Ultimamente non sono più golosa di dolci quanto lo ero un tempo. Mi sono un po’ disabituata al dolce, e quando mi dedico alla cucina mi oriento sempre più sui piatti salati. Certo il fattore tempo incide, ma è soprattutto per questo cambiamento nei miei gusti che si diradano le volte in cui realizzo un dolce. Oggi però vi propongo una torta che mi va molto a genio, innanzitutto perché è decisamente insolita e dall’aspetto accattivante, e poi perché risulta moderatamente zuccherosa: la torta rovesciata di carote!
Rispetto alla torta di carote classica, la differenza principale sono proprio le carote, che qui non sono grattugiate, bensì tagliate longitudinalmente e disposte sul fondo della tortiera, coperte dall’impasto e poi… dopo la cottura e dopo aver rovesciato la torta… le troviamo tutte allineate a far bella mostra di sé sulla superficie.
La pasta è senza uova, ma con tanto latte unito allo yogurt; il sapore non annoia mai, perché può variare leggermente di volta in volta, in base al tipo di frutta secca utilizzata (noci e/o mandorle e/o nocciole…).
Come potete immaginare, è una torta ideale per veri amanti delle carote!
Ingredienti
- 250 g di farina
- 120 g di zucchero di canna
- 50 g di frutta secca (noci, mandorle, nocciole)
- 1/2 bustina di lievito
- 200 ml di latte
- 1 vasetto di yogurt bianco intero
- 60 ml di olio di semi
- Per il top:
- 400 g di carote (intere)
- 40 g di burro
- 40 g di zucchero di canna
- granella di nocciole q.b.
Procedimento
- Pelare le carote e tagliarle in 4 sezioni longitudinali. Sbollentarle per circa 5 minuti (controllare con i rebbi di una forchetta la consistenza desiderata). Unire in una ciotolina burro a tocchetti e zucchero di canna, passare al microonde alla minima temperatura per pochi secondi per ottenere una cremina morbida ma non completamente sciolta.
- Coprire il fondo di una tortiera a cerchio apribile con un generoso foglio di carta forno. Incastrare il foglio (teso) tra la base e il cerchio, lasciandolo sbordare (aiuterà ad evitare che in cottura il caramello goccioli sul fondo del forno). Distribuire la cremina di burro sul fondo della tortiera così preparata. Disporre garbatamente i filetti di carota. Riempire gli eventuali interstizi con granella di nocciole.
- Frullare la frutta secca; lavorare con un piccolo mixer o macinacaffè a brevi impulsi, aiutandosi con 1-2 cucchiaini di zucchero presi dal totale. Raccogliere in un piatto farina, zucchero di canna, lievito e farina di frutta secca. In un altro unire yogurt, latte e olio. Versare i liquidi sopra le polveri e mescolare con un cucchiaio o una frusta a mano. Distribuire delicatamente il composto sopra le carote.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 35 minuti (fare la prova stecchino). Lasciare la torta nel forno spento e socchiuso finché il caramello inizierà leggermente a rapprendersi, poi rovesciarla su un piatto; rimuovere delicatamente la carta forno. Cospargere la superficie della torta rovesciata di carote con granella di nocciole.
La torta rovesciata di carote è liberamente ispirata dal blog ricottachepassione.blogspot.com.
Insolita davvero
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì… a volte, anzi spesso, anche l’occhio vuole la sua parte 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ne avevo provato una versione vegan senza burro e uova ma non era buona…
Ho preferito tornare alla versione cn le uova (senza burro ma jogurt e farina di mandorle)..
L idea della torta rovesciato e molto scenografica 👏👏👏👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io di solito non mi faccio incantare dalle torte con troppi senza. Questa una delle rare eccezioni che secondo me merita una prova 😀 Però non è del tutto vegan, a meno che non si utilizzino yogurt e bevande di origine vegetale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una volta facevo spesso la torta di carote, una delle mie preferite in assoluto! La merenda ideale per farsi venire un po’ di ispirazione per il blog! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Dici proprio bene… Una bella merenda con torta fatta in casa di carote sarebbe sicuramente utile per farsi venire un po’ di ispirazione per il blog!
Io la torta classica di carote non l’ho mai fatta (almeno finora)… Conservo un ricordo molto elevato di torta di carote assaggiata da bambina a casa di una mia amichetta e temo che nessun’altra sarebbe all’altezza! Ho provato però alcuni dolci alternativi con le carote niente male, tra cui la ricetta di oggi e un plumcake di carote bicolor https://vitaincasa.com/2018/10/25/plumcake-alle-carote-bicolor-e-farina-1/ 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Diversa da tutte le altre e anchepoco dolce il che non guasta, anch’io non amo il troppo dolce neppure il normale dolce a dire il vero e questa torta mi ispira mokto, grazie della ricetta 😊
"Mi piace""Mi piace"
Sono lieta che tu abbia apprezzato la ricetta. Anche tu hai perso l’abitudine al dolce o hai sempre avuto questi gusti?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciaio Lucia, personalmente mi è sempre piaiciuto il dolce poco dolce 😊
"Mi piace""Mi piace"
Capisco. Buon per te in effetti, tendenzialmente i dolci sono poco “sani” 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow! Cake from carrot ! Excellent thanks for sharing 👌👍😋
"Mi piace""Mi piace"
Carrots are naturally sweet and very good in cakes indeed! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Thank you
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona a sapersi!😋🤗👋👋
"Mi piace""Mi piace"
Anche a mangiarsi cara Elisabetta! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lucia cara un tempo preparavo torte seguendo il ritmo delle stagioni e della frutta, ora sono sempre a dieta… e una torta itera per due persone mi sembra troppo e allora … non le preparo piu… invece dovrei riprendere questa bella abitudine che sa di buono e di casa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco Loredana. Anche per noi una torta è troppo… dura a lungo e non tutte si conservano bene per più giorni. Prima condividevo con i miei genitori e/o altri parenti, adesso so che non fa bene alla loro salute e allora evito; ma per me e mio marito una torta è decisamente troppo! La piccolina ancora non mangia dolci. Quando è possibile, congelo delle porzioni già affettate, ma anche lì c’è da valutare caso per caso, non tutti i dolci si possono congelare.
"Mi piace""Mi piace"
Avevo fatto anni fa una torta di carote e mandorle, molto buona. Quando potrò farò questa che deve essere buona
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è una di quelle torte soffici ed ariose, è sicuramente originale e sui generis e io la consiglio, merita l’assaggio! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ti credo 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona