Pomodori ripieni di riso, con aggiunta di tonno e olive

Pomodori ripieni di riso con aggiunta di tonno e olive by vitaincasa (2).jpgUltimamente ho scoperto i pomodori ripieni di riso. Sono un piatto famosissimo, ma per me una novità. Una bella novità, devo dire. Li ho trovati molto buoni sia appena fatti, ancora caldi, che il giorno dopo, mangiati freddi. Ho letto che a Roma e dintorni si usa farli in particolare per le scampagnate estive… Io, non essendo ancora in ferie, in attesa di poter fare scampagnate, li apprezzo volentieri come pranzo da asporto: oltre ad essere un gustoso piatto unico, mi mettono allegria quando devo pranzare al lavoro…

Piatto unico dicevo… Per renderlo tale, ho aggiunto del tonno, che non è previsto nella ricetta più classica. Ho aggiunto anche delle olive: per un tocco di sapore in più! La mia è dunque una versione leggermente rivisitata, ma che tutto sommato non stravolge la ricetta originale. La preparazione non è velocissima, ahimé, fattore che accomuna molti piatti della tradizione. In compenso non c’è niente di difficile.

Una cosa difficile c’è a voler essere proprio onesti: accendere il forno! Con questo caldo, non è affatto facile. Ogni anno mi ripropongo di mandare in ferie il forno nella stagione calda, e invece in un modo o nell’altro ci ricasco. Perché, mi domando, esistono tante ricette estive invitanti da fare al forno? Non solo torte di pesche e albicocche, ma anche salati – i pomodori ripieni di riso con aggiunta di tonno e olive sono un valido esempio… Ogni tanto, magari di mattina presto o approfittando delle (rare) giornate più fresche, vale la pena fare un piccolo sforzo!

Pomodori ripieni di riso con aggiunta di tonno e olive by vitaincasa (3).jpg

Ingredienti per 2 porzioni

  • 4 pomodori rossi rotondi (minimo 150 g ciascuno)
  • una scatoletta di tonno sottolio (da 120 g)
  • 90-100 g di riso ribe (a seconda della dimensione dei pomodori)
  • 2 patate medie
  • qualche oliva
  • basilico q.b.
  • prezzemolo q.b
  • olio d’oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • aglio in polvere q.b.

Procedimento

  1. Tagliare la calotta superiore dei pomodori e tenere da parte; svuotare l’interno e raccogliere la polpa nel bicchiere del minipimer. Frullarla e condirla con un filo d’olio, sale e aglio in polvere. Immergere il riso in questo liquido e lasciarlo riposare minimo mezz’ora, meglio un’ora intera. Se il liquido risultasse troppo abbondante, eliminarne un po’ prima di aggiungere gli altri ingredienti.
  2. Passato il tempo, unire il tonno sgocciolato e sfaldato, le olive a rondelle, il basilico spezzettato e il prezzemolo tritato. Salare l’interno dei pomodori e riempire col composto di riso e tonno. Riempirli bene, ma senza esagerare, considerando che il riso aumenterà di volume in cottura. Richiudere i pomodori con le calottine tenute da parte.
  3. Tagliare le patate a pezzi non tanto grandi, condirle con olio, sale e pepe e versarle in una teglia. Disporre tra le patate i pomodori ripieni. Completare con un giro d’olio e cuocere in forno preriscaldato a 180° C, modalità ventilato, per un’ora circa. Se verso la fine della cottura i pomodori si scurissero troppo, coprirli con un foglio di carta forno. Gustare i pomodori ripieni di riso con aggiunta di tonno e olive caldi, tiepidi, o freddi.

Spero questo piatto possa rallegrare la vostra estate!

Pubblicità

16 pensieri riguardo “Pomodori ripieni di riso, con aggiunta di tonno e olive

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...