Dopo i pomodori ripieni di riso, continua la mia esplorazione nella cucina romana. Non so se vi ricordate, ma per presentare le verdure di stagione di luglio, ho scelto come immagine i peperoni, ortaggi colorati ed estivi. Ecco, uno dei modi in cui ho pensato di impiegare i peperoni è questa ricetta molto classica, ideale per una cena casalinga come si suol dire da leccarsi i baffi: il pollo con i peperoni, anche detto pollo alla romana, perché pare sia originario della capitale.
Quando si pensa ai piatti estivi, la prima cosa che ci viene in mente probabilmente è un’insalata o qualche altro cibo freddo. Invece esistono delle specialità tipicamente e squisitamente estive anche calde. Il pollo con i peperoni ne è un esempio. I peperoni oggigiorno si trovano in commercio più o meno tutto l’anno, ma questo è il periodo in cui la natura ce li offre, e quindi sono più buoni e più economici.
Dicevo che il pollo con i peperoni è ideale per una cena casalinga. Perché è molto semplice da fare, anche se non velocissimo. E perché i peperoni non sono solo un condimento ma rappresentano una vera porzione di verdura: così in un unico piatto abbiamo “secondo e contorno“.
Sapete qual è il segreto che rende così irresistibile il pollo con i peperoni? La lunga cottura del pollo insieme ai peperoni, fa sì che la carne si insaporisca bene fino all’osso, e risulti molto tenera. Il sughetto che rimane nel piatto, poi, chiama la scarpetta. In barba al galateo! Del resto d’estate, e soprattutto in famiglia, si può mettere da parte qualche formalità, no?
Ingredienti per 2 persone
- 450-500 g di pollo a pezzi con l’osso, spellato
- 1 peperone e 1/2 (gialli e rossi)
- 100 g di polpa di pomodoro
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- olio d’oliva q.b.
- origano q.b.
- sale e pepe q.b.
- aglio in polvere q.b.
Procedimento
- Scaldare in una pentola dai bordi alti un giro d’olio. Rosolare il pollo da tutti i lati per circa 5 minuti. Sfumare col vino. Salare e pepare la carne. Versare nella pentola la polpa di pomodoro e i peperoni mondati, privati dei filamenti bianchi e tagliati a losanghe. Aggiustare di sale e pepe, insaporire con poco aglio in polvere e mescolare bene.
- Cuocere per 50 minuti, mescolando ogni tanto. Per la prima metà della cottura, coprire col coperchio. A metà cottura profumare con l’origano e proseguire lasciando il coperchio leggermente sollevato con l’ausilio del manico di un cucchiaio di legno. Servire il pollo con i peperoni con pane fresco.
Qualche consiglio: è importante usare una pentola dai bordi alti per mescolare agevolmente il pollo e i peperoni. Qualcuno non digerisce i peperoni; ho letto che è utile eliminare accuratamente i filamenti bianchi interni per risolvere questo problema. Solitamente raccomando le erbe aromatiche fresche, ma in questo caso preferisco l’origano secco, dall’aroma più “concentrato”. Se usate l’aglio fresco, fatelo imbiondire nell’olio e poi rimuovetelo prima di rosolare il pollo.
La ricetta del pollo con i peperoni è ispirata dal blog Chiarapassion.
Adoro i peperoni!! Peccato che in famiglia piacciano solo a me 😫😫 e non posso mai cucinarli🤦🏼♀️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un vero peccato, ma lo capisco… Io approfitto per mangiare le cose che a mio marito non piacciono quando sono da sola a pranzo o a cena, oppure quando vado a mangiare dai miei! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io purtroppo non sono mai sola 🤣🤣 però li mangio crudi quando preparo la cena 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai trovato una soluzione! Eheh!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non posso rinunciare mi piacciono troppo 😋😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco! 🙂
Buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie anche a te
"Mi piace"Piace a 1 persona