Pare che la cucina toscana sia tra le più note all’estero, tra le varianti regionali della cucina italiana. Oltre a gustosi e robusti piatti di carne, che forse sono più conosciuti, meritano attenzione anche i piatti di mare. Oggi vi propongo il merluzzo alla livornese, un piatto che tutti possono preparare tranquillamente a casa – della serie “se ce la faccio io….”. Facile, pratico, relativamente economico (perché uso i filetti surgelati), saporito e gustosissimo.
Da diverso tempo avevo le foto in archivio. Non le ho scattate di recente, anzi, è da un po’ ormai che non preparo più il merluzzo alla livornese. In passato lo preparavo piuttosto spesso per cena, tanto che potevo a buona ragione chiamarlo un “piatto di casa”! Poi a un certo punto ho smesso: esattamente quando la piccolina della famiglia ha iniziato a mangiare quel che mangiamo noi. Il che significa che noi dobbiamo mangiare cose adatte anche a lei. Per fare il merluzzo alla livornese invece ci vogliono olive, capperi, vino per sfumare… Ingredienti molto saporiti, ma proprio per questo non ideali per una bambina piccolissima.
Immagino che per qualche purista fare il merluzzo alla livornese con i filetti surgelati sembrerà una specie di eresia, ma in questo blog – ormai lo sapete – si trovano ricette casalinghe, non di alta cucina. Sono del parere che, se cucinati a modo, anche i filetti surgelati possano dare qualche bella soddisfazione.
Certo acquistare il pesce fresco, variando spesso le specie e preferendo ogni volta che è possibile quelle locali, tipiche e “meno commerciali”, sarebbe la scelta migliore da fare, sia per il livello qualitativo che per la sostenibilità. Tuttavia a volte può far comodo avere un jolly nel congelatore, come un pacchetto di filetti di merluzzo surgelati.
Ingredienti per 2
- 1 cucchiaio d’olio
- 300 g di filetti di merluzzo surgelato
- 30 ml di vino bianco
- 3 cucchiai (colmi) di passata di pomodoro
- 1 manciata di olive nere denocciolate
- 1 cucchiaio di capperi in salamoia
- aglio in polvere q.b.
- prezzemolo q.b.
- sale q.b.
Procedimento
- Scaldare l’olio in una padella e disporvi i filetti di merluzzo. Lasciarlo cuocere a fiamma moderata finché non sarà scongelato. A questo punto sfumare con il vino. Nel frattempo tagliare a rondelle le olive e tritare finemente il prezzemolo.
- Versare la passata di pomodoro. Aggiungere le olive, i capperi sgocciolati, un pizzico di aglio in polvere e il prezzemolo. Salare con moderazione. Cuocere il merluzzo alla livornese per altri 5 minuti circa, senza esagerare altrimenti diventa fibroso. Contorno consigliato: fagiolini lessati, per ora ancora surgelati, in stagione freschi.
Spero che questa ricetta vi piaccia e vi regali delle belle soddisfazioni a tavola! Se la preparate, fatemi sapere il risultato e, se vi va, mandatemi la foto del vostro piatto: la pubblicherò volentieri nella pagina Le ricette di vitaincasa preparate da voi.
Un secondo piatto di pesce gustosissimo, 😋.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto saporito. So che tu sei più incline ai dolci 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ultimamente sì, 😄. Anche se non disdegno affatto il salato, 😉😋.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà cosa preparerai nel weekend 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho una mezza idea di preparare un plum-cake, 😉.
Devo ancora decidere quale sarà il gusto ma al 99,9% questo sarà il dolce del primo weekend di primavera, 😉
"Mi piace""Mi piace"
Lo aspetto sul tuo blog 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Domani pomeriggio mi metto all’opera, 🙂.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sapevo che si chiamasse alla livornese. Io adoro i capperi e le olive nere 😊
"Mi piace""Mi piace"
Infatti è una ricetta piuttosto diffusa, neanch’io all’inizio sapevo si chiamasse così. Gli stessi ingredienti molto gustosi si ritrovano in tanti altri piatti saporiti, mi viene in mente ad esempio il sugo alla puttanesca.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro quel sugo 😋 e lo insegnai a due amici tedeschi
"Mi piace""Mi piace"
Oh, immagino che saranno stati contentissimi!! Un bel regalo da parte tua 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonissimo !
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, un piatto di pesce “di casa”, facile, economico, ma soddisfacente 🙂
"Mi piace""Mi piace"