Ciambella alla Creola

Ciambella alla Creola

Da quanto tempo non accendevo il forno? E da quanto tempo non pubblicavo qui sul blog un dolce da credenza? Ho controllato: l’ultima volta è stata il 30 maggio, con la torta rovesciata di carote. Certo il caldo precoce di una stagione anomala ha interrotto già a primavera l’uso del forno… Ma ora le ferie di questo caro elettrodomestico sono finite, e sono tornata volentieri ad accenderlo. Oggi vi presento una ricetta che ho messo a punto io stessa, la ciambella alla Creola!

L’idea è nata partendo proprio dalla Creola. E’ un tipo particolare di rum che certamente gli amanti del vero rum non prendono neppure in considerazione, perché non nasce da bere in purezza, bensì viene specificamente prodotto per la pasticceria. Infatti in alcuni supermercati non si trova nel reparto liquori, ma nei pressi del reparto pasticceria!

E’ dolce e vivacemente aromatico, e si può usare anche per fare un corroborante punch, semplicemente riscaldandolo e aggiungendoci un pezzetto di scorza di limone. Oggi è poco diffuso, ma le massaie che ancora seguono la tradizione in cucina certo lo ricordano e, dato che si trova ancora in commercio, evidentemente difende bene il suo angolino di mercato!

Nella ricetta di oggi ho usato una generosa quantità di Creola, sicuramente maggiore rispetto al “cucchiaio” che si usa quando si vuol semplicemente aromatizzare un dolce… Perché volevo che la Creola fosse proprio l’ingrediente caratterizzante della ciambella! Il risultato? Una ciambella soffice dentro, delicatamente croccante fuori, resa profumatissima dalla Creola, che conferisce inoltre un’invitante colorazione leggermente caramellata.

Ciambella alla Creola by vitaincasa

Ingredienti

  • 4 uova 
  • 200 g di zucchero
  • 100 ml di olio di semi
  • 50 ml di rum Creola (o rum per dolci)
  • 200 ml di latte 
  • 250 g di farina
  • 50 g di fecola di patate
  • 1 bustina di lievito
  • una grattugiata di scorza di limone bio
  • burro e farina per lo stampo q.b.
  • Per la copertura:
  • 30 g di mandorle a lamelle
  • zucchero q.b.

Procedimento

  1. Con le fruste elettriche montare bene le uova con lo zucchero. Abbassare leggermente la velocità e versare l’olio a filo. Incorporare la farina, miscelata con la fecola e il lievito. Alternare con il latte. Unire infine la scorza di limone e la Creola.
  2. Versare il composto in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato. Cospargere con le mandorle a lamelle e lo zucchero, in quantità sufficiente da formare uno strato visibile (ma non troppo spesso).
  3. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti (fare la prova stecchino). Sfornare, dopo qualche minuto sformare e lasciar raffreddare. Servire la ciambella alla Creola come fine pasto di un menu informale o per un’insolita merenda “dei grandi”.

Qualche consiglio: non diminuire la quantità di zucchero, non risulta troppo dolce – comunque lo zucchero ha anche la funzione (insieme alla corretta lavorazione di uova e zucchero) di evitare che la ciambella diventi gommosa; utilizzare le mandorle a lamelle – se si utilizzano le mandorle tritate, assicurarsi che i pezzetti siano piccoli, perché l’impasto crudo è piuttosto fluido e pezzi troppo pesanti rischiano di finire sul fondo.

7 pensieri riguardo “Ciambella alla Creola

  1. Sembra un dolce davvero buono, 😋. Ora che inizia a fare più fresco è ora di riaccendere anche i forni e preparare tanti buonissimi dolci, 😀. Anch’io sto già pensando a cosa preparare ora che c’è la possibilità di usare il forno senza fare la sauna, 😉.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...