La zucca arriva a casa mia in due modi: il più semplice è… dal supermercato, già affettata e in vaschetta. Il secondo modo è più pittoresco: se capita una zucca intera ai miei genitori, o più spesso a mio zio, prima sosta per un po’ davanti la loro casa come decorazione autunnale, poi arriva il momento in cui si taglia, e si procede alla spartizione. Siccome la zucca di solito è bella grande, va divisa in più famiglie. E un po’ arriva anche a me. Quando arriva così, è più divertente e mi sento ancora più ispirata a realizzare e gustare ricette a base di zucca! A volte rifaccio con piacere le ricette già collaudate, ma se ho tempo sperimento anche qualcosa di nuovo, come la zuppa di zucca, ceci e cereali.
In realtà l’ho fatta la prima volta l’anno scorso, ma la considero ancora una novità, avendola preparata poche volte. Il motivo per cui l’ho preparata poche volte è che richiede un po’ di tempo, in quanto con i ceci secchi e i cereali sfusi i tempi di cottura sono lunghi.
Vi confesso che sto valutando l’idea di provare a velocizzare la preparazione ricorrendo a ceci in scatola e cereali precotti, ovviamente al naturale! Certo non sarà la stessa cosa, con la lunga cottura i sapori hanno più tempo di amalgamarsi, ma chissà, magari la zuppa verrebbe sufficientemente gustosa anche in versione sprint! Voi che ne pensate?
Nel frattempo, vi lascio la ricetta della zuppa di zucca, ceci e cereali così come l’ho realizzata finora, cioè senza scorciatoie, ma con indubbia soddisfazione.
Ingredienti per 2 persone
- 100 g di ceci secchi
- 30 g di orzo
- 50 g di farro
- 250 g di zucca pulita
- salvia e alloro q.b.
- brodo vegetale q.b.
- sale e pepe q.b.
- 1 cucchiaio di cipolla tritata
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
Procedimento
- Rosolare la cipolla in una padella con l’olio. Unire la zucca, tagliata a piccoli dadi. Salare e pepare. Lasciar insaporire per alcuni minuti, la zucca non deve disfarsi. Tenere da parte. Nel frattempo, mettere in una pentola i ceci (tenuti in ammollo per una notte). Coprire con brodo caldo e aggiungere l’alloro e la salvia. Chiudere col coperchio e portare a bollore.
- Dopo 20 minuti dal bollore, aggiungere il farro, precedentemente sciacquato. A distanza di 10 minuti, aggiungere anche l’orzo, anch’esso precedentemente sciacquato. Dopo altri 20 minuti, unire la zucca e la cipolla. Cuocere ancora 10 minuti tutto insieme.
- Verso la fine della cottura, se occorre, diluire con dell’altro brodo caldo; viceversa, se la zuppa fosse troppo brodosa, togliere il coperchio per far evaporare un po’ di liquido. Servire la zuppa di zucca, ceci e cereali ben calda.
Un consiglio: per calcolare quando inserire i cereali in pentola, controllate il tempo di cottura di ciascuno indicato sulla confezione. Io mi sono basata sui cereali che avevo in casa, ma potrebbe esserci qualche piccola variazione a seconda dei marchi.
Ottimo binomio ceci zucca🤗🤗
PS se abitassi qui vicino te ne regalerei di zucca poiché mio padre ne ha sempre in abbondanza….
Bravo lo zio tuo che la divide cn tutta’la’famiglia🤗
"Mi piace""Mi piace"
Penso che mio zio, anche se ha della campagna, non coltivi personalmente le zucche, ma gli vengono regalate da qualcuno che, come tuo padre, ne ha in abbondanza! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, interessante questa ricetta, sicuramente la farò 😉
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa piacere! Se la provi, fammi sapere che te ne pare! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ceci e zucca non conoscevo! Grazie e buona serata
"Mi piace""Mi piace"
È un abbinamento che consiglio! Buona serata anche a te Loredana 🙂
"Mi piace""Mi piace"