Oggi vi propongo la ciambella al farro e albicocche secche: un dolce da credenza il cui aspetto può forse trarre in inganno… Sembra molto rustico e casereccio, soprattutto guardando le fette, in realtà è di sapore molto delicato: lascia sentire gentilmente gli ingredienti dei dolci fatti in casa: burro, uova e latte. Però effettivamente un po’ ruvido lo è… Perché contiene farina di farro! Sebbene abbia usato farina di farro raffinata (non integrale), la consistenza rimane comunque leggermente più ruvida (appunto) rispetto ai dolci fatti con la comune farina di grano tenero 00.
I dolci fatti con la farina di farro tendono ad essere inoltre un po’ più compatti. Per smussare leggermente questo aspetto, che non a tutti può risultare gradevole, ho tagliato la farina di farro con una piccola parte di farina 00. Sono molto soddisfatta del risultato! Penso che sia un dolce perfetto per queste giornate invernali, per chi ama la colazione dolce o per una merenda golosa e robusta al tempo stesso.
I pezzetti di albicocche secche col loro colore aranciato sono un piccolo richiamo ai raggi di sole che anche per buona parte di questo inverno ci hanno fatto compagnia. Da notare che le albicocche secche, specialmente quelle bio, possono essere molto scure, persino sul marrone a volte, e questo non è necessariamente segno di deterioramento, anzi è solitamente un indice di maggiore naturalezza del prodotto; quindi, se la marca è affidabile, non temete di utilizzare la albicocche secche solo perché si presentano con un colore ben diverso da quello dei frutti freschi.
Vi lascio ora agli ingredienti e al procedimento per realizzare la ciambella al farro e albicocche secche.
Ingredienti
- 130 g di burro
- 180 g di zucchero
- 4 uova
- cannella in polvere q.b.
- 280 g di farina di farro
- 70 g di farina 00 + q.b. per infarinare
- 1 bustina di lievito
- 125 ml di latte
- 100-110 g di albicocche disidratate
- zucchero a velo q.b.
Procedimento
- Fondere il burro e lasciarlo intiepidire. Usarne una piccola parte per spennellare l’interno di uno stampo a ciambella decorato, che si andrà poi a infarinare leggermente. Setacciare la farina di farro con la farina 00 e il lievito. Raccogliere in una ciotola burro, zucchero, uova e un pizzico di cannella. Lavorare con le fruste elettriche per alcuni minuti a medio-alta velocità.
- Ridurre la velocità ed incorporare le farine, alternando con il latte. Aggiungere mescolando a mano le albicocche secche, tagliate a pezzetti e leggermente infarinate. Versare il composto nello stampo e livellarlo col dorso di un cucchiaio.
- Cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti (fare la prova stecchino). Sfornare, dopo qualche minuto sformare, rovesciando il dolce affinché la parte decorata resti in alto; lasciar raffreddare. Cospargere la ciambella al farro e albicocche secche con zucchero a velo.
Un consiglio: ho notato che i dolci fatti col burro fuso tendono a diventare presto un po’ secchi. La ciambella al farro e albicocche secche non fa eccezione. Ma sotto una campana di vetro si conserva per diversi giorni ottimamente!
Credo che anche a colazione, inzuppata nel latte, sia ottima
"Mi piace""Mi piace"
Penso proprio di sì! 🙂
Buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non uso più la farina 00, solo farro, integrale, tipo 2. Negli ultimi tempi, poi, sto sperimentando con la farina di mandorle e di castagne. Vengono dolci molto soffici e aromatici. 😀
Proverò farina di mandorle e albicocche secche. Vediamo come viene… 😉
"Mi piace""Mi piace"
A me piace variare… Uso anche la 00 ma ho un certo assortimento di farine in dispensa 🙂
Mandorle e albicocche secche secondo me è un abbinamento di sapori top! Solo che la consistenza usando solo farina di mandorle sarà sicuramente diversa.
"Mi piace""Mi piace"
Non uso solo farina di mandorle, metto due terzi di farro o integrale + un terzo di mandorle. Viene molto soffice. 😁
Ho anche eliminato il burro dai dolci. Metto latte di mandorla e poco olio di semi e zero zucchero (ma questo è un problema che riguarda me). 😉
"Mi piace""Mi piace"
Capisco. Giusto adattare in base alle proprie necessità! Personalmente col burro non ho problemi… Mi piace, lo dico tranquillamente e in tutta onestà! Uso olio o burro a seconda del tipo di ricetta e dell’effetto che desidero 😀
"Mi piace""Mi piace"
Io non avrei proprio problemi con il burro, è il burro che ha problemi con me. 😂😂
Scherzi a parte, ogni tanto lo uso anch’io. Poco, perché non fa proprio parte della mia dieta, ma non si vive di sole rinunce. 😋
"Mi piace""Mi piace"