Avevo queste foto in archivio sin dalla tarda primavera dell’anno scorso e aspettavo l’occasione giusta di proporle sul blog, unitamente alla ricetta. Il plumcake salato con farina di ceci e pomodori secchi racchiude profumi e sapori mediterranei, che me lo fanno vedere come qualcosa di estivo e un po’ vacanziero; ma, richiedendo la cottura in forno, è forse da evitare quando le temperature salgono troppo! Insomma, vista la variabilità della stagione, mi sono decisa a pubblicarlo oggi senza più rimandare: ve lo lascio come ultima ricetta di “cake & affini” prima di mandare in ferie il forno!
Profumi e sapori mediterranei, dicevo: nello specifico sono i pomodori secchi, l’origano e la feta greca – quest’ultima è una mia aggiunta personale che non era presente nella ricetta dalla quale ho preso ispirazione. Questi abbinamenti mi fanno pensare subito alle vacanze!
Ma il vero ingrediente principe di questa ricetta è la farina di ceci! Le farine di legumi sono ancora poco utilizzate, se non limitatamente a specialità tradizionali come la farinata; ma stanno comunque conquistandosi un nuovo, meritato spazio! Sarebbe un errore considerarle una prerogativa di vegetariani e salutisti. Se è vero infatti che le farine di legumi sono ricche di proteine e altre sostanze utili all’organismo, sono da tenere in considerazione anche per il gusto diverso che regalano alle preparazioni come questo plumcake salato, oppure i biscotti integrali con farina di ceci.
Il plumcake salato con farina di ceci e pomodori secchi a me piace a cena con un contorno di misticanza, ma sarà ottimo in tutte le circostanze in cui si usa di solito presentare delle torte salate: nonostante l’ingrediente insolito rappresentato dalla farina di ceci, risulta davvero molto sfizioso e quindi adatto come antipasto, buffet, merenda, aperitivo… Vi consiglio vivamente di provarlo!
Ingredienti
- 80 g di farina di ceci
- 100 g di farina 1
- 10 g di lievito per torte salate
- origano secco (o fresco tritato finemente)
- una presa di sale
- 3 uova
- 50 ml di latte
- 80 ml di olio di semi
- 5-6 falde di pomodori secchi sott’olio (dipende dalla dimensione)
- 100 g di feta greca
Procedimento
- Raccogliere in una ciotola la farina di ceci, la farina 1, il lievito, l’origano e il sale. In un’altra ciotola sbattere le uova, il latte e l’olio. Unire il contenuto delle due ciotole lavorando energicamente, ma non troppo a lungo, con una frusta a mano, sciogliendo i grumi. Aggiungere i pomodori secchi sgocciolati e tagliati a striscioline e la feta sbriciolata. Dare un’ultima mescolata con un cucchiaio.
- Versare il composto in uno stampo da plumcake di dimensioni medie foderato di carta forno. Livellare la superficie e inciderla nel senso della lunghezza. Cuocere il plumcake salato con farina di ceci e pomodori secchi in forno preriscaldato a 180° C per 45 minuti circa (fare la prova stecchino). Se la superficie dovesse scurirsi troppo, negli ultimi 10 minuti coprire con un foglio d’alluminio.
La ricetta del plumcake salato con farina di ceci e pomodori secchi è liberamente ispirata da https://cavasansdire.com/2016/11/09/plumcake-ai-ceci-e-pomodori-secchi/. Rispetto all’originale, ho sostituito i ceci con la feta greca.
Adoro la feta nelle torte salate e muffin..sembra ottima questa ricettina😋..
Buon lunedi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon lunedì anche a te!
Certo che con l’umidità che dicevamo accendere il forno è un po’ difficile, peccato perché ci sono tante specialità estive che si fanno al forno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
..per dirti stasera ho fatto le zucchine gratinate…era da quando ero incinta che nn le facevo!!!!un caldo assurdo ma il condizionatore aiuta dai😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh, che buone le zucchine gratinate… Nonostante l’ora, ti dirò, mi hai fatto venire un certo languorino! 🙂
"Mi piace""Mi piace"