Quando penso ai legumi, i primi che mi vengono in mente sono i fagioli, i ceci e le lenticchie. Le fave sono forse meno comuni, ma adesso è la loro stagione ed è l’occasione di imparare a conoscerle meglio. Consumate fresche, se ne può apprezzare il sapore molto più delicato rispetto a quelle secche. Per me è sapore di primavera! Dunque ecco una ricetta in cui le fave sono protagoniste: il cous cous con fave e feta.
E’ una mia creazione, nel senso che non mi sono ispirata a qualche ricetta letta altrove, ma proprio in questi ultimi giorni ho scoperto che l’abbinamento di fave e cous cous non è una novità, anzi! Pare che il cous cous con le fave sia una ricetta tipica algerina, il mesfouf bel foul (spero di averlo scritto bene!).
Tuttavia a parte l’abbinamento di questi due ingredienti non c’è molto altro in comune col piatto che ho preparato io, a cominciare dal fatto che il cous cous da me utilizzato è quello “rapido” da cuocere semplicemente per assorbimento, e non quello originale che si prepara al vapore nella speciale pentola detta couscousiera. Il cous cous originale inoltre rimane più umido, a me invece piace ben sgranato ed asciutto, per un effetto tipo “insalata”.
Trovo il cous cous ottimo per i pranzi da asporto, perché si può preparare in anticipo. Inoltre proprio come la pasta o il riso si può condire con molti ingredienti, e i legumi devo dire ci stanno particolarmente bene. Di solito uso i ceci, stavolta ho pensato di puntare sulle fave di stagione. Ed ho aggiunto della feta greca. Ben sapida ma più fresca del “solito” pecorino che si usa abbinare alle fave.
Per condire il cous cous con fave e feta ho utilizzato il primo basilico di stagione e… del limone bio, orgogliosamente raccolto dal piccolo alberello di casa! Il risultato, inutile dirlo, è delicato ma con un twist in pieno spirito primaverile!
Ingredienti per 2 porzioni generose
- 150 g di fave fresche (già sgusciate)
- 150 g di cous cous rapido
- 100 g di feta greca
- una manciata di anacardi
- basilico fresco q.b.
- circa 1/2 limone bio
- sale q.b.
- olio d’oliva q.b.
Procedimento
- Cuocere il cous cous seguendo le indicazioni sulla confezione. Solitamente occorre portare a bollore acqua (salata a piacere) pari al doppio del peso del cous cous (in questo caso 300 ml), versarla sul cous cous, aggiungere un filo d’olio e lasciar riposare 5 minuti (durante questo tempo l’acqua viene assorbita), dopodiché sgranare con una forchetta.
- Sbollentare le fave per 4-5 minuti in acqua leggermente salata. Scolarle ed aggiungerle al cous cous. Quando sarà intiepidito, unire la feta greca sbriciolata, il basilico spezzettato, la scorza di limone grattugiata finemente, gli anacardi tritati grossolanamente. Condire con ancora un filo d’olio d’oliva emulsionato con circa un cucchiaino o due di succo di limone.
- Conservare in frigorifero per almeno un paio d’ore, affinché i sapori si amalgamino tra loro. Servire il cous cous con fave e feta guarnito con fettine di limone.
Il cous-cous non riesco a farmelo piacere. Ogni tanto lo compero al supermercato, ma solo per variare un po’ il cibo in tavola. Ma non è in cima alle mie preferenze.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A noi piace, ma l’abbiamo riscoperto da poco, da quando abbiamo iniziato a prepararci quasi quotidianamente il pranzo la sera prima. In passato era una cosa “eccezionale”, molto rara.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Diciamo che con verdure e spezie riesco a mangiarlo, anche se lo trovo “pastoso”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come sempre, i gusti sono soggettivi, ci sono tante cose da mangiare che non siamo costretti, ringraziando il Cielo, a cibarci per forza di ciò che non ci aggrada.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti i miei preferiti sono lenticchie, fagioli e ceci…..raramente utilizzo le fave
"Mi piace"Piace a 1 persona
Effettivamente sono meno diffuse, chissà perché!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dev’essere davve4o buona!!! Gli ingredienti sono tutti di mio gradimento per cui proverò a farla e son sicura che non mi deluderà 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Se la provi fammi sapere come ti sembra all’assaggio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ho mangiato solo qualche volta il cus cus e’ una pietanza che purtroppo non sono riuscita a far entrare nelle mie abitudini anche se sarebbe molto sana buon fine settimana cara Lucia
"Mi piace""Mi piace"
In fondo è semplicemente un’alternativa alla pasta, dal punto di vista nutrizionale, cioè è sempre una fonte di carboidrati. Io la trovo una buona soluzione per realizzare pranzi in anticipo, perché il cous cous è ottimo anche da freddo 🙂
"Mi piace""Mi piace"