Parlando della lista della spesa, ho detto che funziona meglio abbinata alla pianificazione dei pasti. Oggi introduco proprio questo argomento. Ne parlano molte blogger, alcune delle quali propongono anche, periodicamente, degli esempi concreti di menu settimanale. In questo articolo dirò la mia sui vantaggi legati alla pianificazione dei pasti dal punto di vista del risparmio – di tempo e soldi. A fondo pagina, trovate anche un free printable! E prossimamente tornerò sull’argomento per parlare dei vantaggi a livello alimentare.
Pianificare i pasti: un pensiero in meno!
Vi è mai capitato di arrivare alle 7.30 di sera e chiedervi: “Cosa preparo per cena??” e poi di aprire il frigo e la dispensa nella speranza di trovare un’ispirazione? Scommetto che è successo a tutte, vero? Il rischio è che ci si debba arrangiare con quel che c’è, a scapito di un pasto gustoso e/o nutriente. Oppure, nei casi peggiori, che si debba correre al minimarket più vicino, sperando di arrivare prima della chiusura, per procurarsi qualche piatto pronto “salvacena” – solitamente a prezzi esagerati.
Pianificando in anticipo il menu settimanale, basterà fare la spesa una volta alla settimana, e si avranno sempre a disposizione gli ingredienti che serviranno. Al massimo si dovrà fare una piccola spesa infrasettimanale per verdure, pane e latte fresco. Ma di certo non si verificheranno più quelle situazioni di panico da “e adesso cosa metto in tavola” che ci fanno arrivare trafelate a cena, al punto da non potercela neanche gustare! Come vedete, si risparmia molto tempo e si evita anche un po’ di stress!
Pianificare i pasti e ottimizzare la spesa
Stilando in anticipo il menu della settimana, si può compilare una lista della spesa mirata, che tenga conto di ciò che serve. Come ho già detto qui, credo che la lista della spesa sia un importantissimo strumento per il risparmio. Ma funziona soprattutto in abbinamento alla pianificazione dei pasti! E’ un modo per evitare di comperare cose a caso, che potrebbero condurre a sprechi.
Al momento di decidere cosa mangiare durante la settimana, si può controllare cosa c’è in frigo e in dispensa, soprattutto se ci sono eventuali alimenti prossimi alla scadenza, e pensare ad un menu che consenta di smaltirli. Si può anche dare un’occhiata al volantino del supermercato, e inserire nel meal plan dei piatti principalmente a base di prodotti in offerta. In questo modo si può risparmiare notevolmente.
Pianificazione dei pasti sì, ma come?
Partiamo dall’ABC! Può bastare un foglio di carta. Prendete spunto dall’immagine qui sopra. Scrivete in colonna i giorni della settimana dal lunedì alla domenica, e accanto ciò che intendete mangiare a pranzo e a cena. Sotto, o a fianco, o in un angolo libero del vostro foglio, annotate gli ingredienti che vi servono per realizzare il menu di ogni giorno. Aggiungete poi gli ingredienti che non avete in casa alla lista della spesa.
Se volete una soluzione più carina che vi motivi a iniziare/continuare a pianificare i pasti, cliccate QUI e scaricate un planner settimanale stampabile realizzato per voi!

non ci avevo mai pensato alla pianificazione dei pasti, poi io sono una un po casinista in cucina, cambio idea all ultimo momento:( però ti do ragione è un ottimo metodo!
nel mio piccolo guardo e compro parecchio seguendo le offerte del supermercato, mi sfoglio i volantini che arrivano a a casa e approfitto di sconti e offerte… è già qcs no?!
bacione cara lucia
daniela
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo, è già qualcosa, e capisco benissimo quando all’ultimo momento ti viene voglia di qualcosa di diverso da quello che avevi programmato, ma il menu settimanale è una traccia, da seguire con buonsenso ed elasticità, non deve diventare una costrizione! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
brava lucia offri sempre utili suggerimenti per alleggerire la vita e risparmiare anche (cosa che di questi tempi è di vitale importanza:)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero non ne avevi sentito parlare prima? Ci sono così tante blogger che sono delle vere talebane della pianificazione dei pasti… 🙂 Offrono anche esempi concreti – che secondo me non sono replicabili perché ognuno ha le sue esigenze, ma offrono degli spunti!
Comunque sono contenta se trovi questi suggerimenti utili! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non sarei mai in grado di pianificare i pasti settimanali, anche perché il figlio adoloescente ultimamente sta dimostrando un appetito non pronosticabile. Però, orientativamente, so cosa mangerò nei giorni successivi, sulla base della spesa che io da bravo maritino faccio ogni settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ già qualcosa! 🙂 Comunque è vero, gli adolescenti mangiano tanto… E’ normale così! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao Lucia! Non ci crederai ma ho appena terminato d scrivere il menù settimanale. A dire il vero non ho ancora scritto la domenica, non so mai in quanti siamo….. Il mio foglietto è meno carino ma riporta esattamente puello che suggerivi tu. Oltre al risparmio e allo stress-free credo che aiuti anche la linea. Mi spiego se so cosa mangiare non continuo ad aprire il frigorifero e a servirmi, io nella suddivisione ho aggiunto anche la “merenda” pomeridiana.
Ciao buona settimana
gisella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravissima, io non sono così specifica, la merenda non la metto, e invece sarebbe importante anche quella… E’ il pasto più a rischio “snack pericolosi”! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Io me lo sono fatto con il pennarello rosso per ogni settimana sull’agenda! Ed è una cosa santissima!! Anche se per questa settimana non l’ho ancora preparato ahahaha
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, non preoccuparti, in fondo non deve diventare un’ossessione… Sennò, anziché alleggerire la vita, la appesantisce! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo è vero! Infatti ora sto pensando un po’ a cosa fare, sei arrivata giusto in tempo 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eheh, bene, buona serata! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanto hai ragione! Lo faccio da qualche settimana in concomitanza con una dieta e sono felice anche del fatto che ora butto meno roba!!
Lalu
http://Www.ilquadernodilalu.it
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai detto due cose giustissime, pianificare i pasti evita gli sprechi ed è alleata della dieta! 🙂 Buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
Io utilizzo questo medoto da anni ed è da provare ! In realtà dopo anni di esperienza mi lascio o il sabato o la domenica liberi per utilizzare tutto quello che è rimasto in frigo ! Brava! Ottimo consiglio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Certo, è importante far fuori gli avanzi prima che vadano a male! Buon pomeriggio!
"Mi piace""Mi piace"
Veramente molto interessante! Devo segnalare il blog a mia moglie!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, sono lieta che possa essere utile! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora parto dal presupposto che non si può leggere in santa pace un tuo articolo, perchè hai tanti riferimenti interessanti che continuo a cambiare pagina, il bello o meglio il bravo di te è che sono tutti inerenti. Brava. Per quanto riguarda la programmazione dei pasti, mio marito me lo ha sempre detto, perchè così facevano a casa loro, in quanto lavoravano tutti e quindi dovevano avere tutto programmato. Io mi sono sempre rifiutata (sindrome da suocera?) ma anche perchè sono molto fantasiosa e non amo gli incasellamenti, Ma penso ora che tu mi faccia cambiare idea, proverò, se non altro è una nuova esperienza. Ti dirò che, reduce da una famiglia numerosa, ero abituata ad avere tutto in frigo, dispensa congelatore ecc.ma ora che i figli sono tutti usciti di casa, siamo in due e lui si lamenta che abbiamo troppa roba. Purtroppo è vero, ma sai che mi piace cucinare ed avere sottomano. Va bè, mi hai convinta, ti farò sapere. E buona vacanza, abbraccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Mi hai fatto pensare che forse il segreto è non viverlo come un incasellamento… So che può sembrare così, ma per me non lo è: si tratta più che altro di una linea guida, io la vedo così! 🙂
Un po’ di scorte in dispensa poi ci stanno sempre, ovviamente! 🙂
Sono contenta che i link ti piacciano, io li metto per chi magari apprezza approfondire il discorso! 🙂
Ti auguro una buona giornata e buona domenica.
P.S. Allora aspetto un responso sulla prova pratica della pianificazione! ^^
"Mi piace""Mi piace"
Ma sai che hai ragione? Via le paure e vivere tutto più leggermente. farò un inventario di ciò che ho in casa e partirò da lì per “programmare” i nostri pasti. ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao ciao! Tienimi aggiornata! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ok, inventario quasi terminato, cielo quanta roba, ho da programmare pasti fino a Natale……grazie dei tuoi preziosi consigli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eheh mi fa piacere, fammi sapere come procede nel tempo… 🙂 Buona serata!
"Mi piace""Mi piace"