I colori della natura… da mangiare oggi presentano l’ultimo soggetto. Ho iniziato il 16 aprile scorso con il giallo limone… E la serie si conclude con un altro agrume, l’arancia, da cui il colore arancione prende il nome. Ho riservato l’arancia a questo periodo dell’anno perché è un frutto invernale, ma ha un colore così vivace che sembra fatto apposta per rallegrare gli animi e portare solarità a chi ha già voglia di primavera. In questo post dedicato all’arancia vi racconterò un’abitudine personale e qualche curiosità.
Una sana abitudine
L’arancia per me significa spremuta: ogni domenica mattina che passo a casa, preparo una spremuta fresca a colazione. L’arancia è il simbolo per eccellenza della vitamina C. Naturalmente sarebbe più pratico e più nutriente mangiare l’arancia a spicchi, ma bere la spremuta è molto più gustoso! Di solito utilizzo tre arance per due persone. La resa si aggira sul bicchiere e mezzo di spremuta ciascuno, dipende da quanto sono succosi i frutti. L’importante è berla subito, la spremuta, appena fatta, altrimenti si perde la ricchezza di vitamine.
E’ inoltre importante acquistare arance solo quando sono di stagione, cioè inverno e inizio di primavera, perché è in questo periodo che sono più ricche di vitamine.
La buccia d’arancia
Se da un lato è il frutto che rappresenta più di ogni altro la preziosa vitamina C, dall’altro l’arancia è anche associata a qualcosa di meno positivo, la cellulite! L’effetto antiestetico della cellulite è infatti chiamato comunemente “pelle a buccia d’arancia”. Il motivo è semplice: l’arancia ha la buccia ruvida al tatto. Però, se tale caratteristica è del tutto normale nel frutto, è un cruccio quando ce la troviamo addosso!
Spesso per combatterla siamo pronte a spendere fior di soldi per procurarci l’ultimo ritrovato miracoloso, o per sottoporci a costose sedute di massaggi. Ma alla fine i rimedi più sicuri sono molto più economici, e costano solo un piccolo sforzo, lo sforzo di cambiare abitudini. Mangiare meglio e fare movimento non elimina magicamente la cellulite, ma è certamente utile per arginare i danni e prevenirne l’aggravamento. Una dieta ricca di frutta e verdura è notoriamente benefica, e consumare più agrumi, tra cui proprio l’arancia, secondo qualche fonte pare sia particolarmente utile contro la cellulite. Quindi più arancia, meno pelle a buccia d’arancia!
La settimana prossima ci sarà l’appuntamento conclusivo con i colori della natura… da mangiare. Stay tuned!
La tavolozza dei colori da mangiare
adoro le arance in tutti i modi
"Mi piace"Piace a 2 people
Buon per te, fanno molto bene! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Arancione anche come mandarino, che tra poco sbuccerò
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero! Con l’arancione c’erano tante possibilità di scelta, devo dire.
"Mi piace"Piace a 2 people
Mandarino mangiato nel frattempo.
Una “clementina”, per essere precisi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eheh un nome simpatico!
"Mi piace"Piace a 2 people