Gnocchi di pangrattato con verdure del minestrone

Gnocchi di pangrattato con verdure del minestrone cs

Mettere insieme un piatto gustoso ed originale con quel che c’è in casa può sembrare un’impresa a volte impossibile, e invece capita di riuscirci – con successo per giunta: si parte improvvisando, quasi scommettendo, poi alla fine ecco un risultato così soddisfacente che si ha voglia di replicare. E’ il caso di questi gnocchi di pangrattato con verdure del minestrone (sì, proprio il minestrone surgelato!): una gratificazione per il palato e anche per gli occhi, con tutti questi bei colori. 

Gli gnocchi di pangrattato sono diversi dai canederli o da altre preparazioni a base di pane raffermo, la consistenza non è la stessa. E’ una “pasta fresca” che si prepara facilmente e velocemente, nel tempo in cui cuoce il sugo, senza mattarello e senza attrezzi particolari: solo un piatto, una forchetta, e… le mani. Condivido con voi la ricetta, spero vi possa tornare utile e soprattutto che vi piaccia.

Ma prima di procedere, vorrei ancora dire che negli ingredienti vedrete l’olio aromatizzato al basilico… Un piccolo vezzo da blogger, ma non solo: effettivamente ci sta bene! Tuttavia è chiaro che se non l’avete il risultato finale non sarà compromesso, potete sostituirlo con pari quantità di olio d’oliva al naturale e magari un pizzico di basilico tritato, fresco o secco.

Gnocchi di pangrattato con verdure miste cs

Ingredienti per 2 piccole porzioni 

  • Per gli gnocchi:
  • 25 g di latte
  • 50 g circa di acqua
  • 85 g di farina
  • 65 g di pangrattato
  • Per il condimento:
  • 200 g circa di minestrone surgelato
  • 1 cucchiaio d’olio d’oliva
  • 1 cucchiaio d’olio aromatizzato al basilico
  • 2 spicchi d’aglio
  • sale q.b.
  • Per servire:
  • formaggio grattugiato q.b.

Procedimento

  1. Scaldare l’olio d’oliva in una padella con i due spicchi d’aglio (devono dorarsi senza bruciare). Rimuovere l’aglio, versare le verdure del minestrone ancora surgelate, aggiungere l’olio al basilico, salare e cuocere, col coperchio, per 20-25 minuti. Se le verdure dovessero asciugarsi troppo, bagnare con dell’acqua calda.
  2. Mentre cuoce il condimento, preparare gli gnocchi. Raccogliere in un piatto la farina e il pangrattato. Scaldare l’acqua e il latte in un pentolino e versarli sugli ingredienti solidi. Iniziare ad impastare con una forchetta poi proseguire con le mani. Se necessario aggiungere ancora un poco d’acqua. Prelevare man mano piccole quantità di impasto, formare gli gnocchi e rotolarli sul dorso della forchetta per rigarli.
  3. Cuocere gli gnocchi in acqua bollente leggermente salata. Mano a mano che salgono a galla, prelevarli con la schiumarola e metterli direttamente nella padella del condimento. Saltare brevemente in padella gli gnocchi con le verdure. Distribuire gli gnocchi di pangrattato con verdure del minestrone nei piatti, e completare con formaggio grattugiato a piacere.

La ricetta degli gnocchi di pangrattato è ispirata da Quaderni di Alice n. 41 “Gnocchi gnocchetti e chicche”. La ricetta del condimento a base di verdure del minestrone invece è “improvvisata” mixando spunti presi qua e là.

Pubblicità

9 pensieri riguardo “Gnocchi di pangrattato con verdure del minestrone

  1. L’idea del condimento con il minestrone, davvero geniale. Sono quelle cose che nn vengono in mente (che sugo faccio oggi?…Minestroneeee!), adesso però me lo sono segnato nel mio quaderno di cucina sotto “SUGHI” e non me dimentico più. Grazie.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...