Oggi vi propongo la ricetta di un primo piatto di quelli piuttosto scenografici, adatti alle grandi occasioni, ma di una semplicità disarmante. Cosa sia per voi una grande occasione è un concetto molto variabile. Potrebbe essere un qualsiasi pranzo domenicale. Oppure la cena della Vigilia di Natale – essendo una ricetta di pesce sarebbe molto indicata per questa ricorrenza! Sto parlando dei cannelloni al radicchio e salmone affumicato.
Dicevo che è un primo piatto di una facilità disarmante. Innanzitutto perché ho usato i cannelloni pronti, quelli di semola per l’esattezza. Anche la besciamella, ho usato quella pronta. Inutile dire che con tali premesse questi cannelloni al radicchio e salmone affumicato finiranno di diritto nella raccolta Ricette smart! Inoltre gli ingredienti impiegati per realizzarli sono veramente pochi. Pochi ma buoni, come si suol dire!
Se ci fosse un concorso di bellezza di verdure a foglia, molto probabilmente il radicchio sarebbe il vincitore, con quel colore raffinato. E il salmone affumicato dona sempre un tocco di ricercatezza alle preparazioni in cui fa la sua apparizione. Abbracciati dalla cremosità della ricotta, questi due ingredienti formano un ripieno saporito ma delicato. Il tocco finale è la carezza vellutata della besciamella, amica inseparabile di molte paste al forno. Ho usato un sale speciale, quello affumicato. Conferisce una sfumatura leggermente diversa al sapore finale, richiama ed esalta il gusto di radicchio e salmone.
I cannelloni al radicchio e salmone affumicato, oltre che facili e scenografici, sono anche pratici: si possono preparare con qualche ora di anticipo, così c’è tempo di ripulire la cucina e prepararsi per accogliere gli ospiti – al momento giusto non resta che infornarli. Oppure si possono congelare dopo averli cotti per averli pronti in caso di ospiti improvvisi o semplicemente come piccola scorta per l’inverno – fa comodo in un pigro weekend avere qualcosa di pronto nel freezer!
Ingredienti per 4 persone (considerando 4 cannelloni a testa)
- 16 cannelloni di semola adatti ad essere infornati crudi
- 200 g di radicchio (tondo) pulito
- 200 g di ricotta vaccina
- 100 g di salmone affumicato
- 200 ml di besciamella
- fiocchi di sale affumicato q.b. (in mancanza, usare sale comune)
- olio d’oliva q.b.
- formaggio grattugiato q.b.
- poca acqua
Procedimento
- Tagliare il radicchio a listarelle e farlo stufare in padella con un filo d’olio. Insaporire col sale affumicato. Tagliare a piccole falde il salmone affumicato. Raccogliere radicchio e salmone affumicato in una ciotola con la ricotta e amalgamare.
- Con l’aiuto di un cucchiaino da caffè inserire il ripieno nei cannelloni, considerando circa 3-4 cucchiaini per ogni pezzo. Velare con la besciamella il fondo di una pirofila unica, oppure di quattro mini-pirofile individuali. Adagiare i cannelloni, possibilmente in un solo strato. Nappare con la besciamella. Cospargere di formaggio grattugiato, ne basterà una spolverata. Versare un goccio d’acqua negli angoli.
- Coprire con carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 180° C per 20 minuti, o quanto indicato sulla confezione dei cannelloni. Rimuovere la carta e cuocere ancora alcuni minuti, fino alla leggera doratura della superficie (non devono scurirsi troppo – i cannelloni di semola fanno presto a seccarsi, rispetto a quelli all’uovo).
Buon giorno mia cara, non ho mai provato questo accoppiamento radicchio salmone dovrebbe essere buono …ci proverò quanto prima 😉
baci e buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono due ingredienti con un sapore piuttosto deciso, ma combinati con la ricotta il risultato è comunque delicato e molto gradevole! 🙂
Buona giornata e baci anche a te! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ci proverò;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne sarei lieta, poi fammi sapere che te ne pare! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche con la besciamella dovrebbero essere buoni
"Mi piace"Piace a 1 persona
La besciamella l’ho messa per velare il fondo della teglia e per nappare la superficie dei cannelloni. Nel ripieno non l’ho messa perché non volevo appesantire il piatto! L’idea era di preparare qualcosa di goloso ma non troppo “carico”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembrano buonissimi!!!! 😊😊😊😊😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, a mio avviso lo sono! Se li provi fammi sapere! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao io sono intollerante al glutine e ho “brevettato” il riso al forno con ricotta e spinaci per sostituire i cannelloni di ricotta e spinaci, posso fare anche il riso radicchio e salmone al forno usando la ricotta per amalgamare e mettendo sulla superficie dei fiocchetti di burro?
In fin dei conti gli ingredienti sono tutti cotti tranne il salmone quindi basta un passaggio in forno di dieci minuti per far dorare la superficie e poi si serve.
Che ne dici ?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non saprei, se devo essere sincera non mi sembra che possa funzionare. Piuttosto ti consiglio di usare una pasta senza glutine tipo conchiglioni o paccheri.
Li lessi al dente, li farcisci col ripieno di ricotta, radicchio e salmone; veli il fondo di una teglia con la besciamella (eventualmente anche quella senza glutine), disponi i conchiglioni o i paccheri e li veli con altra besciamella. Grattugiata di formaggio sopra e via in forno finché non sono dorati.
Penso sia un’opzione di più sicura riuscita. Però se sperimenti il riso, fammi sapere come viene, magari è buono! 😉
P.S. Grazie mille per la visita!
"Mi piace""Mi piace"
Con le tue ricette super ho già risolto i menù delle prossime feste, mi piace sempre mettere in tavola qualcosa di nuovo, a parte il giorno di Natale che i cappelletti in brodo sono un rito, lo scorso anno a santo Stefano feci le lasagne di salmone, quest’anno saranno i cannelloni! Grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Probabilmente risparmi un po’ di tempo con i cannelloni, rispetto alle lasagne, e se usi quelli di sola semola come ho fatto io risparmi anche un po’ di calorie che ti consentiranno di gustarti una fetta di panettone in più senza troppi sensi di colpa! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
E io già li adoro!! I cannelloni io vorrei imparare a farli, però mi fanno di processo scocciante ahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, per questo io ho preso quelli già pronti… Ehehhe! In realtà dovrebbe essere simile a fare le lasagne…
"Mi piace""Mi piace"
La devo provare, mi metto un segnalibro e la scarico. Mia figlia va matta per il salmone, io invece non lo posso mangiare. Sono veramente semplici da preparare e adatti a me che in cucina sono un disastro. Grazie mille per il consiglio e la ricetta.
Roberta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, sono facilissimi, attenta solo a non farli seccare troppo in forno, perché come dicevo i cannelloni di semola si seccano più facilmente di quelli all’uovo. Per il resto è una passeggiata! 🙂
Come mai non puoi mangiare il salmone?
"Mi piace""Mi piace"
Sono intollerante all’istamina e i cibi affumicati li devo evitare. Grazie per la dritta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conoscevo questa intolleranza. Non si finisce mai di imparare, è proprio vero! Buon pomeriggio! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon pomeriggio anche a te, si tratta di una presunta intolleranza, non c’è un test per diagnosticarla. Ho fatto tante analisi, si credeva fosse lupus eritematoso sistemico; per fortuna non è questa malattia. Quindi vado per esclusione di cibi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fai bene, meglio non rischiare inutilmente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi è tornata la fame! 😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eheh, poco male non sono eccessivamente calorici! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona