettere il tempo passato con il tuo bimbo?non ha prezzo…e molte (me compresa)mica hanno le nonne baby sitter a disposizione e l opzione nido prima dell anno o anche anno e mezzo per molti bimbi (il mio compreso) è troppo prematuro sicché le “sante “mamme devono anche per forza rimandare il ritornoalla vita lavorativafuori casa….ovviamente parlo della realtà che mi circonda e delle mamme che conosco io …
    Buon lunedì 👋👋

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Daniela, il videocorso io l’ho trovato molto interessante e utile, per questo mi sono sentita di consigliarlo; dà spiegazioni utili a prescindere dal tipo di svezzamento che si decide di seguire. Trasmette conoscenze utili per impostare una sana alimentazione, ecco. Se la segui su IG sicuramente trovi parecchi spunti utili anche per il tuo bimbo, tratta infatti anche l’alimentazione dei più grandicelli!

      Riguardo al fatto delle mamme ancora a casa per tutto lo svezzamento, non dico certo che non sia realistico, però non è la normalità per tutte, e non dovrebbe essere dato per scontato, ecco. Personalmente non conosco molte mamme che sono state a casa per un periodo così prolungato. Si potrebbe aprire un trattato su questo tema, tanti sono i motivi per cui qualcuna può e qualcuna non può.

      Piace a 1 persona

      1. Sì è vero io infatti ho parlato del mio entourage senza giudicare nessuno e tu hai parlato giustamente del tuo 👍
        Ci sono mille modi di fare la mamma ogni modo ha le sue motivazioni i suoi principi ogni mamma sceglie il suo e nessuno può giudicarlo!

        Piace a 1 persona

        1. Sì, anche ripensandoci su, non conosco molte mamme che stanno a casa tanto tempo. Mi fa comunque piacere sapere che al di fuori del mio entourage per usare il tuo termine ci siano tante mamme che possono godere di maggiori benefit. Quello che secondo me sarebbe bello è che finalmente chi scrive testi dedicati ai bambini e alle mamme tenga conto di tutte le possibilità.

          "Mi piace"

          1. Ma non definirei proprio benefit.poiche dal punto di vista economico e della realizzazione professionale della donna si perde qualcosa..ecco Molte mamme che non godono di nonne baby sitter e preferiscono aspettare a portare il bimbo al nido, scelgono di sacrificare stipendio e lavoro (me compresa)perché ritengono sia prioritario passare più tempo possibile con il loro bimbo almeno nel primo anno di vita…è una scelta ,non è l unico modo di fare la mamma, e sicuramente avra lati positivi ma anche negativi..chiaramente..e una scelta che va condivisa con il papà ovviamente considerando anche il bilancio economico familiare…
            Però è vero come dici tu esistono mamme che prima dei tre mesi del pargolo già lavoravano a pieno regime..mi ci hai fatto pensare e ne conosco.sono lavoratrici in proprio ma hanno anche nonne super disponibili a cullare il bebe tutto il giorno o fare metà con il nido…a queste mamme in effetti i libri dell infanzia pensano meno sono d accordo con te…

            "Mi piace"

            1. Forse mi sono espressa male, ho usato il termine benefit perché un’azienda che accetta la maternità prolungata offre secondo me un benefit alle dipendenti, al di là della decurtazione dello stipendio. Non tutte le aziende accettano di buon grado la maternità facoltativa. Puoi immaginare i risvolti per chi la “pretende” in certi contesti.

              Sono davvero la maggioranza, per quel che vedo intorno a me, le mamme che rientrano non dico a 3 mesi esatti, ma a 4 o 5 al massimo. Penso sia alle mamme lavoratrici in proprio, negozianti o avvocatesse, che alle dipendenti con contratti non a tempo indeterminato. Ma anche a tutte coloro che, pur a tempo indeterminato, sono neo-assunte, o coloro che magari hanno una posizione consolidata ma lavorano in una piccola azienda, con pochi addetti, dove non si può reggere l’assenza prolungata da parte di una dipendente.

              Insomma, i casi sono tanti; come dici tu sono decisioni da prendere in famiglia, ognuno valutando i pro e i contro, la disponibilità di un aiuto affidabile, ecc. e sempre pensando al bambino in primis; non esiste secondo me una scelta che va bene a priori per tutte, pre(te)ndere la maternità facoltativa rischiando le conseguenze, rientrare presto, o prendersi direttamente una pausa dal lavoro; perché le situazioni sono molteplici, ci sono mille e più variabili…

              "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...