La frutta di dicembre

Frutta di dicembre by vitaincasa d

“Seme dopo seme, goccia a goccia, così si esprime il rosso nel melograno”.

Così descrive la melagrana Fabrizio Caramagna. La melagrana ha ispirato nel tempo molti poeti e scrittori. Oggi, col suo colore intenso, può ispirare belle decorazioni della tavola invernale e festiva. E il suo succo è notoriamente antiossidante!

15 pensieri riguardo “La frutta di dicembre

  1. No, assolutamente! Ho visto un programma in tv dove Casaba Dalla Zorza, spiegava come fare per far uscire i chicchi del melograno. Dunque si taglia a metà il frutto, si mette sopra un contenitore e dando dei colpetti sul guscio, i semi cadono da soli che è una bellezza!!!! A me è riuscito bene, spero andrà bene anche a te 🙂

    Piace a 1 persona

      1. È buonissimo, 😋: l’unica cosa è che ci vuole molta molta pazienza a sgranare tutti i chicchi e centrifugarli per toglierli il succo, 😉. Però c’è un sistema molto più veloce: si può tagliare la melagrana a metà e spremerla come fosse un limone facendo attenzione, una volta spremuta, a filtrare bene il succo per evitare di ritrovarsi qualche pellicina dentro, 🙂.

        "Mi piace"

          1. Di nulla, figurati, ☺️. Li seguo anch’io i programmi tv di Csaba Dalla Zorza perché dà tanti piccoli ma utilissimi suggerimenti che possono servire mentre si sta cucinando, 😉. E anche il dare piccoli colpetti sul guscio della melagrana per sgranarla è davvero un ottimo suggerimento, 🔝.

            "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...