Il periodo che precede il Natale in cucina fa rima con biscotti! Non sono una grande fan dei biscotti, nel senso che preferisco le vecchie care torte da credenza, sia da preparare che da gustare. Ma ogni tanto scopro delle ricette di biscotti che mi incuriosiscono e mi invogliano a “biscottare”. Ecco un esempio: i biscottini natalizi canditi e mandorle. Mentre alcune ricette che scopro finiscono nell’elenco dei dolci da provare e lì restano per anni, come in lista d’attesa, questa l’ho provata al più presto. Perché? Probabilmente perché ho un debole per i canditi – ma solo quelli di buona qualità, che si acquistano interi e sono meglio di una caramella! Inoltre apprezzo la friabilità dei dolci fatti con la farina di riso.
Già perché questi biscotti sono fatti con farina di riso unita a farina di mandorle, due ingredienti che regalano una consistenza particolare e friabile. Inoltre, con le opportune accortezze, sono adatti anche ai celiaci. Buonissimi, profumati, originali e al tempo stesso classici, i biscottini natalizi canditi e mandorle sono un’ottima alternativa per chi non ama i dolci speziati ma vuole comunque qualcosa che sappia subito, inconfondibilmente, di Natale. Se li provate, fatemi sapere che ve ne pare!
Ingredienti
- 100 g di mandorle pelate
- 100 g di farina di riso
- 2 cucchiaini di lievito
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro appena ammorbidito
- 1 tuorlo d’uovo
- scorza grattugiata di limone (o arancia) bio q.b.
- 30 g di canditi misti (io arancia e ciliegie rosse)
Procedimento
- Nel boccale del mixer inserire le mandorle e macinarle piuttosto finemente. Aggiungere la farina di riso, il lievito e lo zucchero. Frullare brevemente per miscelare bene le polveri. Aggiungere il burro, il tuorlo d’uovo, una grattugiata di scorza di limone e azionare le lame, a brevi intervalli, finché il composto non inizia a formarsi.
- Rovesciare su un piano leggermente infarinato e incorporare a mano i canditi, precedentemente tritati. Stendere una sfoglia di circa 1/2 cm di spessore e tagliare con una formina per biscotti di 5 cm di diametro i vari biscottini. Disporli man mano su una teglia foderata di carta forno. Impastare brevemente i resti di sfoglia e stenderli nuovamente, ricavando altri biscotti. In tutto se ne ottengono una ventina. Disporre la teglia in frigo per 10-15 minuti.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 10-11 minuti. Estrarre la teglia dal forno e non toccare i biscotti finché non sono freddi (appena cotti si rompono facilmente). Servire i biscottini natalizi canditi e mandorle con tè ed infusi.
Due consigli: con farina di riso e mandorle, la pasta sarà friabile. Per questo è bene fare dei biscotti piccoli, più facili da tagliare e spostare sulla teglia. Inoltre saranno più graziosi una volta cotti! Questi biscottini si possono conservare alcuni giorni in una scatola di latta o un tupperware, ma secondo me danno il meglio il giorno stesso della preparazione, al massimo il giorno dopo.
La ricetta dei biscottini natalizi canditi e mandorle è liberamente ispirata dal bel blog La merenda di Charlotte.
Mi dà l’idea siano buonissimi.
"Mi piace""Mi piace"
Eh, io forse sono un po’ di parte ma… li trovo squisiti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonissimi e gluten free!
"Mi piace""Mi piace"
Ti ho pensato quando li ho pubblicati, sapendo che stai attenta al glutine 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Lucia 😘😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
ottimi sicuramente!
"Mi piace""Mi piace"
A me piacciono molto, spero anche a voi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi dà l’idea che siano buoni e in più gluten free❣❣❣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ne sono soddisfattissima. A patto di scegliere buoni canditi (non quelli secchi!) 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona